| inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:56
Comunque ho appena trovato l'inghippo, confermato anche sul sito di PhaseOne - è semplicemente la versione 8 che non digerisce i DNG. Mi sa che è ora di aggiornare |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 23:56
Ho fatto una prova: X-Pro2 + 23mm f/2.0 diaframma di scatto f/11 RAW Process: Smoother Sharpening: Medium caricate su Lr e ho impostato a ZERO tutti i parametri del modulo sviluppo. Beh secondo me la conversione di IXT è molto più dettagliata, l'immagine è più "nitida"; facendo un ingrandimento al 100% si vede tranquillamente bene. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:56
In tutta sincerità vedo molti meno artefatti nella versione smooth_high,in quella pnj vedo il verde degli alberi innaturale,troppo contrastato con i neri chiusissimi... P.S. monitor calibrato 4 giorni fa. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:30
Salve a tutti, ho seguito quasi tutto con interesse finora, ho provato Irdent X trasformer beta 3, e comparato con Silkipix usato finora è certamente migliore sui dettagli fini, ma questo già lo sapevatete,(uso la X T2) la mia domanda è: ma come si fa per aquistarlo, (31,14 euro), dato che cliccando puchase in una casella mi chiede il coupon code? non capisco cosa sia, ho provato ad inserire i dati della mia carta di credito ma niente da fare, qualcuno sa darmi una dritta? Grazie in anticipo. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:57
Luigi, sotto in basso a destra c'è scritto checkout |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:05
Ciao Luigi bergamasco Doc Prova anche Photoninja |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:20
Fatto tutto OK grazie Newbobolix |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:29
Ciao Pisolo, ti seguo spesso nelle tue discussioni, sempre interessanti per me, ma cè la versione beta per prova di Photoningja? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:43
www.picturecode.com/download.php Puoi scaricare la versione trial e usarla in sviluppo. Non ti fa esportare i file elaborati ma riesci a capire il potenziale. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:51
OK proverò grazie Mau. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 8:39
Ottimo Luigi, buon divertimento |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 9:58
Ho fatto una prova con un file che contiene alberi e vegetazione sempre con xpro2 la differenza è notevole |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 10:46
Attenzione ho notato una cosa. ho usato sia file RAF compressi lossless che non compressi; quelli compressi sono ca. 25Mb quelli pieni sono poco meno di 50Mb. Il risultato della conversione dag di iridient mi restituisce in entrambi i casi file da 72Mb non so ci sono dei tag da mettere nelle varie opzioni? Lo avete notato? perché fa questo? chi di voi ha i rapporti con lo sviluppatore glielo può chiedere? vostri commenti? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 10:58
Scusate per chi non ha tempo di rileggersi tutte le puntate precedenti potreste fare uno schemino dei programmi a cosa servono e cosa è meglio utilizzare per tipologia di risultato ottenibile? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 14:47
“ Attenzione ho notato una cosa. „ E' normale. Un file raw, di qualunque razza o specie, non compresso occupa il doppio dei mpxl. Un raw di un 24mpxl sarà di 48Mb. Dopo viene compresso e le cose possono variare (ma non ci interessa... la dimensione finale dipende dall'algoritmo di compressione utilizzato, dall'efficienza, dal tipo di immagine, dagli iso, ...). Nel raw per ogni pixel ho l'informazione di un solo colore; per ogni pixel avrò solo l'informazione R o solo G o solo B. IXT effettua il demosaicing del file e restituisce un DNG con l'informazione (RGB) completa per ogni pixel. Stesso numero di pixel del raw ovviamente ma, per ogni pixel, avrai tutti e tre i valori al posto di uno solo. Il DNG, così come avviene per il TIFF, è circa 3 volte più grande del raw di partenza. Se disabiliti l'opzione di comprimere il DNG il file risultante (da un file della X-T2 per esempio) sarà un file non compresso di 130MB. Se invece comprimi sarà di circa 70MB. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |