| inviato il 25 Marzo 2015 ore 17:35
Riprendendo il discorso del piccolo programmino che sembra aprire i file della 5DSR, FastStone Image Viewer 5.1 genera dal CR2 della 5DSR un file TIFF a 8 bit di 144 MB (quindi non dovrebbe scaturire dal piccolo file jpg all'interno del RAW), poi se con la 5dII si generano file TIFF a 8 bit di 60 MB e a 16 bit di 120 MB con la DSR i TIFF a 16 bit dovrebbero essere di 288 MB o più? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 19:46
“ Oggi mi è arrivata la D810 e ne sono molto felice, l'AF è molto molto meglio, vede meno nel buio, ma finalmente posso usare i laterali con lo Zeiss 135 f/2. „ @Raamiel: congratulazioni per il tuo nuovo acquisto! Ce l'ho da due mesi e ne sono strasoddisfatto... sai benissimo che non è un corpo Linhof Technika con lente Rodenstock ma un eccellente compromesso. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 19:59
Eh...... zitto zitto, sono stato lì lì per prendere un corredo PhaseOne completo; dorso IQ180 più 4 ottiche Schneider LS accessori..... Poi ho avuto pena del conto in banca, però un poco lo rimpiango |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:17
“ sono stato lì lì per prendere un corredo PhaseOne completo; dorso IQ180 più 4 ottiche Schneider LS accessori..... „ Porc.... eddài Raamiel, si vive una volta sola!!! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:29
Per me qualche miglioramento in termini di gamma dinamica DEVONO averlo fatto. Altrimenti è meglio che facciano accordi con quelli di Magic Lantern e diano tutto il pacchetto già incluso, certificato e garantito Molti di quelli che vedono questo aspetto quasi con superficialità poi si scopre che hanno Magic Lantern per il dual ISOche di fatto permette di avere un RAW alla Sony-Nikon...cavolo almeno un pò di coerenza |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:51
@Macusque Eh.. lo so, ma quando ho accennato la cosa al commercialista questo ha iniziato a inseguirmi schiumando come un Rottweiler; così sono tornato a più miti consigli... più avanti dai. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:58
Antonio, non hai un raw alla Sony Nikon... Hai un raw canon che in determinate situazioni critiche può aiutarti se hai gia in mente una post più selvaggia... Non penso che ogni scatto che uno fa debba avere un turbo simile, io stesso mi prenderei a badilate fosse così.. Significherebbe che non so più esporre o che scatto solo controluce , twilight e simili.. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:10
Difficilmente mi spingo ad aprire le ombre in modo selvaggio e penso che si capisca dalle mie gallerie...però è un vantaggio in termini di pulizia notevole. Insomma per come la vedo io meglio avere quella gamma dinamica (Sony-Nikon). Ma averla non significa per "religione" dover aprire di 5 stop le ombre |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:15
Antonio, leggi il mio intervento precedente. Sia ben chiaro, parlo partendo dal corredo che ho, e dai miei gusti in fatto di pp e impronta del file. Poi, vendendo tanta fotografia macrostock, dove il requisito pulizia è essenziale, noto che anche con la vetusta e quasi bianco e nero 50d, le immagini venivano pulite...e comprate alla stessa maniera... per questo mi chiedo, ancora oggi , che requisiti debbano avere i sensori per molti dei presenti, sia chiaro, senza nessuna polemica... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:18
Posso dirti tranquillamente che a me basta addirittura quello della MarkIV...ma se avesse anche le basse sensibilità come la D800 non è che ci sputerei. Sto cercando di fare un salto a full frame inizialmente con la 5d markIII ma sono in attesa principalmente della MarkIV sperando che la rendano più serie 1 stile...ma in Canon sappiamo bene come ragionano |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:19
Gia..se vuoi il top...devi ..SGANCIARE! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:26
La realtà è che con 12 stop vivi bene ma con 13 nelle situazioni a medio contrasto vivresti meglio. Questo nel landscape! Io più di una volta mi sono trovato a dover aprire le ombre e posso affermare che fino alla 6d era una tragedia farlo a causa del l'orribile banding che usciva. Insomma pretendere uno stop in più non mi sembra una tragedia! E sono abbastanza certo che se da un lato con più stop ho un file più piatto, dall'altro in post il contrasto lo posso dare quando voglio e dove voglio! Insomma ci sono tante considerazioni che si possono fare =) |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:46
Concordo con Francesco, e anche 14 non mi farebbero schifo, non è che non si possa fare senza, ma sarebbero molto comodi, tutto qui |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:55
Non so Caterina, io ho confrontato l'exmor con e senza Lee e recuperare le zone sottoesposte per mantenere le alte luci non dava gli stessi risultati che utilizzare il GND esponendo come di consueto per le zone medio-scure. Quando recuperi pialli un po' e il segnale che arriva è sempre molto peggiore rispetto ad esporre 2-3 stop in più. Con la D810 ho salvato un paio di file palesemente sottoesposti (non avevo dietro lo scatto remoto e non volevo alzare gli ISO quindi 30sec non bastavano e visto che avevo la superputenza dinamica volevo anche testarla... ) ma quando tutto è settato a dovere difficilmente mi son trovato a recuperare le zone scure più di un paio di stop. È sicuramente meglio avere un DR maggiore se non va a scapito del "timbro" generale (i Sony p.es. sono un po' piatterelli e non è così semplice renderli simili ai Canon) peró non è tutta questa panacea secondo me. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |