| inviato il 16 Luglio 2015 ore 8:54
Attenzione: non che non interessi nulla della risoluzione, altrimenti non saremmo qui. Chi non trova utile avere informazioni preziose e terze sugli strumenti sul mercato? È che il succo razionale della discussione originaria è stato sostanzialmente condiviso dai contendenti - eccettuato forse il dettalio che Paco ha ascritto la diffrazione agli svantaggi delle megarisolute, che credo non sia giusto, essendo un problema che non dipende dai sensori, e che quindi riguarda nella stessa misura entrambi i contendenti. Sul resto l'accordo è unanime. La divergenza di opinioni dipende dalle diverse esigenze dei fotografi e non dalle proprietà degli strumenti. La continuazione a mio avviso è interessante per le informazioni residue che possono scaturire dalle prove ad alti iso: il confronto dei carismi personali lo è assai meno. Tolta la vis polemica e la considerazione di secondo grado su cosa vada considerato "progresso" sarebbe bastato 1/10 dello spazio. E comunque il tutto è incomparabilmente meno interessante del parlare di quello che possiamo fare noi per cambiare le nostre foto piuttosto di quello che fanno Canon, Sony o Nikon - anche perché in questo caso la nostra partecipazione si limita al "tiro fuori i soldi oppure no". Tempo fa seguivo un forum americano in cui si davano dei compiti di still-life. Gli iscritti ne davano ciascuno una interpretazione personale e poi veniva fatta la critica di tutte le realizzazioni con la descrizione dello schema luci e la messa a punto di tutti gli aspetti. Io lo trovavo fantastico. Non preciso il fatto che sono mie opinioni, essendo scontato, e che resta il massimo rispetto per quelle degli altri. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 9:33
Confermo, OT che merita approfondimento. Anche se personalmente la fotografia still non mi ha mai interessato, mi rendo conto che tecnicamente è complicatissima. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 9:52
Ma alla fine avete fatto altre prove di stampa, magari più grandi, per la 5ds? |
user25280 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 9:59
Sarebbe ora, che chi é veramente del mestiere (still life intendo) e in questo caso Husky e Masterlight, aprissero un post dedicato, finalmente si parlerebbe di fotografia e tecnica fotografica, molto più interessante delle pippeseghementali da attrezzatura che rendono stufoso seguire il forum. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 10:02
Non sto seguendo dall'inizio il post ""Test di stampa 5Dsr vs 1dx"" chiedo? Le immagini delle bottiglie e dell'orologio con 5Dsr o 1dx? Grazie |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 10:16
Master non ti incazz... @Domenico: ti conviene leggere le pagine precedenti |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 10:46
non so se è una battuta, se lo fosse è divertente @domenico nessuna delle due. ps. io sono sempre curioso di vedere il dettaglio che può avere la 5dsr in interni, con un fisso (24/35/50mm quello che vi sembra meglio), scattando anche in un salotto. Così mi levo ogni dubbio, e se poi volete fare la comparazione con la 1dx mi pare un test più attendibile per una prova di stampa |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 11:40
Sarebbe buona cosa chiedere a Emanuele lo split della discussione così che non si "perda"... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:12
OTtimo OT finalmente pratica e meno pippe.... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:30
“ se il buon Paco non si è offeso ne valeva la pena proseguire „ Ma ci mancherebbe, proseguite pure!!! Solo che siamo arrivati a pag 15, magari vale la pena aprire una nuova discussione più attinente al tema che state trattando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |