user92328 | inviato il 05 Maggio 2018 ore 23:42
“ .quelli che "la reflex ormai è morta": Reflex al capolinea? Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex? Reflex: sono alla frutta?? Forse no „ si ma, una cosa è un titolo con tanto di punto interrogativo, un'altra cosa è il dire che “ A me fa morir dal ridere chi scrive "le reflex sono morte „ che è una cosa diversa, perchè cosi è come dire che in una discussione tanti affermano che la reflex sono morte come affermazione finale di un dato di fatto... vedete che è tutta un'altra cosa, o perlomeno per me il senso è diverso..... “ .Cito pari pari il post di @Karmal a pagina 12 di QUESTO thread... Fresco di giornata ;-) Non sono un fulmine con l'inglese ma pare che questo tizio avesse già previsto la morte delle reflex nel 2013 ed oggi, pare che avesse ragione (a detta dell'autore). Paragona poi una reflex al vecchio maggiolino rispetto ad una moderna Toyota o Tesla ibrida... Ecco, non me lo sono inventato... qualcuno lo ha scritto... „ anche a me mi può capitare di fare una ipotesi, ma premettendo che si tratta di un giocare a guardare nella sfera di cristallo, azzardando delle previsioni future, ma anche qui è tutta un'altra storia rispetto a quella di affermare certezza.... Questo io intendevo, poi i titoli sensazionalistici li ho visto anche io, ma non gli do la stessa lettura che hai dato tu Domenico, ed altri...... capito cosa intento.."?" Un titolo con tanto di punto interrogativo ha per intento di porre un quesito, stimolare riflessioni e discussioni, che è diverso dal fare un'affermazione finale, definitiva... | 
user14103 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 1:29
quelli che "la reflex ormai è morta": Reflex al capolinea? Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex? Reflex: sono alla frutta?? Forse no C'e scritto è morta ...? Sono tutte domande per discuterne.. | 
user14103 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 1:39
Paragona poi una reflex al vecchio maggiolino rispetto ad una moderna Toyota o Tesla ibrida Bhe anche io paragonavo la mia 1dxii a una lavatrice e la a7riii una scatoletta..:):)

 | 
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 2:28
Comunque nel caso dell'autore del topic la risposta definitiva è stata NO NON PASSO A SONY MA HO COMPRATO UNA CANON. Ora direi che possiamo chiudere | 
user92328 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 2:36
“ Sono tutte domande per discuterne.. „ Esatto...!! “ Bhe anche io paragonavo la mia 1dxii a una lavatrice e la a7riii una scatoletta..:):) „ Mizzica le ammiraglie sono davvero qualcosa di spropositato... Dai su, non è più ammissibile tanta abbondanza in un corpo macchina... Ci rendiamo conto che, esteticamente, sono ferme ormai da un sacco di anni, 1 decennio sicuro o forse 2, se per voi è normale, beh è evidente che siamo su vedute cosi lontane dove un abisso elevato al cubo non basta completamente.... Erano mille volte meglio le vecchie macchine a pellicola, molto più snelle e discrete da esibire....... Invece, guardate quanto è bella una simenthal di sony a7riii nella foto di Karmal.... è impossibile resistere.... | 
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 3:46
cosa volevi dire mettendo la A7III su ben DUE scatolette di tonno eh? io pensavo semmai a UNA scatoletta di sardine. comunque hanno dovuto ammazzare del pesce. come vedi anche dal punto di vista morale Sony è pessima. scaffale | 
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 8:27
“ comunque hanno dovuto ammazzare del pesce. „ Se non hai mai provato il tonno in giappone non puoi capire  | 
user59759 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 8:31
La questione delle dimensioni di una fotocamera é un aspetto alquanto marginale in quanto é totalmente soggettiva la sua valutazione. Esistono modelli totalmente diversi e con ergonomia e costruzione talmente lontane uno dall'altra che, fare delle disquisizioni, serve solo a discutere di argomenti che non troveranno mai un punto di convergenza. Una macchina piccola non é necessariamente migliore di una grande. A prescindere. Una macchina piccola é preferibile perché può essere trasportata con più facilità, magari affatica di meno, ma non fa foto migliori perché é più piccola. Ma se non si hanno problemi di ingombri e di peso, una fotocamera più bilanciata, che si impugna meglio, che ha tasti e rotelline messi in posizione facilmente raggiungibile con le dita, con misure proporzionate all'obiettivo che si sta utilizzando, é preferibile ad una macchina più piccola e più scomoda. Io ho tre tipi di fotocamera, una bridge superzoom Sony, una mirrorless piccola ma ergonomica Olympus EM1mk2 e una reflex, dall'ottimo rapporto prezzo prestazioni, 6dmk2. E uso ognuna di queste per le situazioni nelle quali le loro caratteristiche costituiscono un plus rispetto alle altre prestazioni. Per lavoro la bridge, nelle escursioni la Olympus, nelle manifestazioni la Canon. E non mi interessa mettere un sistema contro l'altro per stabilire quale morirà per ultimo. Se poi devo fare qualche foto al volo, ho un Huawei ma non so che modello sia perché me lo hanno regalato. | 
user59759 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 8:34
Mi risulta che i giapponesi siano i più forti consumatori del pinna gialla che importano anche dall'Italia, da dove sta scomparendo per eccesso di pesca. | 
user14103 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 9:01
Non ho preso una ml principalmente per il peso e le dimensioni ..ma per tutto il resto..e comuque ci fai tutto quello che fai con una reflex chiaro.. | 
user59759 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 9:20
Non mi riferivo a te, ma più in generale a chi ne fa una questione meramente di pesi e ingombri. Nel tuo caso la scelta riguarda una tipologia ed una categoria di macchine dove il livello di prestazioni é, per quanto va bene a te, certamente superiore ad altre macchine, indipendentemente che siano reflex o mirrorless. Le mirrorless non sono migliori delle reflex perché le fa la Sony. La A7r3 e la A9 sono, in generale, ottime macchine, perché sono mirrorless top di gamma e, FF, le fa solo Sony. Quindi non c'è paragone con altre. Che tu le trovi superiori, per alcune caratteristiche, alle Canon che hai avuto, é un fatto oggettivo ed indiscutibile. Ma, più in generale, questa tua esperienza può non essere condivisa da chi ha fatto una scelta diversa, come chi ha aperto il topic. Sulla fine delle reflex io conservo dei forti dubbi, per il solo fatto che ce ne sono centinaia di milioni in giro e le case produttrici hanno l'interesse a tenerle in vita. Piuttosto, quando la tecnologia sarà talmente perfezionata al punto che guardando un display, potremmo vedere la foto definitiva, realizzata con composizione e sfondo esattamente come la vogliamo, con il soggetto già"sistemato" come desideriamo, finiranno tutte, anche le mirrorless, di essere prodotti di massa. | 
user14103 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 9:47
Bhe non c.è dubbio le case continueranno a fare quello che la gente chiede.. ho visto gente che ha comprato una ml sony e dopo 15 giorni l'ha rivenduta perche non ci si trovava ...ma probabilmente non si trovava neanche con una reflex. Riguardo alla mia scelta che come ormai avrai potuto constatare è prettamente tecnologica sono disposto a ritornare indietro e anche a una reflex se mi da quello che ho attualmente con una ml... ma devo avere uno stabilizzatore in camera che mi permetta di scattare a mano libera con tempi nell,ordine dei 1/8 sec come faccio ora ,non dover tarare piu le ottiche o almeno che lo faccia in automatico..che abbia un mirino elettronico e veda gia cosa ne uscira da una foto a livello di esposizione, che abbia un autofocus come una A9.che abbia il focus peacking ... | 
user59759 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 10:09
Forse é proprio nella frase " torno indietro" che a qualcuno fa storcere il naso. Comprare una cosa diversa di un marchio che già si aveva provato, non é, a mio avviso, un tornare indietro, ma solo una nuova scelta. Diverso può essere ricomprare lo stesso modello perché quello che si é provato non ha dato soddisfazione. É indubbio che se quello che a te serve lo trovi nella A9 e non c'è in altri modelli, non hai alternative a questa fotocamera. Magari ci sarà in un nuovo modello Nikon e allora valuterai se vale la pena cambiare o anche no, anche se Nikon dovesse, in generale avere altre prestazioni migliori della A9. Perché alla fine é e rimane una tua scelta. | 
user59759 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 12:17
Diamogli un ultimo colpetto e vediamo se questo battagliato topic, dall'esito imprevedibile, giunge alla conclusione | 
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 12:26
Nove, non parlo di foto ma di tonni e lo dico a te ma purtroppo sei in compagnia numerosa : il Tonno pinne gialle (Yellowfin) in Mediterraneo NON esiste, e per fortuna. Noi abbiamo il Tonno rosso (bluefin) che i giapponesi valutano 10 volte il prezzo dello Yellowfin che vive in oceano. Molti si confondono perchè tutti i tonni hanno le pinnule della coda gialle (sono quei triangolini vicino alla coda mentre le pinne pettorali sono enormi in confronto) Il tonno rosso era arrivato vicino all'estinzione, specie in Adriatico che è una pozza, ora grazie alle nuove normative Europee sta molto meglio. Ho all'attivo 21 viaggi di pesca di altura in oceano ed oltre 150 uscite giornaliere in barca tra Elba e Adriatico Perdona l'OT ma sulla pesca ....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |