| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:14
Made più di quello che ho già scritto, dove ho anche già indicato cosa ho notato e su cui penso di poterti dare ragione e su cosa invece no, non ho da aggiungere per cui ti lascio ai tendaggi |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:26
Vaake, invece a me e a molti del JPEG importa moltissimo perché è quello che uso e al limite ritocco al minimo direttamente da telefono o tablet. Che sia JPEG o RAW sempre un file è, e non trovo il senso di fare bene uno e male l'altro Pensa che molti non sanno che in diverse Olympus facendo un braketing esposizione ti ritrovi la macchina che fa un solo scatto ( uno ) e ti restituisce 3 o più raw.... ( Se fossi nei panni di chi piace lavorare le foto per la gamma dinamica correrei a prenderne una , 3 o più esposizioni con un solo scatto con soggetti in movimento e a mano libera ? In RAW ? Da orgasmo sarebbe per molti probabilmente ) Che razza di file grezzo sarebbe quello ? tutto software Quindi nel 2021 ancora con sto RAW vs JPEG ? Il 99% degli utenti di smartphone vogliono la foto, punto , per l'1 % degli altri il RAW è sicuramente un opzione in più molto interessante senza dubbio. Onestamente io sogno apparecchi che permettano a chiunque davanti ad una bella scena di poter fare un ottima inquadratura e portare a casa una foto da mettere appesa al muro , che a tutto il resto pensi la macchina altrimenti un milione di punti AF e un trilione di punti di esposizione con superprocessori grafici serve a niente. C'È vero progresso quando una tecnologia diventa per tutti Mai frase migliore poteva proferire |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 0:10
Tanta roba |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:12
Effettivamente una ditata fa poca differenza. Non aggiungo altro
 |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:14
Sarei curioso di sapere in quali foto del MI 11 ULTRA postate da DXOMARK hai visto ditate. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:18
Te ne accorgi dalla carenza di contrasto anche in pieno giorno. Quando il contrasto è piatto, e le ombre non contengono il nero che dovrebbero avere, sono quasi certamente sporche. Ma in generale, è un senso di appiattimento che un occhio dovrebbe saper riconoscere. Naturalmente serve esperienza, perchè bisogna saper distinguere una curva di contrasto dalla luce etc. Ma con un occhio un pò allenato è facile. Stamattina mi hanno inviato la foto di un Mi11 ultra, un DNG (sia stock che gcam) che potevo pubblicare qui. Ho visto un contrasto che non mi convinceva, gli ho chiesto se la lente era pulita, mi ha risposto che aveva fatto la foto dietro al vetro di una finestra. Non è una cosa che spieghi, la vedi e basta se conosci la lente. Ora tu ti chiederai come è possibile che una persona faccia la foto dietro la finestra invece di aprirla come sample? Ma purtroppo è pieno, e se non avessi avuto l'occhio per notarlo, l'avrei pubblicata con la delusione generale. I sample, mi fido solo se li facciamo noi. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:38
la vera domanda è come mai uno che è tanto ammanicato da avere il Mi 11 Ultra e in teoria dovrebbe essere un appassionato evoluto o un pro del settore faccia e mandi una foto da dietro una finestra, questo è il vero mistero della fede. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:41
|
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:08
Io davvero senza ironia vorrei postato qua uno scatto fatto da Dxomark nella recensione dove vi è palesemente la lente sporca. Per agevolare, ho creato un link con le foto salvate da DXOMARK a risoluzione originale che potrete facilmente scaricare. Ecco a voi il link : we.tl/t-MfHGh2Lpdw |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:23
“ Io davvero senza ironia vorrei postato qua uno scatto fatto da Dxomark nella recensione dove vi è palesemente la lente sporca. „ Non c'è una foto specifica, sono tutte. Quando sono sporche ne riconosco il basso contrasto (e dettaglio naturalmente) e mi urta la vista. “ la vera domanda è come mai uno che è tanto ammanicato da avere il Mi 11 Ultra e in teoria dovrebbe essere un appassionato evoluto o un pro del settore faccia e mandi una foto da dietro una finestra, questo è il vero mistero della fede. „ Non ho parole neanche io, ma purtroppo chi cambia telefono ogni 2 mesi per comprare quello che è più figo lo troverai sempre. Chi cambia dispositivo per un'esigenza specifica, son sempre in pochi |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:43
Magari non è sporco, ma hanno solo dimenticato di togliere la pellicola di cellophane protettiva. A volte il dubbio viene. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:50
“ Magari non è sporco, ma hanno solo dimenticato di togliere la pellicola di cellophane protettiva. „ Probabile. Anche perché per sfizio ho appena provato a fare una foto con e senza ditate sul mio smartphone, ma non sono riuscito ad imprimere le ditate sulla lente: il trattamento oleofobico è ben fatto, almeno nel mio caso. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:04
Ho dato un'occhiata ai file postati da Mrcpal e sono fatti con i piedi a prescindere ditate o non ditate sono scatti fatti con i piedi senza senso e con punti di messa a fuco diversi. Sono scatti molto fuorvianti e poco esplicativi della qualità ottenibile con tutti gli smartphone in generale comunque. Rimango sbalordito dalla scarsezza di attenzione e dalla poca professionalità della recensione , probabilmente sapendo che si rivolge ad un pubblico che non ha mai scattato seriamente una foto si permettono di effettuare comparative alla carlona |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:37
DxO Mark è una azienda che, ormai, fa pubblicità ai brand. Viene pagata dai brand per fa sì che ci siano certi punteggi. Oltre a ciò, alla gente interessa solo il punteggio finale e nessuno guarda seriamente le foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |