user14103 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 14:01
“ Poi dipende dall'importanza che l'utenza da' al BILANCIAMENTO corpo macchina/obiettivo. „ i bg li fanno a posta ..personalmente ho preso una ml perché non ha lo specchio e le dimensioni con un Voigt 10/12 mm o un batis 18 mm sono piuttosto contenute lasciamo perdere il peso ..ma lo spazio che occupa .. ho avuto sempre reflex ma attualmente le mie esigenze sono cambiate . poi e ovvio ci metto pure il 500 mm e con quello sei sbilanciato pure con una reflex ..intanto mica lo tieni in mano per la macchina.. e cosi un 100 400 ed un 70 200 .. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 14:04
“ Voglio proprio vedere cosa faranno i nostri eroi quando, non manca molto, gli "otturatori elettronici" supereranno la velocità di lettura di quelli meccanici ovviando ai problemi di rolling shutter e rendendo di fatto inutili anche le tendine! E poi cosa faranno quando arriveranno i primi "Global Shutter" CMOS?MrGreen E, sempre parlando di Global Shutter, chissà se qualcuno senza farsi troppa pubblicità sta ancora lavorando alle "vecchie" soluzioni implementate sui CCD dove era più semplice... forse tra non molto potremmo avere qualche sorpresa! „ siuramente arriverà il giorno in cui questo vincolo sarà superato, ad oggi è ancora preferibile la tendina meccanica che usano anche le ML, come così, se non ricordo di aver letto male in questo forum, anche alcune reflex usavano/usano la prima tendina elettronica in LV......... |
user92023 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 14:15
Si, Karmal, non intendo scendere sulle esigenze personali; mi riferisco al "vento" che, di volta in volta soffia sul forum! Da parte mia, per quel poco che puo' contare, apprezzo tutto: utilizzo dalla 6 D e/o la 100 D con pancake (e mini corredo di mini ottiche, e mini flash -320-), alla 5 DS-R e/o la 1 DS mk. III con 24-70/2,8 L mk. II (con corredo di 6 Sigma ART, e parecchie ottiche Canon "classiche" serie L)! Ma io sono io, e NON faccio (non voglio neppure fare) testo! Ciao. G. |
user14103 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 14:51
Idem...ho usato tutto 1dxii 1dx 1dmkiv 5dsr 5dmkiv 5dmkii 5d 5dmkii 7d 7dmkii e ho tenuto solo le ottiche L zeiss sigma voigt ..ma io non faccio testo. |
user92328 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:21
Ecco, è arrivata alla 15esima pagina ed ora si blocca tutto.....!! Questa modalità delle 15 pagine non la digerisco proprio....            Fa passare la voglia di discutere.... Si deve correre per dire qualcosa, altrimenti finiscono le pagine e poi chi sa se ricomincia o dove ricomincia ecce ecc.... è di una antipatia unica..... x Juza, io per tanti aspetti adoro questo sito, ed immagino l'impegno che ci vuole per gestirlo e sicuramente dal di fuori è sempre molto più semplice parlare, però, per cortesia, tolga questa modalità delle 15 pagine...migliorerebbe il fluire dei discorsi... Le discussione debbono esaurirsi da sole e non perchè non c'è più spazio dedicato, ed aprire un proseguimento è antipaticissimo, anche perché nessuno sa se accadrà o meno... Insomma, spero vivamente che venga cambia questa modalità.... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:52
Visto che la discussione non è stata ancora chiusa ne approfitto per fare una domanda ai possessori di mirrorless: E' vera questa affermazione scritta da un neo possessore di mirrorless? ""Unico neo fino ad ora riscontrato: mirino elettronico al buio. Se non con dovute accortezze non si vede una mazza, e, sempre al buio, da un po' fastidio."" |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:07
Diciamo che non è molto diverso dal visionare lo schermo di qualsiasi fotocamera, in live view: se la luce è scarsa e si imposta una sensibilità iso estrema si avrà una marea di rumore e, se non si riesce comunque a raggiungere un'esposizione soddisfacente, la schermata apparità comunque fortemente sottoesposta. Discorso analogo per un mirino elettronico utilizzato in zone buie. Anche per questo preferisco i mirini ottici, personalmente. |
user92328 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:23
Io sia con a6000 e ora con a7 liscia riesco a scattare anche con il buio pesto, anche con il mirino elettronico, che di sicuro ti agevola di più rispetto al mirino ottico che ti mostra esattamente la scena reale quindi solo buoi pesto... l'elettronica aiuta sicuramente anche se è ovvio spunti del rumore digitale in fase di scatto... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:32
Se con un moderno e performante mirino elettronico fosse talmente buio che il rumore rendesse impossibile la visione, significa - come è stato già detto - che con l'ottico vedresti solo nero. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:32
Scusate una domanda: ma che m___a dovete fotografare nel buio pesto? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:35
La persona che ha scritto questa cosa sul mirino non conosce la macchina fotografica, casomai con le ML vedi dove con l'ottico non vedi una mazza. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:52
Al buio vedi di piú con l elettronico! Il problema semmai é il contrario...10 ore ad un rally.di giorno con il sole la reflex non ti massacra l occhio come un monitor luminoso! |
user59759 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:00
A parte che con le reflex attuali puoi usare il live view, personalmente, avendolo provato, le foto al buio pesto non hanno molto significato. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:06
di giorno basta e avanza il live view, il mirino torna utile per soggetti isolati e distanti o in controluce e anche in quel caso meglio l'elettronico perchè con quello ottico il sole ti abbaglia da Ridble: “ "se si guarda la situazione in modo oggettivo, un mirino elettronico può offrire un'esperienza di utilizzo nettamente più elevata rispetto ad un mirino macchina fotografica ottico. Inoltre la quantità di scatti da effettuare sarà minore rispetto a quelle effettuate con mirino ottico, sopratutto per i principianti, dal momento che con il mirino elettronico vedremo la scena così come verrà scattata, senza dover fare scatti di prova." „ Quindi anche la durata delle batterie è un falso problema. Questione di farci l'abitudine per chi proviene da quello ottico, per chi comincia invece verrà naturale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |