JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente si....e senza ombra di dubbio. File più grande, maggior dettaglio, migliore lavorabilità, migliore tenuta alti iso, e rumore digitale con grana più fine. Questi i miglioramenti più evidenti e che saltano subito all'occhio. Sicuramente il nuovo sensore è stato progettato per recuperare le parti sottoesposte, ma bisogna stare attenti a conservare le alte luci, perché difficilmente si riescono a recuperare. Una prova veloce fatta nel tardo pomeriggio: Canon 200D + EF-S 55-250 IS STM (1/160 - f/6.3 - ISO400, mano libera) Immagine ridimensionata da 6000 a 4000px lato lungo, leggera post-produzione con Affinity photo.
Immaginate cosa può uscire con una lente dedicata come il 100mm macro serie L e treppiede
“ Mi sa che il 55-250mm STM è parecchio sottovalutato „
come quasi tutte le ottiche STM .. ci si limita ad osservare che il prezzo è basso e la 'componentistica' è in plastica, e automaticamente scatta il pregiudizio sulla resa ottica
ma tutti gli ultimi zoom STM hanno una qualità più che buona, e sicuramente un rapporto qualità/costo elevatissimo .. per non parlare dei fissi che sono a livello ottimo anche come resa ottica!
Gli STM sono progettati appositamente per Apsc, e quasi tutte le ottiche di questa serie (almeno le più recenti), hanno una buona resa, nonostante siano interamente in plastica. Se vi è piaciuta la resa del 55-250 STM, guardate cosa esce con il biancone + 200D...ho caricato uno scatto "no crop", con versione HD full resolution Ho creato una galleria apposita per raccogliere gli scatti realizzati con la 200D...appena ho 1 minuto pubblicherò altre foto sempre fatte questa mattina.
Fabio, ho da poco il 24-105 IS STM nato per FF, perché su APS-C c'è già il 18-135 IS STM, quindi non direi che il STM sia specifico per APS-C. Tuttavia, è vero che la maggior parte degli STM sono EF-S ed EF-M.
E' vero Giorgio. Mi riferivo appunto alla serie EF-S. La serie EF-M non la conosco, ma penso siano altrettanto buoni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.