| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:36
Mi fa morire quando leggo incroci angloitaliani tipo "lenti prime". |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 20:10
Rcris è storia vecchia... anche mio nonno classe 1890 raccontava che nel 1906 "era ito a workà 'n Amerika"! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 21:07
Ragazzi avete ragione. Per lavoro al 90% parlo e scrivo in inglese, in famiglia ovviamente in italiano e quindi mi capita involontariamente di fare un miscuglio |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 9:16
m4/3isti, mi è sembrato di capire che Oly divide o divideva quando la baracca photo era ancora sua, le ottiche in 3 fasce: entry, premium e pro, giusto? Quali sono le premium? E' riportato da qualche parte? E la tropicalizzazione è riservata solo alle pro? In Pana mi pare di no |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:25
In realtà solo due categorie+una a parte: Premium, Pro e "Discount": Premium è la serie M.Zuiko Digital, Pro è la serie M.Zuiko Digital PRO, Discount è la serie M.Zuiko Digital "bianconi". La tropicalizzazione è presente su tutti i PRO e anche su alcuni Digital Con "bianconi" intendo tutti quegli obbiettivi molto vecchi e primi del sistema M4/3 come Zuiko 9-18, 14-42 II e EZ, 12-50 EZ, 17 mm 2.8 che avevano pure l'estetica più vecchia. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:01
“ Quali sono le premium? E' riportato da qualche parte? E la tropicalizzazione è riservata solo alle pro? „ Qui trovi la tabella con la categorizzazione delle lenti.Ti dice pure se sono tropicalizzate o meno (simbolo della goccia) www.olympus.it/site/it/c/lenses/om_d_pen_lenses/index.html#list-1 |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:29
“ Con "bianconi" intendo tutti quegli obbiettivi molto vecchi e primi del sistema M4/3 come Zuiko 9-18, 14-42 II e EZ, 12-50 EZ, 17 mm 2.8 che avevano pure l'estetica più vecchia. „ beh ho ripreso m4/3 come si sistemino di appoggio, ripartendo proprio dal 9-18. L'ho già avuto e il rapporto tra focali coperte, resa e costo per me è valso l'acquisto della macchina. Ma è una cosa soggettiva e in base all'uso. Il 12-50 l'ho avuto per un po, ottima costruzione, buono per close-up ma la resa non mi ha mai entusiasmato invece, quasi quasi avevo un ricordo migliore del 14-42 ii r. Comunque mi pare che il 9-18 abbia l'asticella della qi un po più alta rispetto agli zoom kit. Almeno così ricordo. In questi gg lo proverò di nuovo. Si voglio intercettare quelli tropicalizzati e capire se c'è qualcosa che mi può interessare. “ Qui trovi la tabella con la categorizzazione delle lenti.Ti dice pure se sono tropicalizzate o meno (simbolo della goccia) „ ">www.olympus.it/site/it/c/lenses/om_d_pen_lenses/index.html#list-1[/QUO Grazie Giovbian sempre puntuale! La macchina mi arriverà oggi! per ora ho solo il 9-18 ed ho ordinato il 45 1.8. L'idea è di utilizzarla per foto all'aperto, landscape e foto turistiche. (ho anche fuji con un paio di fissi per foto di interni a persone). Volevo aggiungere un piccolo tele ma potrei, avendo preso il 45,(la tentazione è stata troppo forte a questi prezzi), restare per ora così, sebbene abbbia la tentazione per il 12-45 pro. Proprio perchè vorrei avere un lente che completi la tropicalizzazione. Il 12-40 troppo pesante per la mia idea( si andrebbe però a sovrapporre alla lx100 ii presa da poco però, quindi non affondo... insomma un casotto, troppa roba!! ) |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:41
Se ti serve una lente tutto fare per foto all'aperto, paesaggi e turismo e vuoi una lente compatta il 12-45mm è l'ideale. Ovviamente è un f4 quindi al calar del giorno devi alzare gli Iso o fidarti dello stabilizzatore della macchina (fai delle prove e vedi qual'è il tuo limite per avere un tempo basso e una foto senza micromosso) |
user126294 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:46
Pesante il 12-40.......??? Giuliano |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:12
Giuly per l'idea che ho io, probabilmente sì. Avevo il 16-80f4 (440g), sulla fuji x-t3 (una combo di buona qualità devo dire ma che, se dotata anche di lente grandangolare tipo 10-24, arrivava a 1,4kg),e l'ho venduto per avere un kit ancora più compatto per foto all'aperto, da buttare nello zaino, non fotografico, quando vai in visita in qualche città o montagna con la famiglia, vacanze, ecc. Sulla em5iii vedo comunque più a fuoco l f4 per paesaggi in buona luce o soggetti statici., credo si bilanci meglio anche. Poi ho già una serie di filtri da 58... Infatti sto sbirciando anche il Pana 12-60 f3.5. Comunque mi deve arrivare e magari rimango folgorato sulla via di Damasco.. Poi non è escluso che mi tenga solo il 9-18 ed il 45 o prenda un semplice 40-150, leggero, piccolo e buono ai diaframmi per i quali ogni tanto potrei usarlo. L'unico neo in quest'ultimo caso sarebbe il fatto di non aver nemmeno una lente waterproof da accoppiare alla macchina. Alla fine mi basta, eventualmente, poter tirare fuori un buon a4 in stampa. |
user126294 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:36
@Masti In questo tuo pensiero concordo Aspetta un attimo..... Per restare estremamente leggeri, un 12-100 + un 7,5mm Laowa che ne pensi? Non mi resta che dirti buona luce allora. Giuliano |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:04
12-100 su em5 senza BG è faticoso da usare per molto tempo. è sbilanciato anche su em1 senza BG. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:12
Grazie Giuliano. Il 9-18 l'ho già ri-preso. Ma in futuro non è detto che possa affiancargli anche in laowa, chissà. Sul 12/100 l'ho visto in negozio ed è una bella fetta. Non in senso assoluto, anzi, considerando l'angolo di campo che ottieni nemmeno tanto, ma per me. Come sempre bisogna provare e provare finché non si trova la configurazione giusta per le proprie esigenze. Grazie e buona luce anche a te. |
user126294 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:48
Vero, provare a tenere in mano i vari prodotti e testarli da se non è come farseli "raccontare" Giuliano |
user176990 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:50
Ho visto una discussione sugli zoom parafocali... se qualcuno ne conosce qualcuno a parte il panaleica 12-60 può scriverlo per favore ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |