| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:55
“ Personalmente penso che, scendere sotto f1.4 sia solo per un aspetto ludico personale, dove se non hai un eccellente sistema di messa a fuoco ("tipo Sony") ti ammazzi per fare uscire qualche scatto decente... „ Salvo, forse la pensi così perché credi che con gli ultraluminosi ci fai solo gran sfocati. Invece tra 1.4 e 1.2 ci sono due terzi di stop che quando proprio non c'è luce ti salvano da iso altissimi (o ti consentono tempi più brevi) |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:55
“ non è una cosa che mi è capitata... „ buon per voi........io trovo che l'uso dell'EVF con forte luce ambientale, resti la situazione dove rimpiangi il mirino ottico. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:02
E' la prima Mirrorless di Canon, non esattamente una notizia castagnola... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:04
“ .io trovo che l'uso dell'EVF con forte luce ambientale „ è anche vero che con forte luce ambientale sono tutt'altro che a far foto, ma comprendo chi scatta alle 14 per lavoro etc. |
user92328 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:05
“ alvo, forse la pensi così perché credi che con gli ultraluminosi ci fai solo gran sfocati. Invece tra 1.4 e 1.2 ci sono due terzi di stop che quando proprio non c'è luce ti salvano da iso altissimi (o ti consentono tempi più brevi) „ si questo è vero, però sappiamo come aumenti la difficoltà di scatto con l'abbassarsi dell'F/**.... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:08
“ invece tra 1.4 e 1.2 ci sono due terzi di stop „ così tanti? secondo me siamo ad 1/3 - 1/2 stop forse. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:08
Salvo: non è detto. Perché con il 50/1.2 a 10 metri hai comunque quasi 3 metri di profondità di campo. E se vuoi scattare un ritratto c'è sempre il face detection.... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:08
anka, ho sbagliato il calcolo? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:09
“ anka, ho sbagliato il calcolo? „ penso siamo tra 1/3 e 1/2... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:10
Tra f1,0 e f1,4 c'è uno stop..... Quanti stop di differenza a f1,2? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:12
Diciamo che, praticamente se con un 1.4 ho 1/50 con 1.2 arrivo ad 1/60 - 1/70... La differenza tra 1.2 e 1.4 è 0.44 stop. |
user72463 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:12
scusa ma mezzo stop come è possibile ,visto che son divisi in terzi secondo me c'è 1/3 tra f/1.2 e f/1.4 |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:21
C'è poco più di 1/3... F1,2 *2 =f2,4 F1,4 *2 =f2,8 F2 *2 =f4 F2,8 *2 =f5,6 Moltiplicando per due si vede più facilmente la differenza tra le due lenti... Pochissimo più di 1/3 di stop |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:23
tutti fotografi qua con esigenze di avere nel proprio listino di lenti da comprare una 1.2 vero? mi chiedo . per fare il 98% Delle foto che vedo qua nelle gallerie con donne con un occhio solo a fuoco quando va bene , o gente per strada tra sfocato e non? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:26
“ Le M6 e la 5d non le uso per i soggetti in movimento, per quelli vado di 7Dmkii sulla quale il DPAF è ai primordi, come così non uso il defocus ma il 135 f2.0 che va alla grande, ma anche il 100-400 II ai concerti su 5Dmkiv si è comportato benissimo senza esitazioni o ritardi, l' unica lente che mi ha dato problemi è il vecchio 35 f2.o, mentre i sigma es. 8-16 e 20 1.4 sono andati benissimo. Parlo di utilizzo normale nel quale spessissimo il singolo scatto è più che sufficiente, non sono entrato mai nello specifico come te, ma ho il sospetto che mam mano che si va avanti nel DPAF ci siano sempre sostanziali miglioramenti d' altronde l'a f continuo con questa macchina è confermato a 5 fps e non distingue fra ottiche native e non, edit: diciamo anche che il defocus è una lente abbastanza rara e che sul sito canon c'è la lista delle lenti non compatibili con il sistema DPAF „ Per soggetti statici non vi sono problemi, se non per la questione dell'area af troppo estesa, e la cosa ha impatto sull'accuratezza della messa a fuoco, in modo anche marcato. Alcune ottiche non sono compatibili con il dual pixel cmos, ed è ciò che mi fa sospettare che anche la eos r avrà problemi di vario tipo con obiettivi datati. Sotto questo aspetto, le reflex hanno molti meno problemi di compatibilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |