| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:50
Avevo un 100-400 canon is i, che a 400 faceva c....e, con un filtro scarso. Cambiato filtro con uno buono, faceva un pò meno schifo. Risolto vendendo l' obiettivo. Tornando on topic, sempre usati, ma devono essere di ottima qualità. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:19
Io continuo a dire che se tutte le aziende produttrici di fotocamere, esclusa Pentax, producono filtri protettori, o consigliano gli UV come protettori, forse un motivo ci sarà e non credo sia solo di interesse economico. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:31
Su tutti gli obiettivi, di qualità massima, del tipo protettivo; non esistono fattori contro. Quando acquistai il tele 200-600, il più esposto al pericolo quanto meno di imbrattamento della lente anteriore, uscii dal negozio don il BW (leggasi Schneider Kreuznach) già montato. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:51
Sempre messi ancor piu' convinto dopo che anni fa in una rovinosa scivolata in montagna spaccai il paraluce e rigato il filtro salvando il resto, come gia' ripetuto filtri di qualita' eccelsa tipo BW Hoya ,personalmente uso i protector e non gli uv che magari potrebbero ''mangiarsi'' un pelo di luce ..sulla resa finale o a monitor o stampata sfido chiunque a dire quella aveva il filtro quella no. Poi ovvio in situazioni tranquille ,tipo ritratti in studio o altro ...magari non ha senso |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:03
Gianluca Lombardi ha scritto " Mai usati. Piuttosto ricordo sempre di mettere il tappo." Sai che pippa. Leva il tappo, monta il paraluce, fai la foto, leva il paraluce, metti il tappo, dai la cera, togli la cera..... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:12
come sempre ci sono pro e contro in tutte le cose...io di norma utilizzo paraluce e basta. Ma in un paio di eventi dove transitano 3000 persone e non sto esagendo tolgo i paraluce e metto i filtri. Una volta ho rigato un filtro scivolando senza conseguenze per l'obiettivo un'altra volta ho buttato il filtro rovinato dai lapilli di uno spettacolo col fuoco. Nella folla se ti muovi con due corpi è inevitabile l'urto ed il paraluce lo perdi quasi sicuramente mentre il filtro lo metti su e di certo è meno ingombrante e qualche protezione te la dà |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:07
personalmente uso i protector e non gli uv che magari potrebbero ''mangiarsi'' un pelo di luce .. ******************************************** Vai tranquillo con gli UV, non hanno alcun assorbimento luminoso. Non per nulla gli UV prodotti da B+W sono siglati UV0. Chi assorbe luce è lo Skylight, in genere 1/3 di stop ma qualcuno potrebbe arrivare a 1/2 stop. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:21
In passato li ho sempre usati, poi man mano che miglioravo il mio corredo mi dicevo perchè mettere un tappo davanti alla lente e remare contro l'aumento della qualità degli obiettivi adesso però che sono riuscito finalmente a raggiungere il mio personale appagamento lentifero sono talmente preoccupato che uno al mese (mi son speso tutto il destinabile alla fotografia, devo fare lentamente ) me li vado a proteggere tutti e 3 (purtroppo nulla da fare per il 14gm) e sto più tranquillo Mi sono sempre trovato bene con Hoya, quindi per il 50 ho scelto l'HD MkII , ma sempre pronto a leggere i vostri suggerimenti (già numerosi) |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:35
Io personalmente li uso li ho sempre usati e li continuerò ad usare. Ogni mia lente ha il suo filtro UV (sempre usato hoya) E' un pò la logica delle cover e dei vetrini sui cellulari. Finchè la lente non casca a faccia in giù i filtri non servono |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:36
Quando durante la carriera fotografica ti accade di rimetterci una lente frontale di un obiettivo 50 mm f/4 Zeiss Distagon T per la mia Hasselblad V che mi costò una fucilata, oggi avendo un corredo Nikon Z che costa svariate migliaia di euro, voi che cosa fareste? Semplice. Ho messo su tutte le lenti frontali i migliori filtri neutri di casa Nikon, e vivo felice senza patimenti di nessuna maniera. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:52
“ Piuttosto ricordo sempre di mettere il tappo." Sai che pippa. Leva il tappo, monta il paraluce, fai la foto, leva il paraluce, metti il tappo, dai la cera, togli la cera.... „ Henry Carter Bresson sulle sue Leica usava sempre il tappo legato con una cordicella al corpo macchina così da evitare di perderlo. Questa tradizione è stata continuata con la Panasonic LX100 dove nella dotazione c'è anche la cordicella per il tappo |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 16:45
Phsystem, confermo, almeno fino alla S5II, Panasonic forniva tappo con cordino corredato di elastico. Col vento è una rottura, ma lo è anche senza vento |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:04
Il filtro non sempre protegge, in alcuni casi può essere il contrario. A causa di un urto contro lo spigolo di un tavolo il filtro skylight, quando avevo l'Olympus OM2, si e rotto danneggiando irreparabilmente il 50 1.8 Zuiko che avevo montato, probabilmente se non ci fosse stato non sarebbe successo nulla. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:08
“ Perché essendo più rigido dell'acciaio in caso d'urto trasmette tutta l'energia cinetica all'obiettivo con conseguenze potenzialmente disastrose. „ L'acciaio non c'entra nulla (e poi parliamone che il titanio è più rigido....magari prima consultati con uno esperto di metallurgia, conscio che di acciai ne esistono centinaia e centinaia di tipi).....la questione è molto più semplice (come da sempre suggerisce il "rasoio di Occam")...il filetto sulla lente è in lega di alluminio (NON IN ACCIAIO!!!), se il telaio del filtro è fatto in un materiale più duro, in caso di urto rovini prima il filetto della lente, e questo vale per il titanio, ma anche per l'ottone. ....quindi perchè li hanno fatti in ottone, e adesso anche in titanio?.....semplicemente perchè statisticamente venivano rovinati molti più filetti di lenti e filtri a causa della tendenza al grippaggio tra alluminio e alluminio che non per una botta... et voilà l'ottone che non grippa, e adesso il titanio che non grippa neppure lui ed è più leggero. PS: questa cosa della propensione al grippaggio tra 2 superfici striscianti in lega di alluminio, è cosa conosciuta da chiunque sia in una officina meccanica....anche da quello che raccoglie i trucioli.... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 18:21
Infatti i miei filtri che sono tutti in alluminio tendono a bloccarsi. Dato però che li lascio sempre montati mi importa ben poco: ci litigo quando li voglio togliere per usare un CPL o un ND, allora si. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |