| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:13
@Ulysseita: Già! Una settimana fa ho dovuto elaborare 987 foto di una esibizione di danza, dove le luci più buone erano quelle con i faretti gialli, altrimenti il direttore delle luci, era tutto a sparare rossi e blu... E meno male che i files erano raw di FF, ma insomma è stato un delirio per evitare clippature e amenità varie su dominanti fuori da ogni spazio colore conosciuto Riportarli ad una giusta situazione, senza togliere comunque l'atmosfera colorata non è stata una passeggiata |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:18
Si ok Sabbia, io in una situazione del genere non saprei proprio da dove iniziare. Però nei casi postati, anche da altri utenti, non solo da me, la fonte luminosa era unica, tipicamente il sole al tramonto. Quindi, tutto sommato, non dovrebbe essere difficile riuscire ad avere uniformità di risultati, no? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:22
@Paco68: scusa stavo ragionando riguardo una risposta con Ulysseita, non c'entra nulla con il topic in oggetto E anche l'altro mio intervento riguardava solo i pochi files che sono stati messi qui sul thread, non volevo dare una soluzione, ma capire dove fosse l'ittero, senza interpretare, usando solo l'eyedropper |
user5958 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:24
“ Stare a smanettare con le impostazioni colore perchè una sposa è stata a santorini prima del matrimonio e ha scelto per la festa un locale con neon viola e gialli....è come cercare l'ago in un pagliaio.. „ Vedi poi serve tenere conto anche della varie esigenze, chi scatta per lavoro deve, DEVE far tornare l'incarnato anche in degli scatti che normalmente uno cestinerebbe o forse neppure farebbe. Poi gli scatti fatti al di fuori dell'ambito lavorativo, e qui ognuno porta la sua esperienza in base anche alle preferenze. Ultimamente ho provato a lavorare più sui ritratti in post e mi sono accorto che nel 99% dei casi (forse perché sono un capra) quello che esce dalle elaborazioni mi piace sempre meno dello scatto originale. Alla fine se non hai cannato lo scatto le condizioni di luci originali anche con lievi dominati sono più naturali e magari in un primo momento colpiscono di meno ma poi la foto la preferisco. Forse imparando e affinando la post le cose cambiano...però non ne sono così sicuro. Venom sono senza parole a me sembra che interventi come il tuo siano proprio fuori luogo, cose molto da forum, che stranamente nella vita reale non capitano mai, per ovvi motivi.. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:24
No Venom, libero di fare, dire e pensare ciò che vuoi, ma il tuo intervento, meriterebbe come risposta la frase tipica che usano al Parlamento europeo... "vinisti ansuttari?" Scherza pure, sei divertentissimo. "ma tu sei l'avvocato difensore di x?" lo dicevo anche io spesso, quando avevo 15 anni. peace and love! “ Vedi poi serve tenere conto anche della varie esigenze, chi scatta per lavoro deve, DEVE far tornare l'incarnato anche in degli scatti che normalmente uno cestinerebbe o forse neppure farebbe. „ firmo, sottoscrivo e risottoscrivo, soprattutto quando le foto non le hai fatte te... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:28
Ok Sabbia. Magari ci organiziamo e ti passo un RAW, così gli puoi mettere mano e vedere cosa tiri fuori. Premetto, non succede sempre con la 6D, però la tendenza c'è, mentre con mamiya ed 1D non succede praticamente mai, oppure quelle volte che succede, capita in presenza di luci miste, incandescenza e luce ambiente. Ma tu su quali raw lavori abitualmente? Nikon o Canon? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:45
Altro esempio Luce del tramonto, al file ho applicato una piccola lavorazione. Questa è la Olympus EM10
 Non vedo slittamenti cromatici verso l'ittero o il verdognolo. Avere un incarnato così con la 6D non è come dire..... Sabbia, tu che ci lavori, che ne pensi? Il thread volge al termine ma per la gioia di alcuni, posso aprire la seconda edizione. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:05
“ "vinisti ansuttari?" „ Noto un certo accento siculo (come me)   C'è chi, come me, segue i post anche senza scrivere per riflettere, imparare e sviluppare senso critico. Su alcune cose si può dissentire, o meno, ma i toni da rissa allo stadio non sono costruttivi, mai! Detto ciò chiedo a chi è più esperto di me: ma sicuri sia solo una questione di sensore e non influiscano altre componenti software/hardware? Mi pare di aver capito che macchine distinte con (nominalmente) lo stesso sensore forniscano risultati distinti, o no? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:07
ho cancellato gli interventi di venom, che invito a partecipare in modo più sereno e cordiale; ora la discussione può proseguire pacificamente |
user5958 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:09
“ ho cancellato gli interventi di venom, che invito a partecipare in modo più sereno e cordiale; ora la discussione può proseguire pacificamente „ Già che passi di qui potresti darci un tuo parere, viste anche le foto postate? Continui a essere scettico sulla questione?? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:10
Ciao Patrick, lasciamo stare chi sta inquinando il thread, si esaurirà da solo. Sicuramente il risultato è una commistione di fattori. Sensore, SW di sviluppo e trattamento cromatico in PP. Però, macchine con nominalmente lo stesso sensore (1dsmkIII e 5DII) danno risultati molto diversi. Il quesito l'ho posto perchè oramai è da anni che ho il sospetto che le 1D abbiano a livello di sensore, qualcosa in più. Definire cosa non lo so, posso solo postare esempi per quelle che sono le mie possibilità. Ripeto, il confronto è aperto, ad es. Maurizio Palumbo, pensa che sia effetto placebo.... non lo escludo, però dai risultati che ottengo, qualcosa non mi torna. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:15
“ Già che passi di qui potresti darci un tuo parere, viste anche le foto postate? „ Ho avuto la 1DsIII per diversi anni ma non sono un grande fan di questo modello, tra le FF preferisco nettamente 1DX e 6D ;-) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:18
@Paco Grazie per la risposta |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 17:22
Scusa juza, non lo trovo però giusto, tantomeno perchè da parte mia non c'era nessun astio nei confronti di opaco68 anzi l'ho invitato pure a partecipare ad un'eventuale aperitivo e lui ha declinato l'invito. Tra le altre cose argomentavo il modo in cui taluni test vengono fatti. Spesso ci si concentra su quello che si ritiene giusto e si perde di obiettività. Il tread è partito con un'errore intrinseco, con scatti a 100 iso e luce da studio. Impossibile definirlo un test, impossibile perchè manca il contradittorio in quella precisa sessione di scatti. Hai cancellato i miei interventi? Il forum è da te gestito e quindi va bene così... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |