| inviato il 04 Giugno 2015 ore 11:47
“ auguri coi lagdroid da 120€ e 512mb di ram...... ma ve le inventate proprio tutte eh „ Pensando ad un tablet da 10", mi chiedevo giusto quali caratteristiche sarebbe meglio avesse per essere mediamente performante... Giorgio B. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 11:49
ma se vuole Samsung prendere nuovi utenti giustamente deve sistemare il parco ottiche giusto per non offrire 2 lenti , il sistema è nuovo c'è spazio per chi vuole fare secondo me, certo deve essere concorrenziale . poi si vedrà. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 11:52
Negli USA forse (ma ricordiamoci che NPD Group è una società che fa ricerche di mercato, ricerca che, immagino, sarà stata commissionata da Sony e quindi i dati sono stati, se non "addomesticati", quanto meno mostrati nella luce più favorevole possibile), ma nel mondo i dati CIPA (che non viene pagata per i dati che fornisce e quindi la vedo meno di parte) dicono tutta un'altra cosa: Reflex (quantità): +38% rispetto a marzo 2015, -4,3% rispetto ad aprile 2014, -6,7% rispetto a gennaio-aprile 2014. Reflex (valore monetario): +28,2% rispetto a marzo 2015, +2,1% rispetto ad aprile 2014, -1,8% rispetto a gennaio-aprile 2014. Mirrorless (quantità): +23,1% rispetto a marzo 2015, +7,4% rispetto ad aprile 2014, -8,4% rispetto a gennaio-aprile 2014. Mirrorless (valore monetario): +21,5% rispetto a marzo 2015, +9,2% rispetto ad aprile 2014, -9% rispetto a gennaio-aprile 2014. Sempre secondo il CIPA tutto il continente americano ha un quota di mercato di poco inferiore al 38%. www.cipa.jp/stats/documents/e/d-201504_e.pdf |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:09
“ Oltretutto con un sensore proprietario dalla qualità indiscutibile. Secondo me Samsung può fare molto di più, questo se solo ovviamente le converrà ma statene certi che se intravede una possibilità di guadagno adeguata si butta sull osso e lo spolpa. Per ora ripeto secondo me sta solo tastando il terreno. „ Premetto che mi sembra improbabile che ne vendano una caterva di queste Nx1. E' inutile che faccia l'elenco di quali corredi FF salterebbero fuori al prezzo di questa macchina con un paio dei nuovi zoom 2.8. Poi si deve aggiungere la scarso appeal che Samsung per ora ha nel settore fotografico e il fatto che una rete di assistenza su scala modiale, come quelle di Canon e Nikon, non si realizza in un mese. Non mi stupirei se le intenzioni di Samsung fossero, più che di vendere la NX1, di utilizzarla a fini pomozionali, per piazzare macchine molto più economiche, come la nuova NX500 (che mi pare abbia lo stesso sensore) e i vari zoom da pochi centoni che ha nel proprio catalogo. I primi feedback che si hanno su questo nuovo sensore e del 16-50/2.8 dimostrerebbero che hanno impiantato, nel settore fotografico, un reparto R&D di livello, sia per quanto riguarda l'elettronica che l'ottica. Se vogliamo cercare un parallelismo nel settore automotive, mi ricorda le cosiddette "halo cars" che i costruttori generalisti mettono in campo per promuovere la propria gamma "normale", tipo la VW Phaeton o l'Alfa 4c o, "ai tempi", la Fiat 130 (chissà se qualcuno la ricorda?). |
user59759 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:18
Ormai giriamo intorno al conflitto Mirrorless e reflex senza speranza alcuna di uscirne(:D) Eppure, senza consultare la sfera di vetro, basterebbe che ci guardassimo intorno nel ns stesso forum. Le prime cinque fotocamere come popolarità e recensioni sono quattro Canon ed una Nikon, tutte reflex e nessuna entry level. Evidentemente chi sceglie non è cliente dei superstore ma un fotografo evoluto. Stessa cosa per gli obiettivi: quattro Canon serie L ed un Tamron. Poi se vogliamo passiamo i giorni e le notti a parlare di tutte le tecnologie, del Lumia e della Phase One. Fino a qualche mese fa le ML si sceglievano perchè erano piccine rispetto agli scatoloni e non facevano venire il mal di schiena. Samsung ed anche Sony ha ingrandito corpi e obiettivi per ragioni fisiche e quindi non è più il tempo di piccolo è bello ma delle prestazioni e dello specchio che deve essere tolto. Canon ripropone il translucido e l'EVF? Non va bene, roba vecchia. Wow! Se ognuno di noi fosse un responsabile Marketing di qualche azienda, leggendo questi topics, chissà che razza di progetto chiederebbe ai sui specialisti di realizzare. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:21
Rcris in quel 38% è probabile che si stia producendo quanto scritto nel link, poi a livello globale le cose possono essere diverse, il fatto che le mirrorless stiano calando come le reflex non vuol dire che Sony stia calando anch'essa, ma può voler dire che Sony si è mangiata la quota di mercato delle altre che purtroppo, rispetto al globale dell'anno prima, è un po' calata... Cipa non fornisce, almeno una volta all'anno, le quote di mercato divise per brand? |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:54
“ E' inutile che faccia l'elenco di quali corredi FF salterebbero fuori al prezzo di questa macchina con un paio dei nuovi zoom 2.8. „ Perchè inutile? Sentiamo... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:58
siamo alla 15a per fortuna, c'è ancora poco da sentire, andare al mare a buttarsi nel fresco è una pratica più sana..... |
user59759 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:59
Peccato sia solo giovedì;-) |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:07
“ Perchè inutile? Sentiamo...SorrisoSorriso „ Perché può calcolarlo chiunque alle elementari abbia imparato a fare le addizioni. Si fa in quattro e quattr'otto: D610 o (par conditio) 6D + due zoom 2.8 delle rispettive marche (che si trovano anche usati e poi ci sono le alternative Tamron e Sigma). La cifra è nello stesso ordine di grandezza, forse qualcosa di più, ma c'è la rivendibilità dell'usato. P.S. Questo non significa che i corredi reflex in questione debbano necessariamente essere migliori in tutto e per tutto di quello ML Samsung, o che sia un errore acquistare quest'ultimo. Ma penso che "Full Frame Canon o Nikon" suoni per il grosso pubblico meglio di "Mirrorless APS-C Samsung" e qui parlo di probabili vendite. I professionisti poi in genere hanno già dei corredi Canon o Nikon, e questo costituisce un grosso fattore di inerzia. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:10
“ Cipa non fornisce, almeno una volta all'anno, le quote di mercato divise per brand? „ Purtroppo no. Le uniche quote divise per brand che si trovano (o meglio che io sono stato in grado di trovare) riguardano il solo mercato giapponese... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:16
Lapidazione pubblica per chi osa aprire la seconda parte !! |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:21
per quelli che pensano che CIPA sia un'emanazione del KGB , è solo una associazione di produttori di fotocamere in cui ci sono tutti i più grossi nomi, niente altro..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |