RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale







avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:35

I 36 mpx sono inutili quando a fronte dell'unico vantaggio di poter stampare più grande senza dover interpolare si portavano dietro tutta una serie di contro tipo una raffica più lenta, un buffer ridicolo, un filtro passa basso più o meno blando, af critico ecc. ecc. Se invece i 36mpx portano anche alla rimozione del filtro passa basso e contemporaneamente correggono i difetti che affliggevano d800/d800e come pare sia stato fatto con la 810, allora possono diventare un vantaggio, soprattutto se é stato implementato tutto il comparto di scatto applicando varie soluzioni per ridurre le vibrazioni. Rimane il fatto che a risoluzioni da monitor e in stampe normali il surplus di megapixel(e vale anche tra una MKIII e 5d old) non lo vedi, indipendentemente dal fatto che Canon tiri fuori o meno un modello da 150mpx! ;-)

Viper, posto che condivido buona parte delle analisi (anche quella precedente) che hai fatto su questa fotocamera (il problema del micromosso per scatti su cavalletto con lunghi tele e tempi tra 1/10 ed 1/60 era serissimo sulla D800, benvenuta prima tendina elettronica), l'unica cosa che mi lascia perplesso è il buffer, non ho mai trovato limitanti i 17 raw reali ottenibili anche con una scheda SD seria; per dire, la 5D3 si ferma spesso prima a meno di non inserire una 1000X, almeno da mia esperienza.
D4 e 1DX sono chiaramente su un altro livello.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:35

Azz Piotr, tu con un centrino e 4GB di RAM lavori in scioltezza files da 70MB? Eeeek!!!

Paco, io ho provato a suggerire il vantaggio di avere tanti MP al di là delle stampe di grandi dimensioni. Io trovo che diano vantaggi molto tangibili in termini di lavorabilità


Su questa cosa non posso dare un giudizio, non sono un grande esperto di PP.

La lavorabilità di un file secondo la mia esperienza, dipende più che altro dalla gamma dinamica del sensore che l'ha prodotto, non dal numero di pixel.

Però, sono sempre pronto ad essere smentito.

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:36

E' incredibile che ancora ci sia da discutere sul nulla; uscita la D810 e si riparte con i soliti stornelli.

A che servono 36mp si era già spiegato.
Che 36mp siano troppo ingombranti è una balla spaziale; un file di un dorso digitale da 80mp in tiff allora cos'è? un iceberg?

Basterebbe un minimo di buona volontà e aprire un libro di fisica, campionamento dei segnali, per capire certe scelte progettuali. Così sarebbe chiaro a cosa serve un filtro AA, come funziona e il perché in Canon non sono scemi a tenerlo su un sensore da 18 o 22mp, e anche del perché in Nikon lo hanno definitivamente tolto dalla D810.

In questi post c'è un analisi più dettagliata della questione :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325 (per diffrazione e campionamento)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867006 (per gamma dinamica e gamut dei dispositivi di input)


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:41

PIotr ...appena arrivo a casa mi guardo quel programma ma in breve bisogna acquisire più volte la stessa foto e dare in pasto tutto il set al programma?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:41

Ma quale saccenza?!?
Potrei esserlo, al limite, se i test li avessi condotti io o se avessi un briciolo della competenza di alcuni qui dentro
Ho solo, ed in tono scherzoso, esordito con il 35A che piace a tanti, non costa un rene e, per tutta una serie di motivi, va meglio sulla 800e.
La classifica era per dimostrare che addirittura una aps-c densissima può lavorare come una ff top di gamma con le lenti attuali.
Insomma, era per sconfessare la disonestà intellettuale di alcuni che ancora di ostinano a dire che è tutto inutile marketing tanto lenti adeguate non ce ne sono, se non a prezzi inumani: non è così, non sono io a dirlo, l'ho solo riportato.

Poi, nikon o canon...pari sono...se sei un paracarro lo sei anche con una d4s o d1x (per par condicio)...un po' come il ragazzino che ti svernicia all'esterno, tutto aperto, con un mezzo tenuto insieme da fil di ferro e scotch americano, mentre tu sei lì, con 150hp sotto il cu..., a cercare la traettoria dopo una staccata a ruote bloccate, pelando il gas, pregando santo traction control che non ti faccia sbalzare nella ionosfera MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:42

Basterebbe un minimo di buona volontà e aprire un libro di fisica, campionamento dei segnali, per capire certe scelte progettuali.


Sei matto, studiare? I luoghi comuni costano zero e fanno fare tanti tanti rutti tra un pop corn e l'altro MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Qui molti sono laureati in scienza del sentito dire & merendine.

ps: qualcuno ha anche parlato in termini di ottica geometrica di diffrazione ahahahahah.. siamo al circo ragazzi! Il numero del nano scoreggione è già andato?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:43

Una Coca Zero?????? Eeeek!!!

Vuoi anche un bicchiere di latte e miele caldo???? Eeeek!!!

E fatti una Becks, non fare la fighetta!!!!!!!


con questo caldo?Eeeek!!!
vada per un gin-tonic, allora (almeno Tanqueray ...confido nella tua ospitalità ;))

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:44

" la scomodità di file pesantissimi " usando ACR 8 processo un file da 60-70MP senza notare differenze significative se non al momento di salvarlo. Durante il workflow non ne vedo e io uso un vecchio Centrino 2 Q-core con 4 GB Ram. In base alla mia esperienza questo problema, se c'è, non è bloccante, per me.


ahimè, prova capture...i 75mb li accusa tutti!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:45

Così sarebbe chiaro a cosa serve un filtro AA, come funziona e il perché in Canon non sono scemi a tenerlo su un sensore da 18 o 22mp, e anche del perché in Nikon lo hanno definitivamente tolto dalla D810.


E tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco, direi: speriamo che non facciano mai (o per lo meno non presto) lenti in grado di risolvere più di 36MPx, altrimenti il filtro tocca rimetterlo... io ho una misera D7100 quindi per me dovrebbero fare lenti che risolvono più di 54MPx (equivalente su FF) ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:47

@Francesco Talin:
Sì, è molto semplice da usare. C'è la documentazione ma mi sembra sia solo in inglese. Le foto devono essere il + identiche possibili per avere i migliori risultati. Se puoi usa cavalletto, alzo specchio, blocco della MAF, tendina elettronica, ecc.., tutto quello che puoi, anche se il programma ha dei parametri per modificare la tolleranza se scatti a mano libera e nelle foto vengono oggetti in movimento. Prova, poi mi dici. Io lo trovo utile.




avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:47

Per Gianco : D5 Mark III senza ombra di dubbio anche per gli obiettivi Canon. L'unico che invidio ai Nikonisti è il 14-24, ciao Siro

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:48

ps: qualcuno ha anche parlato in termini di ottica geometrica di diffrazione ahahahahah.. siamo al circo ragazzi! Il numero del nano scoreggione è già andato?


Si! però, se aspetti il tempo del gin-tonic offerto da Paco, inizia il Freak Show ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:49

Azz, ragazzi, le truppe cammellate sono arrivate al gran completo e sono già schierate, pronte all'attacco finale.

Li ho riconosciuti dal simbolo del Castel del Boccale che hanno ricamato sulla mimetica. MrGreen

Qui tocca sbaraccare, dileguarsi, sparire, per evitare di essere travolti dall'uragano di pixel che tra poco c'investirà.

Quindi prendiamo il telecomando e..... CLICK!!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:50

Manca 35mm...lo chiamo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:50

Azz Piotr, tu con un centrino e 4GB di RAM lavori in scioltezza files da 70MB?

Sì, per me (sottolineato, grassetto, corsivo, evidenziato) non sono un problema. ACR ci mette un po' (ma poco) di più a caricarli, è un pelo (ma pochissimo) più lento a trattarli, la lentezza si vede nel salvarli (HDD 2,5" 5400RPM di 6 anni fa, porello). Ma io non ho clienti da accontentare, solo il mio ego.

E' PhotoAcute che ci mette 30 minuti a fare l'elaborazione di 6 RAW!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me