RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Canon EOS R Day" a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Canon EOS R Day" a Bologna





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:38

Che poi a sua volta Apple lo aveva copiato dalla xerox mi pare

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:39

Esatto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:12

Comparativa con la Sony A7 iii:



Il solito tizio brizzolato la massacra abbastanza lato Eye face AF in confronto alla Sony

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:24

Ho avuto modo di provare la Canon R, al Canon R Day presso Cine Sud Megastore.
Devo dire che il mio hype iniziale, è un po' calato dopo aver visto alcune elaborazioni raw, ma comunque il sensore non è sempre tutto.
Tornando a noi, la prima cosa che mi viene da dire è che finalmente si può parlare di una Mirrorless con ergonomia da ''Reflex'' (stessa cosa dicasi per le Nikon Z6/7, con cui ho avuto modo di giocare subito dopo). Pro e contro sotto questo aspetto ovviamente, ma per me una ML Fullframe non si acquista per la sua compattezza (visto anche peso ed ingombri dei vari corredi). Questa macchina si impugna bene, con un grip simile alla 6D Mark II. Le ghiere (compresa quella presente sulle ottiche RF) ed i tasti sono tutti completamente personalizzabili. In questa macchina non c'è nulla che non si possa personalizzare, compresa la nuova touchbar sul retro dalla R, ottima soluzione che si unisce alle due ghiere presenti sulla parte superiore della mirrorless (anch'esse personalizzabili). Ho avuto modo di testare la Touchbar inumidendo le dita, e devo dire che contrariamente a come pensassi, questa continua a riconoscere le impronte digitali senza problemi di alcun tipo. Inizialmente è un po' ostica la sua funzione, ma prendendoci confidenza, credo che il tutto verrà in maniera naturale.
Schermo completamente snodabile e corpo macchina total magnesio, regala un'ottima sensazione di robustezza. Batterie LP-E6N, per intenderci, le stesse identiche di 6D, 5D, 7D ecc. Ergonomicamente per me è promossa, alla pari della Z7, che forse dona una sensazione ancora migliore lato grip, in pieno stile macchine Nikon (vero e proprio guanto per le nostre mani), ma comunque per me entrambi 1 scalino migliore (sotto questo punto di vista) della concorrenza. Mirino digitale molto risoluto e di tanta qualità, tra i migliori visti (alla pari di A7RIII, ma leggermente meno limpido a mio avviso della Nikon Z7). L'autofocus dualpixel mi sembra abbastanza veloce nell'agganciare i soggetti, anche in modalità Eye Af ed in condizioni di poca luminosità, ma comunque per poter dare un parere definitivo, bisognerebbe testare la R per un bel po' di tempo ed in varie condizioni di luminosità. Grazie alla possibilità di utilizzare il pollice sullo schermo posteriore della macchina, puoi indirizzare il punto af lungo tutto il frame; sinceramente, grazie a questa modalità, non ho sentito la necessità di un Joystick. Il vero problema di questa soluzione touch, potrebbe presentarsi con dita umide e schermo bagnato. Il resto delle caratteristiche le conoscete già, con i loro pro ed i loro contro; il sensore, parlando con il tecnico Canon, che ha avuto modo di testare la R per diverse settimane, rispetto a 5D4 è un pelo migliore ad alti iso, ma con una gamma dinamica un pelo minore a bassi iso; nell'utilizzo pratico i risultati sono sovrapponibili.
Secondo il mio punto di vista, questa macchina ha 3 grandi pregi: Ergonomia/personalizzazione, baionetta (con cui Canon, ma anche Nikon, potrà sbizzarrirsi facendo uscire ottiche mai viste sul mercato), possibilità di poter montare le ottiche EF (con anello adattatore) come fossero native.
Non è una macchina che comprerei al momento, per essere una entry level, nonostante la trovi molto valida su tante cose, la trovo un po' sovra prezzata, specialmente con una concorrenza cosi' agguerrita, che ergonomia a parte, tecnologicamente offre di più. Però reputo la R un'ottima base su cui partire per creare prodotti accattivanti (spero in una R super risoluta e con sensore stabilizzato) e costruirci un corredo lenti invidiabile.
Per chi fosse interessato, la Canon EOS R, sarà in vendita dal prossimo 8 Ottobre. Cine Sud Megastore, il mio store di fiducia, avrà un ottimo prezzo iniziale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:36

Porca miseria! Pessimo eye

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:38

l'eye af ho avuto modo di testarlo un attimo, secondo me le incertezze possono essere risolte con un nuovo firmware

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:42

Speriamo lo facciano.e presto anche

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:45

Mi sembra che massacri la R anche come Dynamic Range e Banding

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:47

Nico, onestamente il modello che ho provato oggi, non presentava quel tipo di problemi di AF.

ZanMar, lato sensore ho come l'impressione che sta R sia un po' deludente.. anche rispetto la Mark4.. vedremo cosa accadrà con l'uscirà dei futuri fw

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:48

Grazie Antonio per la tua testimonianza

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:52

@ Giorgio

Mi riferivo a questo messaggio:

"L'accoppiamento ottica-corpo va oltre una mera connessione fisica, tant'è che il corpo riconosce modello e marca obiettivo e lo salva negli exif. Quindi se Canon decidesse di tagliare i produttori terzi basta agire lato software e implementare il corretto funzionamento solo con obbiettivi Canon..."

Ecco, una cosa del genere non si può fare.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 0:24

Ecco, una cosa del genere non si può fare.

In base a quale principio o legge?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 0:42

Se fossero in grado di farlo lo farebbero eccome....

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 1:01

Se fossero in grado di farlo lo farebbero eccome....


sono dispositivi elettronici: in via teorica, volendo, potrebbero fare qualsiasi cosa.
Tipo comunicare in modo criptato con le lenti, e/o fare una serie di controlli impossibili da superare per ottiche di altre case.

Cominciamo a vedere cosa faranno le case terze con le ottiche R, intanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me