| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 21:16
PS Il VGT 28mm è F1,9 (alcuni F2), non ricordo di F1,8, anche se non voglio porre limiti alla divina provvidenza ... |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 21:27
La mia lunghezza grandangolare preferita, compresa tra il largo e deformato 24, e il noiso e conformato 35. Io però lo uso per i ritratti a figura intera. Per le foto urbane preferisco le lunghezze che superano i 100mm. Ciaps |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 21:44
oh, ciao Caneca, sempre a farti la barba. so come è andata, Lenza si è detto entusiata del suo 28 f1,8. Ma so anche che quando ha saputo del rumors canon 28 f1,4 gli sono usciti gli occhi dalle orbite. su Lenza93 trovate immagini fatte con il suo acquisto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1794779 |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 23:19
Si ma su questi rumors non c'è nessun spiraglio che possa trasformarsi in realtà... Quindi l'importante è che si sia trovato bene perché mi sta tentando anche a me questa lente ma forse, io ci farei più architettura e paesaggi oltre che ritratti ambientati su 6d...xo quello sfocato nel ritratto ambientato attira... |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 23:57
Anche se mi piacerebbe sapere su che diaframmi si comporta meglio per paesaggi e x architettura per evitare i bordi un po malconci... |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:05
Allorino, impressioni del 28 1.8, premettendo che non faccio paesaggi ne architettura, il 28 1.8 è una lente molto valida, lo sfocato mi disturba certe volte ma li son gusti, nel 95% delle situazioni non ha nessunissimo problema, anzi, come tutte le lenti di quella serie (USM non L "scorsa") andrebbe considerato come un 28 f2, nel senso che va chiuso di un minimo per evitare tutte le aberrazioncine che ha a TA, non è solo questa lente che si comporta cosi, ho anche 85 1.8 e 100 f2, stessa cosa. In generale mi sto spostando su focali più tele nell'ultimo periodo, quindi lo uso abbastanza poco, sembre in borsa però perchè so che come wide non sbaglia un colpo. Sinceramente se vuoi farci architettura e paesaggi ti consiglierei più il 28 2.8 IS che ha poi preso Daniele Ruggeri che è più nitido, più nuovo, IS e più tutto, l1.8 va preso solo se ti serve un f2 per staccare il più possibile lo sfondo come volevo fare io. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:43
I 28 Zeiss CY e G sono molto buoni (li ho tutti e tre ), ma questo è f2, tutt'altra pasta. E' un antesignano dei nuovi obiettivi ultranitidi di grandi dimensioni, sembra un 135 per quanto è lungo, ma le prestazioni sono notevoli, come il prezzo, al tempo. Anche importante il 28/1.4 Nikon, altro pezzo di notevoli caratteristiche e prestazioni |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:59
Di sicuro è compatto |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:10
Il mio amico Lucifero, mi ha appena regalato un wide superiore a qualunque altro sulla faccia della Terra. Ovviamente, con patto |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:43
Ragazzi riesumo il topic per non aprirne uno nuovo! Sto pensando anche io all'acquisto di un 28mm! Ma il dubbio é versione 1.8 o 2.8? Premetto che adoro le ottiche fisse e mi diverto moltissimo con l'85 1.8 e il 50 1.4. Sono lenti che mi danno molte soddisfazioni pur non essendo serie L. A tal proposito, come si comportano a livello costruttivo le due versione 1.8 e 2.8 della 28mm? la versione 1.8 ha fatto la sua prima apparizione negli anni 90 la versione 2.8 nel 2012. La qualitá dei vetri é sempre quella? Cambia solo l'apertura? Oppure questa versione da 2.8 di apertura serve solo per dare un'alternativa al modello aps-c 24mm pancake? Grazie!!! |
user26730 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:06
Il Canon USM 28mm f1,8 tutta la vita!! Se non fai paesaggi allora è un oftica buonissima! Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |