| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:52
Io ho messo in vendita qualche giorno fa la mia mark 2 con flash speedlite 580 , 24-105 Canon e samyang 14mm 2.8 a 1550€ , la macchina ha circa 13k scatti , io nn so dove avete visto voi le Canon a 500 ma non penso sia il suo reale valore ... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 22:24
“ Nah... a me suona di più come "muoia Sansone con tutti i filistei", nel senso che "piuttosto che dartela per un tozzo di pane me la tengo: io non prendo i pochi soldi che mi offri, ma tu non hai la macchina". „ beh, ma e' la stessa cosa: per non fare un piacere a te faccio un danno a me ... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 22:27
“ Negozio partner di questo sito e qui spesso osannato ( a mio avviso anche a ragione) per la correttezza e il servizio..... Giusto per mettere chiarezza... ovviamente loro le controllano e le garantiscono un anno ... però... „ Beh, che un negozio abbia costi sensibilmente piu' alti di quelli di un mercatino tra utenti mi pare una cosa abbastanza scontata. Considera che chi da' materiale indietro al negozio lo dovrebbe dare piu' o meno a quanto chiederebbe sul mercatino (vabbe', magari qualcosa in meno per i meno sbattimenti), e a quello si deve aggiungere tutto il guadagno del negoziante (che spesso non e' poco) |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 23:44
Mi permetto di condividere le quotazioni di Zentropa, anche perché spesso alcuni prezzi dell'usato sono fuori da ogni ragionevole logica. Forse si confonde il valore reale con quello affettivo Poi si rischia di ritrovarsi una macchina che non te la ripara nessun camera service perché fuori da ogni copertura sui ricambi e la usi come fermacarte... Io ho acquistato tempo fa un 5d old per 250 euro con tanto di b.g. perché avevo l'esigenza di un full frame da battaglia dopo che l'otturatore della mia 1ds mk2 mi ha abbandonato (macchina a mio giudizio, anche se datata, eccezionale!). Devo dire che non mi ha affatto deluso questa 5d old, con pochi fronzoli e gli obiettivi giusti a me pare che regali ancora begli scatti. D'altro canto ammiro numerose superbe foto che sono anche nelle gallerie di questo sito. Io la uso tranquillamente fino ai 1600 ISO. Ancora meglio la 5d mk2. Secondo me, se a prezzi ragionevoli, valgono e possono dare ancora tanto. Saluti |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 0:36
La 5D Mark II merita eccome... Il problema non è la qualità di immagine che c'è tutta, a parte in scene ad alto contrasto dove aprendo le ombre viene fuori un po' di "roba bella" e bisogna sudare in postproduzione per rimuoverla (stesso problema con la 5d3 anche se in misura minore). Il vero problema della 5d2 è l'AF e, nello specifico "i punti AF" perché 9 punti sono davvero pochi e si fa fatica a comporre l'immagine, io non sono quelli che scattano col centrale e ricompongono (per poi lamentarsi delle foto fuori fuoco), uso tutti i punti, anche con la 5d2 usavo i punti laterali e, tranne in controluce, funzionavano abbastanza bene, ma erano tutti concentrati al centro... La 5d2 è stata la macchina che m'è durata di più, mi sono costruito tutto il corredo di lenti prima di venderla, non sentivo l'esigenza di cambiarla. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 0:39
E comunque non scandalizziamoci dei prezzi alti delle 5d2, vogliamo parlare delle 1ds III a 1300 euro ? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 6:42
Ellade la Eos 5D mk2 è ancora valida nei generi fotografici statici, come ritratto e paesaggio. La differenza di prestazioni con una 5D mk4 in questi generi non giustifica la differenza di prezzo. Nel ritratto soprattutto, meglio: 5D mk2 + 85 1.2 L rispetto a: 5D mk4 + 70-300 4-5.6 |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:27
Guarda, proprio sul paesaggio la 5D Mark IV è parecchio avanti grazie alla gamma dinamica ampliata. Il file si fa strapazzare che è un piacere e non genera alcun artefatto. Da questo punto di vista sono molto più simili la 5d2 e la 5d3 ecco lì non valeva la pena il passaggio (dove non conta l'AF). Per paesaggio consiglierei il passaggio alla 5d4 anche a chi proviene dalla 5d3... L'esempio che fai sul ritratto, è scontato, la foto la fa principalmente l'obiettivo. Però quei punticini tutti centrali sulla 5d2 proprio non vanno d'accordo con un'ottica superluminosa, se vuoi mettere a fuoco l'occhio e comporre l'immagine come desideri sei costretto ad indietreggiare vanificando l'apertura 1.2 in quanto aumenta la PDC. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:15
@Yaaa sono completamente d'accordo con te ma arrivare ai 500 euro di cui si parla qui ne passa di acqua.... Allora direi che invece di dare verità assolute si possono contestualizare le affermazioni..... " Io non la venderei a meno di...." oppure " Io non la comprerei a più di...." ma allora capisci che tutto dipende dalla tua disponibilità? Anche io non comprerei una 5D MkIV a più di 600 euro... il problema è trovare chi la vende e la pensa come me.... :-) M2C |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:55
Obi21 se aggiungi uno "zero" ti vendo la mia e te la porto fino a casa |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:38
Mi sembra sia chiaro che la scelta di quanto pagare un usato sia soggettiva, e diversa per ogni oggetto..... potrei acquistare una MKII a 800 euro se tenuta benissimo e altrettanto NON acquistare una MKIV a 1000 se tenuta da cani....... L'obsolescenza del mezzo è altrettanto giudicabile in base alla destinazione d'uso, e poi personalmente non abbiamo mai avuto problemi a reperire eventuali pezzi di ricambio anche dopo tanti anni, specie su oggetti distribuiti così capillarmente. Il resto è solo marketing pubblicitario, che spinge alla ricerca continua dell'ultimo ritrovato tecnologico facendo apparire il precedente antidiluviano, e Canon come tutti i colossi commerciali vivono di questo e sono bravissimi in questo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:15
preferisco spendere 400 euro per una 5d che 600 per una 5d2. ho detto tutto ! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:25
le ragioni sono valide per tutti...non esiste la via maestra..ma solo un consiglio spassionato...a chi compra roba usata..cercate bene e/o aspettate e pagate il giusto .. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:35
io, invece, preferisco spendere 700 euro per una 5DII che 1500 per una 5DIII |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:43
a brevissimo arrivera' quello che dice che preferisce spendere 1000 euro per un viaggio e fotografare con la 10D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |