| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:25
volture vatti a prendere una rinfrescata che è meglio! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:26
Ragazzi, io non denigro nulla, sembra quasi che vi vergognate delle vostre esigenze. Continuate a ripetere che a voi i 50MP fanno comodo per vedere i passeri più nitidi e contare il piumaggio e se qualcuno ve lo fa notare vi arrabbiate.... Oh, ma siete forti A me se uno dice che la 1ds3 mi serve per vedere mio figlio senza ittero, mica sbotto, gli do ragione!!! Perchè voi sbottate???? Vulture, un ultima cosa, nel bene o nel male, io dico quello che penso e la stessa cosa è anche negli MP. Mi hanno fatto molto piacere i tuoi MP e se sono stato conciliante, lo sono stato perchè era ed è ciò che sento. Perchè, tendenzialmente, sono capacissimo anch'io di mandare affanc... le persone Però ciò che mi guida a scrivere in questo forum è la spensieratezza, la condivisione di una passione ed un po' di goliardia, chi si prende troppo sul serio, sbaglia. Detto ciò, vi lascio pure continuare. Saluti cordiali (come dice un altro pennuto famoso) |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:26
“ img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1191784_large52311.jpg img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1191783_large72936.jpg „ la foto fatta con la 1DX andava zoomata di più cmq, come si dice sempre in questi casi.. se invece di scannarci qui dentro fossimo in un bar davanti a una birra, s'andrebbe tutti più che d'accordo |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:27
"Due scatti a f/10 ..." Ad F 10 va ancora bene tutto, con tutto e su tutto per formati di stampa anche grandi, non bisogna lasciarsi abbindolare da prove strumentali. La diffrazione la cominci a vedere ad occhio nudo, sempre su formati di stampa grandi, solo a diaframmi molto chiusi, tipo f 20 - 22 o più e soprattutto se usi la pellicola, mentre in digitale, se uno fa fotoritocco, la situazione è molto meno deteriorata che a pellicola dalla chiusura del diaframma. In digitale, la diffrazione non deve far mai paura, perchè con software anche comunissimo, tipo Camra RAW + Photoshop, ci si interviene in modo molto efficiente e foto fatte ad F 22 anche con la D 800 sono sempre comunque molto nitide ed il velo da diffrazione non si vede nemmeno su formati A3+ o A2. Se guardi a monitor un RAW scattato ad F 22 di una D 810 la diffrazione la vedi eccome, è palese, ma se poi la curi bene in fotoritocco, in immagine finita anche grande, tipo A2, non la vedi, il velo non c'è, e la stampa dà l'impressione di grande nitidezza, è molto nitida, al contrario della pellicola, dove la cura non esisteva e la velatura era sempre evidente. Chiaramente, a diaframma tanto chiuso, anche se nitida e non velata da ricostruzione digitale, l'immagine perde in risoluzione, quello che non c'è non ce lo metti, ma la stampa è molto nitida, la qualità è straordinariamnete alta e la perdita di risoluzione, già difficile a vederesi, non lo noti mai. A parer mio, la domanda seria, quella vera, da porsi in digitale è perchè uno deve spender un mucchio di soldi in tanta risoluzione se poi la taglia facendo le fotografie a diaframma chiuso, tipo in studio o paesaggi, dove diaframmi tanto chiusi sono comunissimi, ma qualitattivamente, il problema, in pratica, non esiste mai. Saluti cordiali |
user14103 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:28
Io sarei curioso di vedere il rumore dei 50mpx a iso 6400 ... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:33
cavolo ragazzi se non vi adoro |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:35
Antonio, quasi quasi disdico Sky...... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:37
Sky? ancora spendi soldi la? Calcio...non ha senso, se non sei Juventino, F1 idem se non sei Inglese, film... non esce nulla di bello di questi tempi.. Qua hai tutto... emozioni, azione, sentimenti.. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:40
Paco, hahahah io non l' ho messo perchè ho voi :D ed in giornate come queste in cui rimango a casa, siete uno spasso |
user14103 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:40
Ma sulla rai non c'è piu Quark? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:47
Paco mi crolla un mito ... :) |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:51
“ Ad F 10 va ancora bene tutto, con tutto e su tutto per formati di stampa anche grandi, non bisogna lasciarsi abbindolare da prove strumentali. La diffrazione la cominci a vedere ad occhio nudo, sempre su formati di stampa grandi, solo a diaframmi molto chiusi, tipo f 20 - 22 o più e soprattutto se usi la pellicola, mentre in digitale, se uno fa fotoritocco, la situazione è molto meno deteriorata che a pellicola dalla chiusura del diaframma. In digitale, la diffrazione non deve far mai paura, perchè con software anche comunissimo, tipo Camra RAW + Photoshop, ci si interviene in modo molto efficiente e foto fatte ad F 22 anche con la D 800 sono sempre comunque molto nitide ed il velo da diffrazione non si vede nemmeno su formati A3+ o A2. Se guardi a monitor un RAW scattato ad F 22 di una D 810 la diffrazione la vedi eccome, è palese, ma se poi la curi bene in fotoritocco, in immagine finita anche grande, tipo A2, non la vedi, il velo non c'è, e la stampa dà l'impressione di grande nitidezza, è molto nitida, al contrario della pellicola, dove la cura non esisteva e la velatura era sempre evidente. „ Ecco, già si ragiona meglio. Anche a f/16, e con focali più corte, non è che cambi poi molto: il sensore più denso riduce (ma non annulla) il vantaggio. 1DX, f/16, 150mm: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1197459_large20043.jpg 70D, stesse condizioni, scena, ora, focale etc: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1197458_large49047.jpg Anche qui file a piena risoluzione. Convincetemi che nella porzione comune di scena (abbiate pazienza, ancora il sensore FF non è uscito) il dettaglio è il medesimo, o come qualcuno arditamente voleva far passare, superiore con il sensore meno denso. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:52
Marcorik, immagina una foto stampata in formato 3x2 metri: un sensore da 50 mpx permette di risolvere dettagli che l'occhio può cogliere solo se si avvicina fino a circa 60 cm, quindi ad una distanza che non permette più di apprezzare l'intera immagine, a meno che tu non ti giri per osservare la specifica parte che ti interessa. In pratica è come se l'occhio debba fare un crop per godere di tutta la risoluzione del sensore. Per lo stesso motivo un monitor full-HD (1920x1080) ti mostra tutta la risoluzione di un'immagine da 20 mpx (5700x3800 circa) solo quando la visualizzi minimo al 100%, rinunciando ovviamente ad osservare l'intero file. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |