JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se fanno un adattatore per ottiche d la prendo non subito ma la prendo! „
uno che mantenga l'af intendi? Beh non ci spererei, le af-d verranno sganciate e finché non proverò (se mi mandano il biglietto) sono curioso di capire come va l'af con le ottiche AF-S adattate.
“ La z7 da quel che ho visto non mette a fuoco precisamente l'occhio, ma la zona degli occhi; a volte il sensore aggancia la pupilla, a volte le ciglia, altre le sopracciglia. „
hai visto le foto che Jared Polin ha messo a disposizione con il suo ultimo video?
lui dice che il primo scatto ha l'occhio a fuoco, ma a me pare proprio di no, è più a fuoco l'attaccatura del naso. E' vero che ci sono gli occhiali davanti, che possono aver dato fastidio, ma è anche vero che il face detect dovrebbe individuare gli occhi, non gli occhiali.
E' talmente difficile anche visivamente sul file al 100% verificare se a TA e' a fuoco l'occhio o le ciglia, o in filo piu' sopra, che a volte ci rinuncio. E non capisco e mai capiro' cosa si trovi di “buono” in un ritratto con solo un occhio a fuoco e il resto no. Poi ognuno valuta quello che gli pare, ma ostinarsi a scattare a diaframma aperto sui ritratti, francamente, ha stancato.
“ E' vero che ci sono gli occhiali davanti, che possono aver dato fastidio, ma è anche vero che il face detect dovrebbe individuare gli occhi, non gli occhiali. „
Mi verrebbe da dire “grazie al cavolo” Si sta parlando di un algoritmo, è ovvio che questo non riuscirà mai a riconoscere ciò che la tua mente riesce a fare. Lo fa anche Sony se uno dei due occhi è oscurato. Idem per il 3d tracking con uno sfondo “caotico”, se uno lo usa in quella maniera, secondo me, ci ha capito poco. In situazioni simili si risolve facilmente cambiando modalità af e scegliendo, ad esempio, af ad area dinamica.
“ Mi verrebbe da dire “grazie al cavolo”MrGreen Si sta parlando di un algoritmo, è ovvio che questo non riuscirà mai a riconoscere ciò che la tua mente riesce a fare. „
non credo proprio che un algoritmo di eye detection fatto bene non riesca a individuare gli occhi come fa una persona.
“ E non capisco e mai capiro' cosa si trovi di “buono” in un ritratto con solo un occhio a fuoco e il resto no. Poi ognuno valuta quello che gli pare, ma ostinarsi a scattare a diaframma aperto sui ritratti, francamente, ha stancato. „
Perfettissimamente d'accordo. Per conto mio, sono come il 58 0,95...esercizi di stile!!! Sfoggio di virtuosismo inutile... Ma, come spesso dice qualcuno......una lente 0,95 se vuoi puoi chiuderla...lo scatto che fai con un occhio a fuoco ed il resto no...quello è. O ne fai un altro o ti tieni quello. Ed è meglio rifarlo per quel che mi riguarda...
ma lo avete visto il filmato di elettrico o non lo volete vedere? per quanto riguarda i ritratti a ta la vedo come banjo ormai con l'85 i ritratti li faccio a 2.8 tutta un'altra cosa...
“ non credo proprio che un algoritmo di eye detection fatto bene non riesca a individuare gli occhi come fa una persona. „
Fino ad oggi nessun sistema riesce, almeno da ciò che leggo. Ed è anche abbastanza ovvia come cosa. L'elaborazione che mette a punto il sistema nervoso è fatta dall'unione di tanti circuiti con altrettante sinapsi. Ecco perché una macchina non riuscirà ad avere la stessa accuratezza e precisione della mente umana. L'unica cosa, per avere qualcosa di simile, sarebbe quella di implementare le stesse vie, ma ancora non ci siamo.
L'eye-focus riesce ad identificare, nella maggior parte dei casi, l'occhio anche dietro gli occhiali (a meno che non siano a molto scuri o a specchio ) Come tutti gli algoritmi, non è infallibile, ma fuoco manuale con magnifier a parte (da usare su modella rigorosamente imbolsita ) lo ritengo il modo af più efficace di mettere a fuoco durante una sessione di ritratto. Con il pur ottimo face detect di Nikon si rischia invece di avere più di uno scatto dove a fuoco ci siano le ciglia, o le sopracciglia. Per dire, in questo "classico" ritratto dove è a fuoco un occhio solo, che a tanti non piace, si rischia di avere un fuoco non ottimale: drive.google.com/file/d/1Azo_qGIbFbtK7dzr6GCFen7GN6OdNpN2/view?usp=sha Se la distanza/pdc o il mix di questi due parametri invece ci mette in una situazione dove la zona a fuoco non è di pochi mm o cm, si dimostra assolutamente affidabile ed idoneo allo scopo.
“ Se la distanza/pdc o il mix di questi due parametri invece ci mette in una situazione dove la zona a fuoco non è di pochi mm o cm, si dimostra assolutamente affidabile ed idoneo allo scopo. „
Grazie au ca** Otto... imho la goduria per chi fa ritratto è (*anche*) poter usare lenti spalancate senza tanti problemi.
Se invece van bene i ritratti ad f8 col 15mm a due metri di distanza (ovviamente per estremizzare) dove la pdc prende tutto ... va bene lo stesso, ma non facciamo passare il concetto "ah ma tanto i ritratti io li faccio ad f8" perchè altrimenti non ci saremo mai
ps. non so se leggete i post del clone del clone, ma ormai rasentano il ridicolo, adesso siamo arrivati alla color science quando non si sa più come convincersi che la EOS R è la ML più cessa tra quelle presentate
Otto, non per dire, ma io in quella foto vedo a fuoco buona parte dell'emilato del volto a sx, compresa la guancia e il labbro. Ci dici quale lente e apertura hai usato e a che distanza eri?
P.S. Anche a me, i ritratti con un solo occhio a fuoco “disturbano”. Raramente mi piacciono immagini simili. Evitiamo anche di far passare il concetto che se non usi un 85mm a TA, non fai ritratto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.