RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:04

Nerd non solo le premesse sono chiare, ma sono chiari anche i paletti che hai imposto (ed aggiunto di post in post) alla discussione affinchè tutto, ma proprio tutto, ricadesse nelle tue esigenze al punto che non esiste alcuna risposta od alternativa che possa farti cambiare idea.
Chiediti se ha veramente senso continuare la discussione. E datti una risposta.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:08

Mike ormai sappiamo che sei tirchio MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:10

@Nik

Il fatto che si arrivi alla conclusione per cui la mia attrezzatura attuale rientri in quei canoni è per me un risposta. Così come chi dice "non ci sono alternative", oppure l'"alternativa costa tre volte tanto oggi". Niente da dire su questo, si può oggettivamente analizzarli alcuni punti.

Il fatto che ad ogni giro si scrivano però cose/risposte dando per scontato che sia all'oscuro di compromessi o altro che viene espresso, è diventata una cosa ricorsiva nella quale passo per ignorante, anche a ribadire gli stessi concetti dovendo stare quasi sulla difensiva. Questo non va bene. I "paletti" nascono perchè ogni volta si va oltre quella che è la semplice richiesta o frase, non perchè voglia cambiare il mio focus iniziale su ciò che mi occorre. Le premesse iniziali dopo 15 pagine sono le stesse, la parentesi G9 vs X-h1 aveva la stessa finalità considerando il discorso budget e ottica tutto fare (cose citate nel primo post), così come altri esempi che non mi hanno portato a cambiare quella che è l'idea espressa nel primo post. Macchina completa (quindi niente bridge o zoom) con buona ergonomia, buon rapporto prezzo/prestazioni, zoom tuttofare tra le ottiche preferenziali più altre caratteristiche aggiunte.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:13

@Cesare
ormai sappiamo che sei tirchio MrGreen


Eh, purtroppo Cesare ti basi solo cu ciò che ho scritto in modo funzionale all'argomento. Certe conclusioni non puoi tirarle se non mi conosci, un po' quello il punto a più riprese che di contrasto si manifestava. L'ho già detto, non è tirchieria.. il budget ci sarebbe ma a certe condizioni no, in modo sensato e ragionato conoscendo le mie finalità (oggettivamente). Se io sono tirchio io, che cerco di spendere in modo ponderato, allora chi spende 10000€ per risultati di cacca non giustificati neanche da un'esigenza lavorativa? Io sono per l'equilibrio. Ciò non vuol dire che do un'immagine falsata di me, ma solo funzionale a ciò che scrivo e all'argomento, di più non serve. MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:17

Appunto, tu valuti, troppo, sei tirchio MrGreen

Il primo passo per uscirne è ammetterlo MrGreen

Compra anche ciò che non ti serve, almeno fai girare l'economia e diventi una persona che aiuta la ripartenza, la nazione te lo chiede MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:21

MrGreen
@Cesare
Appunto, tu valuti, troppo, sei tirchio MrGreen

Il primo passo per uscirne è ammetterlo MrGreen


Tirchio vuol dire pretendere o non voler sganciare soldi a priori (essendo attaccati al denaro). Io non pretendo e mi metto a cercare quello che offre il mercato facendo valutazione su presente-passato e futuro con i mezzi possibili. Quindi non mi definisco tirchio, non voglio la stessa macchina da 3000€ a 1000€ o non voglio non spendere 100€ di più perchè sono semplicemente "tirchio" o la classica persona che chiede sempre lo sconto. Ammetto solo che le mie esigenze non sono professionali e che quindi devo bilanciare ciò che spendo e quello che poi ottengo in cambio, in modo sensato, lo sfizio va bene ma fino ad un certo punto per come sono fatto io (bilanciato e non tirchio). Lo vedo eccessivo far passare per "tirchio" uno che cerca di fare acquisti in modo ponderato e ragionato, anche troppo. Ma tant'è, nella società del consumismo estremo sei sfigato se non spendi e tanto.. poi il fine è un dettaglio.

L'economia non la faccio girare così, occorre anzi che il consumatore diventi più critico ..se no vi meritate prezzi sempre crescenti giustificati solo da una domanda ossessiva e poco valida ai fini pratici, questo nell'interesse di tutti. *estremizzando* Così magari te ne fai due di corredi al prezzo di uno e sei più contento anche tu. ;-)

PS
Ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:54

Esiste una macchina identica alla xh1 che costa meno della xh1, oppure una identica alla xh1 ma con delle migliorie che costa poco più della xh1.
No, non esiste nessuna macchina identica alla xh1 a prescindere da migliorie o prezzo. Non esiste. Ci sta solo la xh1 identica alla xh1.
Non esiste neanche un obbiettivo identico al 18-300.
Esiste un accoppiata identica alla xh1 + 18-300?
No, non esiste una accopiiata identica, ne migliore ne peggiore. Non esiste e basta.
Se i tuoi paletti sono questi, e rileggiti tutti i tuoi post perchè i paletti sono proprio questi (deve essere identica), che dobbiamo dirti?
Nessuno ti ha dato dell'ignorante, ma abbiamo provato tutti a darti delle altrnative SIMILI, non IDENTICHE. Ed ogni volta hai ribadito che le volevi identiche o addirittura identicemigliori, ma che non costassero molto di più.
Ma resta il fatto che non ci sono altrenative, perchè ogni ogni attrezzo è identico a se stesso, e può essere migliore o peggiore se non nell'uso specifico e personale di ognuno di noi.
Non ha senso confrontarsi sulle proprie esigenze che nessuno ha uguali alle tue. E per fortuna, altrimenti saremmo un mondo di automi.
Capisci che non ha senso?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 14:17

NerdMike vuoi diventare il più ricco del cimitero? Guarda che voglio esserlo pure io.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 14:18

@Nik
Tutto chiaro, certo. Solo che i discorsi talvolta prendevano una piega diversa a seguito di alcuni "fraintendimenti" per i motivi citati. ;-) La tua risposta è molto precisa qui, e se ovviamente è un diffuso sentore quelle relativo alla mie richieste allora questo rafforza l'idea condivisa di "non fare alcune cambio", è anch'essa una risposta. Non sono così fiscale sul 18-300 ma sul discorso superzoom, vedi l'ipotesi G9 e 12-200, magari chi l'ha provato mi dice anche "lascia stare" e prendi un 18-135, ma non perchè i super zoom di per sè siano scarsi, lo sappiamo. :)
Non ho posto necessariamente lo stesso identico budget come fattore, ma raddoppiando il prezzo il punto minimo era avere cose in più e non contare quelle che si perdevano per strada, altrimenti diventava un contro senso. Il cerchio quindi, dopo la mia pre-analisi, mi state dicendo che si stringe sempre più e che al di fuori è difficile rispettare gli standard iniziali, e ci può stare. Poi confidavo nell'esperienza di ognuno partendo da un cambio simile per vedere se effettivamente esistevano rimpianti o quelle cose in meno non si sentono per niente. Il discorso è chiaro, non ci siamo capiti su alcuni punti ridondanti dove già erano forse chiare le mie "esclusioni" anche se non citate espressamente ma facenti parte del contesto.

@Mirk.o

No guarda, devo bilanciare il budget tra diverse cose e passioni, e tutto deve bilanciarsi, non si tratta di accumulare denaro. Anche decidendo di dare spazio alla fotografia soltanto comunque resterei sempre con i piedi per terra sulle spese da effettuare per l'attrezzatura. La questione è molto più semplice. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 19:29

Io quello che ho detto dei super zoom l'ho fatto con cognizione, ho avuto 18-270 Tamron (antenato del 18-300) su Nikon APS-C e poi il 28-300 su Nikon FF, ho poi provato diverse lenti tuttofare tra cui i "moderati" ed equilibrati f4. Ed inoltre non ho disegnato prove con negozi ed amici...

user210403
avatar
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:17

NerdMike@ darti del tirchio ( come ho fatto anche io scherzando) è esagerato...
Non sei tirchio.... Un tirchio non starebbe neppure a fare certe riflessioni / pensieri / valutazioni e non proverebbe materiale fotografico come fai tu per poi recensirlo sul tuo canale... Non perderebbe assolutamente tempo a fare tutto ciò e probabilmente userebbe uno smartphone per fotografare.

Diciamo che forse sei un po' troppo "bilanciato"....
Cosa che ci starebbe tutta per uno alle prime armi o uno che compra la macchina fotografica per usarla in vacanza una volta all'anno...
Da te ci si "aspetterebbe" un po' di più... Diciamo così MrGreen

I discorsi che fai li capisco...
Uno che ha la passione per la fotografia sportiva come ne ad esempio, senza avere nessuna velleità professionale, o senza voler elaborare le foto e guardarle a monitor al 200%, ma al massimo posta do qualcosa sui social ogni tanto e senza pretese, campa benissimo con una 7d mark2 e il 18-135 ( che io ho pagato 550euro usati) , se poi vuole fare un po' il fighettino si compra una a6600 col 18-135, spende (come me al lancio) 1750 euro,cioè il triplo, e ha un risultato praticamente uguale in ambito sportivo. Però ci guadagna tantissimo nel fattore peso e dimensioni e ci guadagna in altri ambiti con lo scatto silenzioso.
Se poi vuole esagerare ( sempre come me) si prende la Em1iii col 12-100 F4, e spende 2400 euro, cioè quasi 5 volte il prezzo iniziale Canon.
Però... Probabilmente non ne vale la pena.... Però ti garantisco che le foto escono più belle ( a guardarle normalmente senza ingrandimento a monitor) la macchina è molto più piacevole da usare, lo zoom è molto più fluido e costruito bene, oltre che più luminoso, la stabilizzazione è nettamente migliore, c'è il live bulb/ composite.... Af Starry... High res... Doppio slot, mirino molto più bello rispetto alla a6600, maggior prontezza e velocità operativa... Ecc ecc....
Insomma, magari non servirebbe a nulla, però secondo me vale tutti i soldi spesi... Per non parlare del 40-150 a confronto dei 70-300.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me