user14103 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:42
“ Comunque in quello specifico test il valore di picco è 3800LW/PH. cicli/millimetro=LW/PH/(2 x picture height) dove picture height è l'altezza del sensore in millimetri 3800LW/PH/(2x24)=79 cicli/millimetro La 5d da 50Mp ha una frequenza di campionamento di circa 291 pixel/millimetro; circa 3,6 volte più alta del segnale in ingresso. „ Allora ragazzi prima di scattare con questa reflex dovete farvi due calcoli altrimenti viene fuori una foto di merda   sto scherzando naturalmente ....per me questa è algebra i0 mi limito a guardare nel mirino e fare clic ... poi quello che esce esce che siano 10 mpx o 50mpx ... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:45
raamiel scusa ma scritto così non capisco neanche i passaggi ma la cosa è molto più semplice: se l'obiettivo risolve 3800 o quelle che sono linee su 24mm, devi avere il doppio dei pixel per campionarli sul medesimo lato. FINE ps ovviamente io do per scontato che quel 3800 siano le linee e non che quel valore vada diviso per 2 se no avresti ragione tu |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:46
Oooohhhh.... dai, su, un bel confronto.... è quello che ci voleva. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:48
ma quindi il test di photozone e affidabile o meno? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:48
“ Some keen users may note that the LW/PH figures exceed the resolution of the sensor and as such Nyquist - see this document (bottom) for more details about the procedure if you'd like to dive into this. Imatest can look a bit beyond the sensor resolution by taking some additional parameters into account. „ per questo dico che sono valori approssimativi e concordo sul fatto che andrebbero rifatti sulla 5ds. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:55
“ Una peculiarità di questo modello, che ora è stata confermata, è la gamma ISO di 100-6400 ISO, espandibile a 50-12800... probabilmente è vero quanto si diceva riguardo al bayer pattern più marcato per dare la massima fedeltà colore, a scapito della sensibilità „ questa cosa non l'ho tanto capita Quindi maggior sensibilità ISO non è sinonimo di fedeltà colore ? Quindi la tanto discussa 6D con i suoi ultra-ISO avrebbe una cromia qualitativamente inferiore ad una 5DmarkIII con meno ISO ? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:59
Raamiel, quindi con il 500IS II (che raramente si chiude oltre f/8, spesso molto meno) ho qualche speranza di vedere i "pixel perduti", giusto? No perché sennò passo da matto... EDIT: il 24L ce l'ho, la ff da 22 pure e anche il sensore iperdenso (anche se non ff); stasera faccio la prova a varie aperture e vediamo cosa esce fuori. Ps: Paco, non dire che il test non vale: premetto che ovviamente indagherò solo la parte centrale dell'ottica, i bordi non potranno che essere peggiori. Ma tanto le 3800 linee al centro si riferiscono. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:04
“ Quindi maggior sensibilità ISO non è sinonimo di fedeltà colore ? Quindi la tanto discussa 6D con i suoi ultra-ISO avrebbe una cromia qualitativamente inferiore ad una 5DmarkIII con meno ISO ? „ no, la 6D e la 5D3 non c'entrano nulla. canon semplicemente ha detto che davanti al sensore delle 5Ds ha messo un bayer più invasivo, che fa passare meno luce al sensore (rispetto alle vecchie) ma *dovrebbe* garantire una maggior fedeltà cromatica. Vedremo se i test indipendenti confermeranno la cosa, o se è solo una sparata. |
user14103 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:07
“ Raamiel, quindi con il 500IS II (che raramente si chiude oltre f/8, spesso molto meno) ho qualche speranza di vedere i "pixel perduti", giusto? No perché sennò passo da matto...;-) „ Dai Otto non vorrai mica fare aviofauna con la 5ds  |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:11
Ragazzi, lasciate rispondere Raamiel, altrimenti si chiude il thread e poi viene perso. Raamiel, potresti rispondere? Qui sembra che invece il 24L ad F8 risolva 60MP e quindi che tu l'abbia sparata un po' grossa. La teoria è basata sui test di Photozone eseguiti su una 5D2. Ci illumini? Grazie mille. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:17
Ma lo stesso 24L su d810 che risultato darebbe? Sempre 3800? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:25
ok ha ragione Raamiel : le unità sono LW/PH quindi anche le linee di "sfondo". come dire che le linee vere che vanno campionate sono 1900. rimane tutto il resto del discorso che ho scritto nel mio post. 50Mpixel sono anche pochini per avere i dettagli puliti SE le misure sono corrette servono 22Mpixel circa per campionare 3800 LW/PH. ovviamente con tutti i limiti che questo comporta e che ho spiegato nell'altro thread |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:32
Il test di Photozone non può prescindere dal sensore usato. Veloce calcolo : Il valore 3800 del test è espresso in LW/PH = 3800 linee totali su 24mm di sensore = 79 cicli/millimetro La frequenza di campionamento del sensore espressa in pixel al millimetro è in cicli/millimetro, non linee/millimetro Per cui la Fc di una 5dmkII è 160 cicli/millimetro la Fn (frequenza Nyquist) è la metà esatta = 80 cicli/millimetro la Fc di una 5ds è di 248 cicli/millimetro la Fn = 124 cicli/millimetro Dal test di Photozone la lente non può superare, se non di poco, il valore della Fn del sensore della macchina usata per il test. Come si nota l'ottimo TS-E Canon non può far altro che saturare il valore di Fn della 5dmkII usata per il test. Sicuramente l'ottica potrebbe fornire di più, ma il test va rifatto con la 5dsr. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:33
No, scusa, vorrei capire meglio. Quindi i 60MP di cui parlavi sono 22MP? Bhè, effettivamente sarebbe stato assurdo pensare di vedere 60MP risolti da una lente su un sensore che ne ha 21. no? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:40
Basta vedere i test di Photozone su Canon FF per vedere che i valori di LW/PH non superano mai i 3800; questo perché usano sempre una 5dmkII che più di quello non registra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |