| inviato il 11 Luglio 2017 ore 19:59
A me sa che qui qualcuno dovrebbe provare una ML recente per capire di cosa si parla... qualcun altro invece dovrebbe provare ad usare una reflex. Invece alla fine le sentenze le da chi ha provato solo una o solo l'altra. “ @lespauly. Sono d'accordo, ce né per tutti! ;-) Mai scritto questo é meglio.o quello.é peggio! IO NON l ho mai scritto! ;-) „ non mi riferivo tanto a te ma a quanti (e sono tanti) decretano la fine delle reflex o l'inutilità delle ML. Dico solo una cosa, così giusto per far capire quanto soggettiva possa essere la scelta. Io porto gli occhiali e adoro il fatto di poter usare il mirino ottico il meno possibile... poco mi frega se qualcuno per sentirsi professionista debba per forza guardare nel mirino di una macchina top di gamma!! E gli occhi mi stancano molto meno che con la D800 (che come mirino ottico è mooooolto buona!)... Magari passerò per sfigato ma le foto le porto a casa lo stesso e a volte pure più facilmente. Non mi credete? Inquadro, compenso l'esposizione con l'uso del pollice, ho sotto controllo sovra e sotto esposizione, l'af non canna un colpo manco con un 85 1.4 (le bestemmie a tarare le ottiche della reflex!!!!), con una macchinetta manco pro (a6500) ho una discreta raffica di 11 fps con un più che sufficiente buffer da 130 raw ... Chiaramente tutto ciò non mi può permettere di giudicare chi si trova meglio con una reflex. Io ho pure la D500 che è una super macchina ma la uso sempre meno e sapete perché?? perché mi risulta macchinosa e scomoda (tre anni fa non lo avrei mai detto visto che uso le reflex dai primi anni 90). Convivo con il suo lag, e con gli altri difetti che ha... fine ot |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:08
tornando alla D820, secondo me, se Nikon se ne esce con un semplice aggiornamento della D810 non ha capito una cippa. Mi immagino già una D810 con l'af della D5, il wifi, BT, gps e cagate varie, processore più veloce .... per il sensore grossissimo interrogativo. Cosa diversa sarebbe se almeno ci implementassero il sensore stabilizzato tipo K1. Il mio toto scommesse prevede: - Aggiornamento della D810 (vedi quello che ho scritto in aperture post) (prezzo 3800 nital) - la presentazione di queste fantomatiche ML finalmente. Di cui: - Una ML FF retrò per i nostalgici con sembianze Nikon F (con un paio di lenti fisse dedicate e adattatore) (3500 solo corpo + un fisso 1,8 a 400 €) - una serie 1 maggiorata aps-c iper tecnologica per i nerd (1700 € solo corpo)! Scusate le fantasie ma essere simpatizzanti Nikon al giorno d'oggi è come essere tifosi interisti!!!  |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:21
Magari sensore stabilizzato! Sarebbe già un bel passo avanti |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:24
Lespauly.... Ho acceso l'evf della a6300 qualche volta solo per controllare delle indicazioni date sul forum... Foto e video solo tramite live view... |
user65671 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:10
Ho usato reflex per taaaanti anni. Si fa un discorso in prospettiva. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:23
“ Presente i bazooka che tempo fa fece sigma? 200-500 f2.8 o canon con il 1200mm o cose del genere? Semplicemente inutili se non marketing. O 693 pinti di fuoco di sony credo sia questo. Poi ripeto... mai usata quindi magari me ne innamorerei parlo in modo distaccato non tifo nessuno. „ Ho sia a9 che 1DX2, l'af della Sony ti offre molte possibilità in più, soprattutto compositive con i fissi luminosi nella ripresa di persone. Ma non solo, ovviamente. Bisogna provarle affiancate per capire. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:33
Ecco Otto è uno dei pochi casi di colui che parla non solo per sentito dire... Poi possiamo anche metterci a parlare di tutti quelli che sono i punti a favore della 1dxmkII ... Ma facciamolo con criterio! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:52
Ciao otto buono sapere questa tua valutazione. Però parli di 61 punti tutti al centro. Quante volte usi quelli dell a9 agli estremi? Super luminosi sicuramente utile per la massima precisione. Ma non basterebbe comporre a seconda di dove si trova il punto fuoco (dei 153) cioè quei 2 cm fan così tanta differenza? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:11
Gondor, immagina un soggetto piccolo in movimento molto rapido. Se hai i punti centrali fai presto a far si che il soggetto esca dall'area di maf. Se fotografi un boiler sulla spiaggia di punti di maf te e basta uno... anzi non occorre manco quello! Fra l'altro scattare anche un ritratto con un ottica molto luminosa può far si che ricomponendo la maf vada a farsi benedire... spostando il punto di maf no! Ora pensa ad un automatismo che sposta in automatico il punto di maf sull'occhio e non lo molla se ricomponi o se il soggetto si sposta! E poi mi dicono che le sony non sono professionali per le cerimonie! Certo una super tropicalizzazione e una batteria che dura il doppio durante una comunione fanno sicuramente la differenza |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:51
Boh io ho questa scelta dell occhio sulla gh5,ma a.me.pare una stron@ata! funziona, ma nella.vita reale non voglio, lineette,crocette ecc nel.mirino! |
user65671 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:01
Volendo si può togliere tutto. Merito del EV. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:08
Curiosità, a cosa serve un sensore da 46MP? Solo per crop particolari o stampa in grande formato o ha anche altri usi? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:59
Francesco 42 mpx possono essere un impedimento più che un vantaggio. Almeno che non sia appagante fare i super crop, per utilizzi normali avere super risoluzioni è inutile. Però.... anche su stampe piccole (a3 in su) la differenza si vede! bada bene che la stampa a3 con 12 mpx viene già benissimo ma con 36 viene anche meglio! Chi dice il contrario per me mente a se stesso! Detto questo il 90% degli utenti anche evoluti e che fanno ottime foto, alla fine hanno un utilizzo per web o per piccole stampe quindi 24 mpx sono non sufficienti ma abbondanti! In avifauna poter croppare senza perdere troppo è un bel vantaggio e costa meno che allungare la focale. Cmq file da 90 mb comportano spese sostanziose per la loro gestione (computer e dischi per archiviazione) e di solito non permettono grandi velocità alle macchine che li producono. Per sfruttare al meglio quelle risoluzioni tocca per forza avere delle super lenti altrimenti queste fanno da collo di bottiglia! Per chiudere: i mpx non bastano mai!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |