| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:41
Sarei curioso di vedere come va il S Elmar 24 3.5, ma in rete c'è poco! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:47
Scusa ma che macchina è e quale dorso? qualcuno ha provato XF |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:24
Guardavo i prezzi della hasselblad H4D-40 e vedo che sono allineati a quelli della Leica S2. Le ottiche, al contrario, costano meno ma sembra siano inferiori a livello di prestazioni. Almeno questo è quanto leggo in giro sui forum. Ciò non toglie che per un lavoro professionale in studio non possa essere meglio della Leica per il flusso di lavoro. Le ottiche sembra non siano altrettanto brillanti. La foto del portone che ho postato, per me, potrebbe essere un buon esempio. Naturalmente sono opinioni personali, di uno che usa il MF per strada come una reflex. Non vorrei scatenare alcuna polemica, l'Hasselblad è fantastica. Io ho abbandonato l'idea di adattare ottiche di altre marche alla S2, proprio per ottenere il massimo da quel sistema e questo comporta una spesa media di 3000 euro a obbiettivo. Ahimè! |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:10
Ormai anche gli obiettivi per 24x36 seri costano cifre che vanno da 2000€ In su, basta guardare i vari Otus i nuovi Canon, Nikon o Sony tutti allineati verso l'alto con i prezzi! |
user122476 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:46
“ te l'avevo detto che il ccd sulle luci lavora molto bene, anche se recuperi non tiri su lo sporco ma il colore e le sfumature... in generale sui toni chiari tiene benissimo i colori, anche tenui, è però ingordo di luce, al buoi lavora male.. „ Si assolutamente. Un giorno per curiosità farò una prova con un checker per vedere quanti colori si mangia sovraesponendo Qui sotto una foto di un catalogo in studio della settimana scorsa, dove si vedono due elementi che per me rappresentano la qualità del profilo colore da una parte, e la qualità del medio formato dall'altra. Scusate se le foto fanno schifo, non posso postare altro. (il segno sul seno è il reggiseno appena tolto, stavamo ancora alle prove luci)
 Questo è un outfit bianco, che potrebbe tranquillamente essere un outfit di un abito da sposa. Ho appositamente sovraesposto in fase di ripresa, in quanto dovevo fotografare Bijoux e non mi interessava niente dell'outfit. La cosa che mi ha lasciato veramente a bocca aperta è il bianco. Nonostante abbia sovraesposto di molto, il bianco non ha clippato. Ha mantenuto un dettaglio pazzesco.
 Questa è la vera differenza tra Medio Formato e Full Frame. Qualsiasi esso sia il brand. Se avessi fatto la stessa cosa con una qualsiasi Full Frame sul mercato, avrei avuto un clip spaventoso. Qui invece ho un bianco conservativo che solo vedendolo si capisce. Per quanto riguarda il grigio... beh....... finalmente un grigio come si deve “ in esterna piazzala su luce solare e fregatene, vedrai che il wb andrà benone... non lasciare mai awb. „ E' quello che ho fatto. In linea di massima va benone, però un peccato che abbia questo AWB pessimo Non so Leica come se la cava in queste cose, ma penso abbia fatto meglio. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:42
“ Io ho abbandonato l'idea di adattare ottiche di altre marche alla S2, proprio per ottenere il massimo da quel sistema e questo comporta una spesa media di 3000 euro a obbiettivo. Ahimè! „ considera che le ottiche CF che volevi adattare, vanno un pelino peggio di quelle nuove H che hanno l'af e sono nate per il digitale, volevo prendere anch'io l'adattatore per le cf per l'hasselblad, ma alla fine le ottiche cf e h hanno prezzi simili e il gioco non vale la candela... Sulla qualità ottica leica/hasselblad non mi posso esprimere, non ho mai provato leica, quindi vo a fiducia su quello che dice Doska che aveva hasselblad. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:57
Si anche io ho notato questa buona capacità di reggere le sovraesposizioni qua un esempio www.dropbox.com/s/jogldai936kqruu/CF005713.IIQ?dl=0 foto fatta a Toledo nella cattedrale senza cavalletto e posando la macchina su un tavolo |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:10
Ik, quest'ultima non e' fuori dal range di recupero di una qualsiasi ff .. ma e' palese cio che e' detto in generale su recuperi e tenuta colore; quello che mi sciocca e' notare come ai bordi la perfezione raggiunta da alcune lenti 24x36 e' un lontano miraggio su questi formati. A dire il vero poi ci penso e vedendo quanto e' grande tutto mi sembra quasi normale che sia cosi' (l'opposto dei formati come il m4/3 che invece i bordi li ha sempre spettacolari essendo piu' gestibile il tutto per le dimensioni limitate) |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:32
Uly, prima di fare questa affermazione dovresti vedere un file Leica S con ottica Leica S, poi ti ricrederai! |
user122476 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:41
“ Uly, prima di fare questa affermazione dovresti vedere un file Leica S con ottica Leica S, poi ti ricrederai „ In parte Uly ha ragione Leica S ha un crop sulla lente visto che non è un "Medio Formato Pieno". E' un 30x45, quindi i bordi della lente non li vedi Ik1lbo ha un Medio Formato che è come se fosse un Full Frame, dato che ha un rapporto 1:1 con la lente, e quindi se la lente non è PERFETTA, è più facile vedere il bordo che cede un pochetto. Fermo restando che le ottiche che ha usato sono ottiche "normali", ce ne sono di molte migliori, e sono anche molto migliori delle Leica, unico problema è il prezzo. Il 35mm LS ad esempio, ultimo uscito in casa Schneider, costa 7.500€ e rappresenta la perfezione pura. Anche sui 100mpx, neanche un minimo di cedimento, bordi stratosferisci, contrasto.. manco a parlarne. Ricordiamoci anche che le lenti Leica le state vedendo su 35mpx, Ik1lbo ne ha 60 di mpx Come il 35 LS Schneider non troverai niente, stiamo parlando di un obiettivo fuori dal mondo. Leica ancora sta facendo obiettivi per fotocamere "poco risolute". Ottime, si, ma le Blue Ring che sta sfornando Schneider sono inarrivabili. Aspetti negativi? Il peso che comincia a diventare importante, ed il costo. Queste sono le Blue Ring, e mi dispiace, sono molto lontane dalle ottime Leica www.phaseone.com/it-IT/Products/Camera-Systems/Lenses.aspx |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:44
ecco.. in pratica parliamo di "fascia otus" per mf... solo che immagino, che mentre su ff ormai certe lenti sono perfette a ta anche a prezzi medi, sul pieno mf la cosa si complica. del resto ricordo che la stessa identica lente canon l, adattata a cine e cistruita con tolleranze diverse costa 10 volte in piu'.. riguardo la s, credimi, sarebbe il mio primo acquisto se avessi un fondocassa diverso! |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:51
“ In parte Uly ha ragione Leica S ha un crop sulla lente visto che non è un "Medio Formato Pieno". E' un 30x45, quindi i bordi della lente non li vedi „ Le lenti Leica S sono native per il formato 30x45! Poi Master quello che affermi è per conoscenza diretta oppure da lettura dei depliants? |
user122476 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:58
“ Le lenti Leica S sono native per il formato 30x45! „ Ah ok! Comunque Doska, non paragoniamo 35mpx con i 60 di Ik1lbo. E ricordiamoci sempre che le Schneider Blue Ring risolvono cifre incredibili. Lo sapremo meglio quando usciranno i sensori che risolvono certe cifre. Da laboratorio si era parlato addiritture di 300mpx. Cioè stiamo su un'altra frontiera, un'altra categoria proprio. Nulla togliere alle ottime Leica, ma se devo spendere gli stessi soldi delle lenti Leica (stesso discorso che abbiamo fatto precedentemente) per comprarmi una Schneider Blue Ring che ti fa pelo e contropelo, preferisco spenderli li. Il Macro Schneider Blue Ring che ho provato, è qualcosa lontano millenni da tutte le case produttrici. Leica anche sulle lenti potrebbe tranquillamente abbassare un pò i prezzi a mio avviso. |
user122476 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:59
“ Poi Master quello che affermi è per conoscenza diretta oppure da lettura dei depliants? „ Esperienza di chi ha provato, non posso postare i files altrimenti cadrebbero le mascelle di molti. Prova le Blue Ring e saprai dirmi se avevo ragione |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:04
Dai posta che rischio la mascella! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |