| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:21
OT, anche io ho letto qualcosa sull'usato come nuovo di Amazon, se la procedura é classica, metto nel carrello, pago, é un acquisto su Amazon, se invece il venditore chiede la tua mail, ti invia una falsa richiesta di pagamento da parte di Amazon con pagamento postepay é un'acquisto fuori Amazon e son cacchi |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:22
Beh nulla vieta di fare un raffronto tra i due metodi. In & out of camera. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:35
“ Beh nulla vieta di fare un raffronto tra i due metodi. In & out of camera. „ Io sono disponibile. dal sito di photoacute leggo che supporta: Sigma SD14 Sigma 28mm f/1.8 EX DG (RAW / JPG) Sigma 50mm f/2.8 (RAW / JPG) DP1/DP1s (RAW) DP1X (RAW) DP2 (RAW) non ho capito se la funzione citata da mastelight è disponibile in una di queste. Se lo è, allora un confronto si potrebbe fare. Se qualcuno è interessato, se mi date sette raw della sigma e sette raw da una qualunque altra fotocamera (che ha interesse confrontare) della stessa scena e possibilmente stessi parametri di scatto e io ci provo. Chi è interessato e ha materiale mi può contattare in MP. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:49
“ OT, anche io ho letto qualcosa sull'usato come nuovo di Amazon, se la procedura é classica, metto nel carrello, pago, é un acquisto su Amazon, se invece il venditore chiede la tua mail, ti invia una falsa richiesta di pagamento da parte di Amazon con pagamento postepay é un'acquisto fuori Amazon e son cacchi „ No, ho acquistato tramite amazon con la solita procedura, niente paypal (che amazon non accetta) o altro. Speriamo.... Siamo quasi pronti per la terza parte.... stasera ho fatto qualche altro scatto con la mia dp1 complice un tramonto stupendo su milano, tra un'oretta posto i risultati. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:54
Quindi oggi giornata di tramonti spaziali? sull'Etna oggi ..paura! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:56
Ipotesi, se io prendo un brutto e cattivo Bayer e vado lavorare via software in modo da campionare gruppi di 4 pixel in modo da avere per un unico pixel(formato in realtà da 4 pixel veri) i dati riguardo a tutti i 3 canali R G e B (avrei 2 G ma posso fare la media)... potrei almeno in teoria unire gli indubbi vantaggi del filtro Bayer a quelli altrettanto interessanti di un sensore che non necessita di demosaicizzazione... Giusto? Ok, ho 1/4 della risoluzione, ma con i moderni 50mp non vedo il problema... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:03
questo file arriva quindi da un multiscatto di una sd4 H ? personalmente, più che il microdettaglio mi fanno storcere il nasto le zigrinature varie e non solo che si possono scorgere in modo molto evidente. c2.staticflickr.com/8/7298/27863575070_3fce9ac916_o.jpg forse non è stata fatta con il cavalletto e i 7 scatti non erano uguali? o forse la funzione di fusione richiede ancora qualche affinamento? |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:07
“ questo file arriva quindi da un multiscatto di una sd4 H ? personalmente, più che il microdettaglio mi fanno storcere il nasto le zigrinature varie e non solo che si possono scorgere in modo molto evidente. „ A quali ti riferisci Gann? Fai cerchietto con photoshop, io non ho notato nulla. Cmq è una SD Quattro, non H |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:10
Paco.....come ti sembra il display della dp 1? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:12
Master non serve che cerchietti...si vede anche normalmente ma se ingrandisci è ancora più immediato: segui il tubolare esterno che fa la curva (soprattutto in alto a sx scorrendo con l'occhio a dx è il punto più critico).... poi guarda le tapparelle sullo sfondo, ci sono punti di irregolarità strana, così come tutto il file sulllo sfondo distante a dx è strano... l'effetto globale è distante da quello che può fare questa macchina (e da quello che ho visto durante le mie prove in questo paio di giorni). in altre parole ancora questo risultato di 7 scatti non è al livello di singoli scatti...c'è qualcosa che non va... |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:19
“ in altre parole ancora questo risultato di 7 scatti non è al livello di singoli scatti...c'è qualcosa che non va... „ I 7 scatti non fanno altro che aumentare la gamma dinamica, ridurre la rumorosità, aumentare i dettagli. Il problema che vedi te è relativo a qualcosa che si è mosso, ho visto molti file con questa lavorazione e l'unico problema riscontrato è stato quello sulle alti luci (di alcuni, pochi file) che crea un piccolissimo artefatto. E' appena uscito, sicuramente dovranno rimetterci un attimo le mani con la prossima versione di SPP, però sulla stragrande maggioranza dei file, se non si fanno errori in fase di scatto (tipo muovere la fotocamera) il programma funziona bene.
 Questo file è appunto uscito da questo tipo di lavorazione. Inoltre stiamo valutando files della SD Quattro, la versione H è ancora più risoluta e dettagliata. Sarà pazzesco vedere i risultati tra qualche tempo, attualmente tutti quelli che usano questa funzione aprono le ombre come se non ci fosse un domani solo perchè "lo posso fare". Ne derivano foto orrende, come tutti gli HDR di chi non li sa utilizzare. Cmq non avevo sbagliato, 350/400mb sono quelli della versione SD Quattro, la versione H sono circa 500/600mb di file |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:30
Ma quando parlate di risoluzioni multiple in termini lineari... Non bisognerebbe ragionare per superfici? (Non ne capisco molto, ma mi sembra di ricordare qualcosa del genere... e non vorrei aggiungere altra confusione...) |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:32
Ho seguito circa 3/4 anni fa le sigma. Poi per budget (sul nuovo) e dubbi sul sistema la canon 6d. E ora seguo con interesse. Quoto qualcuno (in 2) che ha chiesto: Esiste un modo per eliminare la demosicizzazione e far considerare i pixel 2x2 come un singolo per "emulare" il foevon? Devo ancora vedere il link postato prima: www.pentaxiani.it/articolo/la_foveonizzazione |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:33
Sicuramente sarà così Master. Non riesco però a immaginare alcuni file che ho prodotto in questi due giorni (che se vuoi ti mostro) come sarebbero potuti essere "di più" eseguiti con questo metodo. Semplicemente perchè così come sono, sono già "troppo". il mirino VF-41 hai avuto modo di provarlo? pensi mi potrebbe aiutare per l'esperienza d'uso al di fuori del cavalletto ? è una roba decente? Lenti per la sd4 H. Quali sono compatibili? www.sigma-global.com/it/lenses/cas/ vedo tre file. Nella prima fila vedo il 35 1.4 HSM DG che è quello che si vede che montano spesso nelle foto della SD4 H. Deduco quindi che tutte le lenti della prima fila siano compatibili. Quella della seconda e della terza? E eventuali info su adattamento di lenti di terze parti? Tnks |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |