| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:00
No Ziojos, stai facendo riferimento a un'opzione del sw di conversione dei raw: "the DP1 comes with RAW processing software which offers an interpolated mode with 13.9 Megapixels". Il raw normale ha tanti pixel quanti fotositi ha il sensore. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:01
L'occhio umano sfoca all'incirca quanto un 1,8...tra le due preferisco il ritratto della bimba |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:06
Quanto é più piatto il Bayer, c'è poco da fare, magari sfoca di più per il sensore ff, ma la tridimensionalità non é stacco dei piani |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:07
“ all'incirca quanto un 1,8 „ manca la focale... a parte le battute non ho fatto ricerche e magari "fisicamente" è anche vero, ma io non riesco a guardare lo sfocato: se lo guardo... va a fuoco! |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:13
Vincenzo: le foto devono essere assolutamente identiche per poter giudicare !!!!! Guarda quella postata precedentemente da Paco, ha tutto meno che tridimensionalità. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:16
In passato provai una Sigma con il Foveon .La resa colore era splendida ( ma per battere Canon e Nikon ci vuol poco...) ma solo quella e.....a 100 iso. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:17
Grande la sfida ritrattista fra un 28 f4 e un tele luminoso |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:17
@Baronerosso: lascia perdere ziojos, tanto quello che legge lo modifica e lo distorce, gli ho lasciato un link con dei raw che ho scattato e nemmeno li ha guardati. Confonde il bayer con il sensore che sta sotto, senza capire che il sensore della sigma magari glielo produce la stessa fabbrica che fa tutti gli altri. I sensori sono i sensori, i filtri sono filtri. Uno è un mosaico l'altro sono delle lastrine R G B sopra 3 sensori, anche se con caratteristiche di trasparenza particolari almeno per B e G, ma vabbé, se non gli interessa, fa nulla. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:18
Giuliano é da circa 5gg che scarico raw sigma e li posproduco, ho utilizzato Canon 6d, Nikon d610, Sony a7, olympus omd em1, pentax k5, fuji xt10, devo essere sincero, nelle foto con il foveon ho la sensazione di entrarci, con tutte le altre no. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:19
Baronerosso Mi spieghi come un immagine di soli 5 Mpx di 2740 x 1760 possa avere 1750 lpph ovvero il quadruplo della sua effettiva risoluzione. Sigma DP1 -- 1750 lpph, 16.6mm at f5.6, 50 ISO
 |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:22
Ritratto con Dp3 Merrill
 |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:23
@ Sabbiavincent Il tuo atteggiamento mi sembra tutt'altro che serio Oggi credo che l'unico errore che ho fatto è stato di darti retta pensando che la tua intenzione fosse di fare una discussione costruttiva, passo e chiudo |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:29
Vincenzo: se hai fatto le prove mi fido! |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:29
Nel ritratto del merril al ragazzetto si ritorna a poca tridimensionalità. La foto invece del bimbo col cappello ha degli accorgimenti di compo che ne esaltano il carattere 3d |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:29
La sfida ritrattista comincia a tridimensionalizzarsi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |