user7851 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:11
Però se non entra è meglio, .... allora le Sony A7 e A9 vanno da Dio, li l'acqua esce di sicuro. | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:16
Von i professionisti se ne sbattono allegramente. Specie se lavorano con materiale d'agenzia. Chi si paga la roba invece...Io uso sempre le coperture, ma maggior parte del tempo sono in capanno a scattare e poi, al max sotto la tenda. Chi fa moto/F1 invece e' sempre fuori e piglia il tempo che c'e' | 
user14103 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:32
Karmal se Nikon facesse una mirroles migliore della a 9 tu la compreresti? No perche nikon è giallonera .. A parte gli scherzi perche no ...ma ho una vita sola e prima che escano tutte le ottiche di tutti i marchi con quell'attacco dovrei scampare due vite | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:44
“ma ho una vita sola” E pensa che “mezza” la hai sprecata a scattare con Canon | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:45
Karmal leggi il post cazz....ha provato la roba di Farinelli che ha la a9 e il 400 sony...probabilmente si sono confusi i prezzi oppure gli ha detto il listino...che poi è 12mila!!! Quindi banjo mi dici che nikon non fa ottiche tropicalizzate? cazz non la sapevo questa... Cmq io non ci ho mai messo nulla,ho scattato con il 70-200 2,8 canon sotto l'acqua,che non è tropicalizzato ma anche quello con coperture sempre...mi manca la coperture x il 600 quindi se piove tiro fuori il mio bel 150-600 di cui ho copertura nikon compreso oculare x d500 e d4 e via...ma che voi sappiate la a9 è tropicalizzata?? | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:47
Tropicalizzato, visto che ha gli O-Ring interni e' il 180-400 con TC1.4. | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:48
“ ...quindi all'inizio non ci sarà alcun grandangolare sotto i 24mm, speriamo lo faccia uscire subito Samyang, o Tamron, altrimenti per quanto mi riguarda acquisto rimandato. „ Questa non la capisco proprio, sembra più di parlare di gameboy e PlayStation che di un nuovo sistema fotografico. Possibile che non si voglia dare tempo a sta povera Nikon di produrre obiettivi degni di questo nome? Ci sono interessato generazioni che hanno fatto cose fantastiche e incredibili con obiettivi come il 24mm | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:50
“ Tropicalizzato, visto che ha gli O-Ring interni e' il 180-400 con TC1.4. „ Banjo ti giuro che non lo sapevo...ma xciò neanche il mio 70-200 2,8 vr2 24-70 2,8 e 14-24 niente? “ Questa non la capisco proprio, sembra più di parlare di gameboy e PlayStation che di un nuovo sistema fotografico. Possibile che non si voglia dare tempo a sta povera Nikon di produrre obiettivi degni di questo nome? Ci sono interessato generazioni che hanno fatto cose fantastiche e incredibili con obiettivi come il 24mm „ Penso che appunto per questo che siano un pò delusi che non la corredino subito con dei fissi Classici 24 50 85 ecc magari 1,8 ,2 ecc e escano con un noctilux ...ma magari ci sorprenderà e creerà già un sistema quasi completo da subito come ottiche,flash e accessori,secondo me è più razionale e da Nikon che ha sempre ascoltato più di ogni altra casa i fotografi!!! | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:54
“ “Ha detto anche chissà come farà nikon a fare una macchina migliore della d5...la adora!” Per me di ammiraglie a specchio ne faranno ancora una. L'ultima. Devono dare transizione graduale per il passaggio ai pro da specchio a ML. Poi servono vetri veloci a chi lavora e tutti i lunghi fissi sono con attacco F. „ È molto semplice, le reflex non moriranno mai e la prossima o le prossime ammiraglie tipo D5 torneranno ad essere modulabili come le "vecchie" serie F a pellicola, con in più l'aggiunta di un pentaprisma/mirino ibrido. Così come il corpo sarà ibrido reflex/ml e faranno corpi più leggeri. | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:56
Se il back è quello, dalle decal non sembra si possano personalizzare molto i tasti. Boh. | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:57
“ È molto semplice, le reflex non moriranno mai e la prossima o le prossime ammiraglie tipo D5 torneranno ad essere modulabili come le "vecchie" serie F a pellicola, con in più l'aggiunta di un pentaprisma/mirino ibrido. Così come il corpo sarà ibrido reflex/ml e faranno corpi più leggeri. „ hai notizie certe? farei salti alti tre metri se fosse così!!! | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:07
“ ." hai notizie certe? farei salti alti tre metri se fosse così!!! „ No non ho notizie certe ma per Nikon sarebbe la scelta più logica. È chiaro come il sole che: 1) Nikon non abbandonerà mai la baionetta F se lo facesse sarebbe morta il giorno dopo. 2) le reflex hanno dalla loro parte alcuni vantaggi indiscutibili così come anche le mirrorless. 3) la tecnologia per fare un corpo ibrido ad alte prestazioni c'è. Idem per un pentaprisma ibrido. Un corpo modulabile idem, anzi in questo caso, Nikon ha esperienza di oltre 45 anni. 4) è chiaro che il tempo dei solid body che comprendono tutto come quello della D5 è terminato. La gente, è in cerca di leggerezza. La modularità del corpo reflex tipo F è la soluzione migliore e a quel punto, si tornerà a parlare di un vero e proprio sistema e non di corpi che si cambiano al ritmo delle PlayStation. Etc... Ci sarebbero altri 200 punti ma a grandi linee, direi che ho scritto i punti salienti. | 
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:07
“Banjo ti giuro che non lo sapevo...ma xciò neanche il mio 70-200 2,8 vr2 24-70 2,8 e 14-24 niente?Eeeek!!! Eeeek!!!” Non ho mai visto pdf che contenevano “sealing rubber” su altri schemi ottici. Potrei sbagliarmi pero'. O ma quando e' che facciamo due scatti insieme? ho un amico che corre nel campionato amatori in moto | 
user14103 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:10
che poi è 12mila!!! Sempre troppi per un ambassador levane almeno 3k | 
user14103 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:40
che poi è 12mila!!! Sempre troppi per un ambassador levane almeno 3k |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |