| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 12:44
bravo paco,ottima scelta |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:25
Il cerchio lo vedo sempre meno quadrato... Ma va bene così, ci sono già tante di quelle rotture di palle nella vita di tutti i giorni che un po' di sana e innocua agitatio camerae ci sta benissimo. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:57
Paco, ho letto quasi tutto (scrivete troppo ). Secondo me il metro di paragone è la stampa. Il monitor sinceramente non lo guardo piu. E per ora la fuji non mi sta deludendo. Concordo con Kame: le fuji rendono meglio con le lenti fuji (forse l'avrò detto una decina di volte). Io il sammy12 l'ho venduto ed ho tenuto il tokina 11-16. Tra i due, nettamente meglio il secondo tranne che per il peso. PS Utilizzo con estrema soddisfazione photoshop e non mi sogno minimamente di buttarmi in test con software che non conosco. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:23
Ciao Gundam, sono felice di sentire possessori contenti di Fuji. Del resto, a me è sempre piaciuta e se fossi stato un po' meno avventato nelle mie scelte, non avrei venduto la XE1 due anni fa per iniziare a girovagare e tornare di nuovo a Fuji. Il problema che lamento, come avrai capito, non è di resa ottica, non so cosa non ti abbia convinto del 12 Sammy ma io lo trovo un obbiettivo interessantissimo, la sua resa secondo me è ottima ed il suo prezzo è modesto. Anyway, ci farò il callo, al momento i problemi su Fuji due: i frattali, con cui imparerò a convivere, e la MAF col 27 (mi da conferma anche quando non è a fuoco). Per il resto, sono molto soddisfatto. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 17:10
riguardo il problema frattali (immagino tu ti riferisca al fogliame). Ho due stampe dello stessa immagine stampate con una canon Pro-10: una su carta lucida ed una su carta opaca. Sulla carta opaca, il fogliame risulta molto meno definito ma comunque "leggibile". Tutti i provini li faccio su doppia carta e poi mi stampo un A4. Il BN su carta baritata ed anche li le sfumature sono molto leggibili. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 18:27
“ non so cosa non ti abbia convinto del 12 Sammy ma io lo trovo un obbiettivo interessantissimo, la sua resa secondo me è ottima ed il suo prezzo è modesto. „ Se ti capita prova un 14 Fujinon. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 18:35
Paco invece di spendere soldi per un altro corpo, accattati questo www.picturecode.com/download.php lo sto provando ed è miracoloso. Questa cosa mi fa anche un pò incazzare dato che fuji potrebbe darsi una mossa.. Se questi texani sono riusciti ad estrarre tutto quel dettaglio senza problemi di frattali qualcosa non mi torna nell'atteggiamento di Fuji e Adobe.... bah |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 19:10
Maurizio, sono 130 $... ecco perchè parlavo di secondo corpo, perchè con 60 euro in più, mi compero un corpo (XA1 che non ha problemi di frattali da usare all'occorrenza). |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:56
Non solo... è annuale. A sto punto meglio il leasing tangente ad Adobe... finanziariamente non pesa nemmeno... |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:11
non è annuale, è perpetua con un anno di aggiornamenti gratuiti “ Perpetual license with one year of free upgrades „ Detto questo, io aspetto che Adobe si svegli e spero che lo faccia a breve, magari con la uscita della xpro2 |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:39
Appunto. Pago un anno e ripago. Non solo, invece di finanziario come ormai tutti lo devo pagare cash subito. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:47
Scusa Kame ma non capisco... paghi ed usi il sw a vita, semplicemente nei successivi 365gg hai diritto agli aggiornamenti, poi li paghi, esattamente come per tutti i sw. Anche la mia versione di Lr (5.7) non è più aggiornata da quando è uscito LR6. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:20
Ragazzi, stasera con l'aiuto di Uly ho installato CO (non l'avevo mai fatto). Vi ricordate i frattali sull'albero? Spariti La differenza con la foto del duomo c'è ma è meno marcata mentre quella dell'albero, è abissale! Domani sera posto il jpg in alta |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:52
@Viper chiarissimo fabrizio ;) @paco capture one dici? parli della foto in prima pagina? di quella non avevi postato il raf però. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 2:01
Comunque, proprio questa sera, trattando alcune foto del mio ultimo viaggio, ho verificato che Fuji nei notturni può risultare letteralmente imbarazzante. Se non avessi confrontato lo stesso file su Iridient, la voglia di buttare tutto sembrava a un passo... Con PS ho avuto l'impressione di lavorare un file uscito da una compattina d'inizio millennio. Proprio non mi capacito di come una macchina che potrebbe risultare perfetta per il mio genere di utilizzo, ma anche di molti altri, in alcune occasioni non sappia dimostrarsi affidabile e coerente nei risultati alla pari dell'attuale sviluppo tecnologico del settore. Basterebbe poco... Eppure tanto sembra ottimale il connubio macchina+lenti per una fotografia semplicemente "da passeggio", quanto tali considerazioni cadono sul nonnulla non appena si richiedono prestanzioni anche leggermente all-around. Poi l'origine delle più comuni lamentele non é nemmeno la medesima: da una parte l'inaffidabilitá dell'auto focus, dall'altra la difficoltà di demosaicizzare il raw. Proprio un peccato, perché nel suo complesso potrebbe risultare l'ideale per molti impieghi fotografici. Ecco, queste pecche, che non possiamo ovviamente definire "di goventù", lasciano di stucco chi si avvicina al sistema ancor più della ricerca della resa del FF (che ovviamente non può esserci). Con ciò, ci sono anche i pregi, e la 5D continua a rimanere nel mio armadio. Vediamo... Scusate, forse di sarebbe dovuto parlare della resa del Samyang 12. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |