| inviato il 24 Agosto 2014 ore 22:13
+1 per Mac :-) Ho provato la eos m con un 35 f2 is (l'unica ml che ho provato) i file non ci ho perso tempo perché visto che monta lo stesso sensore della 550d che avevo so che più o meno i risultati sono quelli, ma a livello di piacere di scattare e ben lontana dalla 5d old con il sigma 50 f1.4 ex, |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 1:10
nota: nel schema esaustivo delle dimensioni dei principali sensori postato da Mac89 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=981093&show=3 manca quello relativo alle canonG1x e G1x mark II che sono di ben 1.5 pollici 18,7 x 14 mm.... un sensore quindi con dimensioni superiori ai 4/3i e molto vicine all'aps-C con 13Mpixel scarsi che hanno il loro perchè nell'ottenimento di un basso rumore digitale. Trovo molto positivo il contenimento del peso nella g1x mark II (solo492 gr) , il ritorno ad una focale più grandangolare (24mm eqti al formato 35mm) e una focale tele da 120mm (eq.ta ai 35mm) , diaframma da f.2 e la possibilità di riprendere attraverso un mirino elettronico (applicabile) molto nitido . Bridge di questo livello, a sistema chiuso, hanno un loro perchè ... con la serie mark II si è migliorata la raffica e il ritardo della risposta dell'af in zone poco illuminate . Non risolve tutte le sistuazioni fotografiche ma comunque risponde ad una richiesta di peso contenuto, in un corpo digitale, senza perdere in qualità. (imho) . ciao, lauro |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 12:06
“ A proposito... le varie leica... coso sono?.. porcheria perchè compattine „ nessuno direbbe mai una fesseria del genere i costi di sicuro non sono inferiori al FF anzi diciamo una m9 con grandangolo normale e tele ha un costo ben superiore ad un qualunque coredo FF equivalente tipo 5d3 24l 50l e 85l |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 14:17
x Boghero : trovo più chiara questa indicazione .... "Ciò che contraddistingue le vere Bridge dalle altre categorie è la presenza di tasti adibiti anche ad un pieno controllo delle funzioni che ritroviamo in una Reflex: è questa l'anima di una Bridge" . Un corpo digitale "ponte" tra classiche compatte con controlli minimalistici e le reflex . www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13086 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 0:11
grazie Ellemme... interessante.... Alla fine sarà il mercato a segnare la strada... Se panasonic venderà moltissime fz1000, ci sarà la corsa a realizzare bridge con sensori di qualità e dimensioni più elevate... cresceranno costi e pesi ovviamente.... Potrebbe essere un prodotto che va a sostituire reflex con ottiche kit... laddove l'acquirente sa già che non cambierà ottica.... vuole solo un prodotto che fa buone foto senza la complicazione di un corredo.... Discorso simile potrebbe essere per le ottiche superzooom.. sei i vari 16~18-300 avranno tanto successo ecco che avremmo il fiorire di superzoom... quindi reflex o ML che strizzano l'occhio alle Bridge... qualità inferiore ma grande versatilità... |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 0:36
“ ci sarà la corsa a realizzare bridge con sensori di qualità e dimensioni più elevate... cresceranno costi e pesi ovviamente.... „ fino a un certo punto ... credo si fermeranno un pelo sotto il 4/3, il megazoom estremo attira sempre, e gia' adesso per buona parte dei fotografi occasionali fanno foto piu' che decenti. il resto del mercato mi lascia perplesso, il 4/3 ha la marcia in piu' per sfondare ma non sfonda perche' l'amatore esigente passa a una ML o a una reflex, eppure e' il formato piu' promettente per realizzare megazoom compatti di qualita'. le ML aps-c secondo me devono ancora maturare e trovare una strada, che probabilmente sara' il sostituire le reflex. La meccanicita' dello specchio, gli allineamenti necessari per l'AF etc sono tecnologia "vecchia" che sta diventando troppo piu' costosa dell'elettronica. Essendo aps-c, le ottiche piu' di tanto non le possono ridurre, alla fine il classico 18-55 comunque ingombra, e quando ho preso la EOS-M ho avuto la conferma che il pancake f/2 da 22mm alla fine cosi' piccolo non e'. La genialata l'ha fatta sony con la a6000 (di tutto rispetto) e il 16-50 OSS che si abbassa stile compatta/bridge, tra l'altro oltre a una gamma completa offre un 50mm f/1.8 stabilizzato, un macro da 30mm (che prospetticamente non mi piace, vabbe', ma c'e') e un mare di altre lenti. Ma comunque ingombranti. Al punto che dopo aver visto le misure della EOS-M, della 100D e valutato che un minimo di impugnatura in piu' sulla M ci sarebbe stata bene, tanto una lente ce la si deve montare comunque, capisco chi ha preferito prendersi direttamente la 100D che in piu' non e' stata tarpata su piu' fronti. “ sei i vari 16~18-300 avranno tanto successo ecco che avremmo il fiorire di superzoom... quindi reflex o ML che strizzano l'occhio alle Bridge... qualità inferiore ma grande versatilità... „ guarda, da utilizzatore di superzoom sulla 6D posso dirti che ... la scarsa qualita' non si vede per l'utente "normale" basta e strabasta, ci si deve mettere proprio d'impegno per ritrovarsi in una situazione che mette in evidenza i difetti della lente. Che, a ben vedere, alla fine sono molto piu' bassi di quelli di altre lenti un po' piu' attempate e col vantaggio aggiuntivo del megazoom. E quando il megazoom non ce la fa, vuoi per la luce, per la velocita', la qualita' che devi croppare troppo etc ... allora metti su la lente giusta "buona" |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 23:23
Grazie Luh... Infatti pensavo a... un 16-300 per tutti i giorni.... e per divertimento... ed il sigma 18-35 per situazioni più scure... o dettagliate... Prossimo anno fiscale ovviamente... salvo sponsor o altro... Sto' solo aspettando di capire se è meglio Nikon 18-300 o Tamron 16-300. Credo che le differenze qualitative siano per me insignificanti a fronte di un 16 che non guasta mai.. di un zok meno sensibile all'umidità e un po' più duro... lo zoom intendo... |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 1:12
“ Sto' solo aspettando di capire se è meglio Nikon 18-300 o Tamron 16-300. Credo che le differenze qualitative siano per me insignificanti a fronte di un 16 che non guasta mai.. di un zok meno sensibile all'umidità e un po' più duro... „ sul nikon non so che dirti, sto nell'altra parrocchia comunque tieni sempre presente che lenti come il 16-300 vanno tassativamente usate tra f/8 ed f/11, appena ti allontani da queste aperture la qualita' (definizione) decresce a vista d'occhio. Ti puoi giusto concedere un f/5.6 alle focali basse, ma ovviamente se ti serve tutta l'apertura apri, non e' che crolla il mondo, sicuramente fara' meno danni di uno stop iso di troppo o di un mosso per il resto basta che non spulci le foto al 100%, non pretendi di croppare all'estremo (il megazoom serve a comporre a tutto sensore) e non fai troppi controluce o contrasti spinti che mettono in risalto le eventuali aberrazioni ... in pratica come hai giustamente detto per tutti i giorni e per divertimento, per me fa la differenza di portarmi dietro la reflex anche nelle occasioni in cui normalmente non l'avrei portata, fondina minimalista e via. se stai stretto col budget non disprezzare il vecchio 18-270, non e' tropicalizzato e perde qualche mm, ma costa pure quasi la meta' ... magari studiati qualche test, mettili a confronto e valuta bene, essendo appena uscito il 16-300 restera' caro per un po', ma dovrebbe scendere, di solito si assestano dopo un anno buono dall'uscita. |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 17:34
“ chi ha il coraggio di Esporre a certe intemperie il sensore? L'alternativa è uscire con tanti corpi quante sono le ottiche disponibili. „ Ti bastava prendere una Pentax e 2 ottiche dedicate sfruttando un sistema davvero tropicalizzato e senza spendere una follia ihiihihi |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 18:10
la pentax non ti ripara dal cambio ottica, per il resto puoi metterla sotto l'acqua |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 18:15
Le Pentax le devi cercare, Canon Nikon Sony le trovi ovunque ti sono famigliari, le vedi le tocchi e le compri. Per chi ha avuto modo di provarle le Pentax sa' che vale la pena cercarle, per gli altri sono oggetti sconosciuti. Tra l'altro a fronte di un lato tecnico sicuramente interessante, non e' che siano oggetti particolarmente accattivanti sotto il punto di vista delle novita' del design, quindi si torna al punto che sono oggetti apprezzati da chi ha avuto modo di vederli all'opera, o che magari valuta un'acquisto del genere sulla base di un feedback degli utilizzatori o di analisi comparative . |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 0:20
Concordo con Guidoz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |