| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:42
Bluewings94 o semplicemente chi l'ha comprata non posta foto qui, per finire sotto attacco a tenaglia dei forumisti. Si gode tranquillamente il proprio acquisto e stop. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:45
“ Bluewings94 o semplicemente chi l'ha comprata non posta foto qui, per finire sotto attacco a tenaglia dei forumisti. Si vive tranquillamente il suo acquisto e stop. „ Esatto. L'attacco è sia intestino che da fuori. Un po' come il PD.   |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 23:53
E fanno più che bene a godersi l'acquisto invece di farsi le pippe da forumisti, ma la curiosità è troppa |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 23:57
Ma perché "pippe".... sono numeri. Quando dxo la proverà ne avremo certezza (sulla gd e altre menate). Definirle pippe però lo trovo un po riduttivo. Che poi ad uno nn servano o che si può fare anche senza, è un altro ragionamento. Ma allora tale filosofia si può applicare a tutte le macchine degli ultimi anni, anche non FF. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:25
I numeri non stabiliscono se uno possa fare o meno buone/ottime foto. Quello che voglio dire è che vista l'assurda ed eccessiva ossessione verso questa macchina (basata di fatto sul nulla) preferirei che si parlasse sulla base di test sul campo e non prove ad cazzum fatte magari in condizioni assurde e comunque sconosciute |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:29
L'unico metodo certo per avere dei dati significativi riguardo alle prestazioni del sensore, è quella di effettuare delle analisi sullo stesso. Sono ben pochi gli enti in grado di fare ciò, a parte i costruttori dei sensori e qualche università/campus. Infatti sono necessarie attrezzature specifiche (e piuttosto costose), nonché del personale con competenze sufficienti. Tra l'altro, serve anche uno schema elettrico del sensore, relativo alle funzioni dei vari pin, cosa che non è certo di dominio pubblico. Ciò che pubblicano i vari siti sono delle mere analisi dei file raw, spesso basate su metodologie su cui non viene dichiarato nulla: pertanto, mettersi a discutere di certi valori (riguardo, ad esempio, alla gamma dinamica), riportati alla cifra decimale - alla stregua di risultati validi in assoluto - può essere di interesse al più su qualche forum di fotografia pseudo tecnico (utenza a cui, peraltro, sono destinati i risultati di tali siti), dato che chi lavora seriamente nel contesto dell'ingegneria elettronica/sviluppo sensori utilizza ben altre metodologie di prova e misura. Tra l'altro certi grafici non dicono assolutamente nulla riguardo alla fruibilità dei file all'atto pratico, dato che due fotocamere che raggiungono valori molto simili nei "test di gamma dinamica" effettuati dai siti, potrebbero presentare tipologie di rumore diverse tra loro, che richiedono interventi di complessità differente per essere eliminate. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:30
“ Comunque cambia la lavorazione e penso che si è capito il senso della battuta. „ si ma la gioia di puntualizzare... vuoi mettere ? :D |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:37
La famiglia mi accusa sempre di essere eccessivamente pignolo, ma tu mi batti!  |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:37
“ Black Imp, mi sembrano equilibrati nel giudizio, al netto di tutto quello molti canonisti si aspettavano ci fosse, specie i paesaggisti, e che canon non ha voluto/potuto dare con questa 6DII. „ già..vorrei capire come ottengono risultati peggiori della vecchia 6d in certi test. se sono solo quando si sottoespone, se sono veri sempre, se non son veri mai... mah insomma non dà la gd del sensore della d750 ma è comunque un'ottima macchina nel complesso. a me piacciono molto la sua grana e i suoi colori. certo un po'meno rumorosa nelle sottoesposizioni sarebbe stato apprezzabile. sono sempre in attesa di vedere dei confronti con la 5d III. sono troppo trascurati i test di recuperi per soVRAesposizioni |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:41
“ già..vorrei capire come ottengono risultati peggiori della vecchia 6d in certi test. se sono solo quando si sottoespone, se sono veri sempre, se non son veri mai... mah „ E' sempre la solita solfa: ognuno fa vedere quello che gli fa comodo far vedere, anche se deve barare. Mi ricordano un certo giornalismo italiano... |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:45
“ sono troppo trascurati i test di recuperi per soVRAesposizioni „ Su questo vorrei capire ed avere una risposta anche da chi ha una 5D4 oltre alla 6D2. Ma tutti sono concentrati ad aprire ombre in foto sottoesposte...vedremo |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:46
Forse hanno tutti paura del buio.  |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:54
e pensare che io usavo apposta la delta 400 che si mangiava leggermente le ombre ma produceva neri oleosi e stupendamente pittorici |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 1:01
Ancora un messaggio e chiudiamo, così andiamo a dormire. Spero che a nessuno venga in mente di aprire la parte 3... |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 1:05
Finchè qualcuno aprirà un nuovo thread sulla 6DII, verranno a leggerlo quelli della d850 si faranno 4 risate, e torneranno a lodare le mirabilia di Nikon...o quelli di Sony |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |