| inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:19
Protocollo di trasmissione di chi? |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:35
Dell'air. Non usando ocusync ma un canale vicino ai 2.4ghz ho paura che non sia il top della stabilità. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:50
qualcuno ha un forum da consigliare per autocostruirsi i droni? vorrei capire la fattibilità e il costo di autoprodursi un drone per una a7* con 24 2.8 o una x100* o simili. insomma sensori grandi e peso ridotto. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 16:42
“ qualcuno ha un forum da consigliare per autocostruirsi i droni? vorrei capire la fattibilità e il costo di autoprodursi un drone per una a7* con 24 2.8 o una x100* o simili. insomma sensori grandi e peso ridotto. „ La cosa è fattibile se hai dimestichezza nella programmazione ed ottimizzazione dei sistemi di volo, oltre ad avere una certa manualità nella costruzione, saldatura e assemblaggio. A grandi linee il costo per portare in aria una A7 o similare è dovuto sia dal Gimbal che in madia costa sui 750-1200, che dai componenti di base necessari a costruire il drone stesso, che anch'essi hanno un costo non inferiore ai 1000-1500 euri (dipende dalle elettroniche, da quanti rotori vuoi e dal sistema di volo che scegli di utilizzare; pix, apm, naza, A3, ecc.. ). |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 16:53
“ Dell'air. Non usando ocusync ma un canale vicino ai 2.4ghz ho paura che non sia il top della stabilità. „ Non so se tra quelli che lo usano, diciamo, pesantemente, ci sia uno che vola sulle frequenze italiane. Per quel che vedo sono praticamente tutti in fcc...e li con l'ocusync non vedo alcuna differenza. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:02
Eh lo so che lo convertono in fcc. Però non ho capito ancora una cosa: se mi cade DJI ripara con la refresh o mi dice di attaccarmi al ciufolo perchè volavo con frequenze fcc in eu? |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:16
E comunque rigel, mi pare di leggere che attualmente non sia così semplice passare in fcc o sbaglio qualcosa? |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:23
il top sarebbe avere un gimbal che possa essere riusato staccato dal drone. a quel punto non avrei problemi a investirci tempo e soldi, con calma |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:33
E' semplicissimo...si carica una app con cui fai credere al mavic (che legge il gps dello smartphone) di essere in America...lui ti chiede se deve passare in fcc e tu gli dici si....dopodichè chiudi la app (sennò lo smartphone continuerebbe a dirti che sei in usa)...a quel punto quando lo accendi lui si accorge di essere di nuovo in italia e ti chiede se vuoi cambiare frequenze....ovviamente risponderai no e l'fcc rimane attivo. Per quanto riguarda l'assistenza, ammesso che sia possibile sapere se hai volato in italia con fcc (visto che nessuno mi può impedire di andare in usa con il mavic e volarci ovviamente con quella banda), credo proprio che a dji gliene fregi un'emerita cippa di che banda usi...sennò avrebbe trovato sistemi ben più impegnativi per impedirlo. L'importante è che compri i suoi droni. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 7:12
Si è quello che ho pensato anche io. Avrebbero in qualche modo impedito la cosa via firmware. Domanda: io userò un iPhone 8 Plus per dji go. Ma per andare in fcc posso usare un Android da pochi soldi o necessito di super Android? Grazie ancora. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 9:14
“ il top sarebbe avere un gimbal che possa essere riusato staccato dal drone. a quel punto non avrei problemi a investirci tempo e soldi, con calma „ Ti confermo che la cosa è possibile. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 13:13
e poi smentiscono dicendo "... il motivo della cancellazione dell'evento sarebbe dovuto a problemi sorti nella produzione di massa del dispositivo." ... bah |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 14:32
@Ianfelix Ti confermo che come FOTO lo SPARK non ha nulla da invidiare a nessuno dei cugini superiori. Probabilmente nei VIDEO è "castrato" alla fonte per scelta della casa. Quanto a superare il limite dei 500 metri e passare in FCC, con IOS (iPhone, iPad, ecc.), si può fare da IOS, ma è molto, molto complicato (occorre entrare in linguaggio macchina con delle applicazioni, e la cosa è anche piuttosto rischiosa, iscrivendosi al programma di sviluppatore di APPLE, ecc.). Molto meglio comprare per 50-60 Euro un cell. ANDROID, fare il "trick" con questo sistema operativo, e poi continuare a gestire il DRONE con IOS. Ovviamente questo va fatto solo a scopi di studio e ricerca e non utilizzato, mi raccomando!!! |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:13
La discussione prosegue qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2857543 grazie Vime79 per aver aperto la pag 3 ... io sono in norvegia nel nulla a breve pubblico nella nuova pagina qualche video del Mavic Air @Tonyrigo ... lo spark non fa le raw è questo è il suo limite nella fotografia. il fatto che tu non consideri le raw un grave carenza dimostra che non hai capito come funziona la fotografia digitale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |