| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:39
Michelantonio2005, non credo che chi compra Leica (sia lenti che macchine) tenga cosi in considerazione il fattore qualita/prezzo. Se parliamo di rapporto qualita/prezzo allora la Leica dovrebbe chiudere perche, pur producendo cose di alta qualita', ha comunque prezzi da medio formato! Chi compra Leica lo fa sicuramente non perche' e' economicamente conveniente, bensi per altre ragioni. Max Ma infatti! Maneggiando il mio Leica 135 f/2.8 elmarit di 50 anni fa ogni volta faccio tanto di cappello a chi ha costruito quella meraviglia e a come abbia saputo far mantenere intatto il livello costruttivo per tutti questi anni. Per le ghiere, diaframma e meccanismi gli anni sembrano non essere mai passati. L'ho comprato perché l'ho pagato relativamente poco (ma sempre molto di più di qualunque altro pari obiettivo dell'epoca o più recente e vicino ad uno nuovo con autofocus e stabilizzazione di altre marche). Ma se dovessi comprarne uno nuovo appena uscito di fabbrica e pagarlo 10 volte più di un concorrente altrettanto valido (anche se meno duraturo) non credo che lo farei mai. Ma capisco chi dà una utilità diversa dalla mia ai propri soldi e preferisce spenderli anche solo per il gusto di possedere/esibire quell'oggetto determinato. Ognuno deve essere libero di fare ciò che vuole con i propri denari. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:40
Casa Leica non è che fosse famosa per le dimensioni ridotte (semmai Minox), semplicemente è diventata molto nota per le fotocamere a Telemetro che generalmente hanno corpi e ottiche più piccoli dei corrispettivi per Reflex, ma questo valeva anche per Zeiss Contax, Voigtlander Bessa ecc. Quando ha iniziato la produzione Reflex con le Leicaflex prima e Leica R poi, le dimensioni sono cambiate anche per lei. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:46
“ Su un prodotto del genere c'è una cosa però da considerare molto attentamente, la corrispondenza tra la scena visualizzata nel mirino e quella realmente catturata in un file Troppo spesso si vedono mirini elettronici spacciati come nonplusultra e poi invece tolgono il principale vantaggio del mirrorless, la velocità di esposizione corretta.... Colori, alte luci e ombre devono essere pari almeno alla gamma dinamica permessa, ne più ne meno, UGUALE „ Sta cosa dei mirini non l'ho capita. Il mirino serve per vedere la scena da inquadrare, cosa serve avere la stessa gamma dinamica del sensore ? Mica devi guardarle da dentro il mirino le foto, devi inquadrare e scattare, e poi stampare. E poi è logico che nel momento in cui scatti a raffica, esattamente come nelle reflex (si alza lo specchio), non vedi al 100% la scena. se no come farebbe il sensore a lavorare. invece in merito a quanto dice Michelantonio2005 “ con lo stesso importo da un lato hai due zoom e dall'altro hai due zoom (più luminosi e di acclarata qualità) + almeno 3 fissi serie L superluminosi. „ Certo i prezzi leica sono sempre più alti e qui non si discute. però conta che leica ha si messo un 2.8-4 ma che arriva a 90. il che fa sì che per il 90% delle situazione con quell'ottica fai tutto sia tele che grandangolo, mentre con un 24-70 per alcune cose sei corto. Cioè la copertura delle focali (premetto che non sono uno da zoom) è almeno completa. Se sono riusciti a fare un 24-90 che non abbia enormi distorsioni a 70-85-90 e agli estremi 24 28... altro che 24-70... Ovviamente bisognerà vedere. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:49
Otticamente sembra sia superlativo, naturalmente a quel prezzo ci mancherebbe pure che fosse scarso! |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:56
“ Otticamente sembra sia superlativo, naturalmente a quel prezzo ci mancherebbe pure che fosse scarso! „ ahahahahahha non c'è nulla sul link che hai mandato |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:08
Secondo il comparometer di dpreview linkato da Andyv non sembra proprio superlativo...  |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:08
Chissà il 50mm f1.4... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:14
Zuorro a proposito di mirino, forse non hai compreso bene uno dei maggiori vantaggi del mirrorless Se mi tiri via un mirino concreto e fedele a me puoi pure darmi una reflex che allora è persin meglio in tutto. Capisco che per chi di luce non gliene frega niente che tanto in post si fa tutto ( forse ) ma io il mirrorless l'ho sempre scelto per questo parametro prima di tutto La raffica non centra nulla, semmai vedere luci bruciate ad uno stop in meno di quanto invece potresti scattare azzera quasi il vantaggio di una mirrorless, se devo andare a spanne tanto vale una reflex |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:19
A me sinceramente non cambia molto, mi trovo bene già con mirini come quello della xt1 per dirne uno. Si vede bene, hai pure la preview dell'esposizione, che vuoi di più? PS: io uso mirrorless da quando è uscita la xpro^^ e continuo a usare reflex e mirrorless |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:21
Scusa eh ma le quattro immagini sono state fatte con lo zoom 24-90, con un 85mm f1.8, con il 55mm f.18 e con il 56mm f1.2... ahhahahahhah geni del male eh |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:24
Nonostante sia votata allo sport, la vedo più in mano a un fotografo di studio o cerimonia. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:33
Il vero fotografo ha la cervicale. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:42
Dal link di DPreview l'ottica con cui hanno scattato quelle foto, presumibilmente il 24-90, non sembra questo gran che effettivamente. Però meglio aspettare prove specifiche. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:33
ahahahah dai sta foto è un fake! le foto di juza invece la rendono molto accattivante, tutta liscia senza marchi e cazzate varie è molto bella. ovviamente il prezzo non la renderà mai una fotocamera di successo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |