JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La 3300 l'ha tirata in ballo l'autore del topic. Secondo me va bene per l'uso che ne potrebbe fare. Sicuramente c'è di meglio. Il mercato è pieno di modelli alternativi. Tutto sta a capire la finalità e quanto vuoi spendere.
Io ho preso la 7100, poiché ho un corredo di vecchie ottiche serie d, sprovviste di motore proprio. Volendo utilizzare il motore af della macchina, ho preso quella. Avrei potuto prendere una full frame, ma non sapendo se il ritorno di fiamma per la fotografia avrebbe avuto vita lunga o breve, ho preferito investire il giusto.
Le motivazioni possono essere varie ed eventuali. Anche, per esempio, una Sony A6300 è un'ottima macchina, come una piccola Canon. Alla fine, grosso modo le macchine si equivalgono. È tutta una questione di manico...
Inoltre, pesi a parte, il cambio obiettivo è una bella rottura, oltre al rischio ingresso polvere nel corpo macchina, (pensate solo quando tira vento), poi magari cambio obiettivo solo per uno scatto o due, poi di nuovo cambio, rimontaggio dell'obiettivo di prima ecc.. oltretutto in zone boschive che io frequento tantissimo garantisco che non è il massimo; quasi mai trovo dove appoggiare lo zaino.. tra l'altro le mirrorless sono ancora più a rischio delle reflex in fatto di pericolo ingresso polvere durante i cambi ottica in quanto manca lo specchio davanti al sensore che quindi risulta ancora più esposto..
anche in un obiettivo tutto in uno come la bridge può entrare polvere se non è tropicalizzato, e ciò accade proprio durante le zoomate nella parti soggette a scorrimento, ad esempio nella mia sono entrati granelli di polvere che si sono posati proprio al centro dietro la lente, pur essendo una superzoom. Su internet ci sono vari tutorial alquanto artigianali su come farla uscire, oppure si deve andare da un riparatore. Cmq il cambio obiettivo anche a me secca per questo abbinato al copro prenderò uno zoom tuttofare ad ampia escursione da usare con buona luce, per gli scatti notturni ci sono sempre i fissi
Allora vai sulla mirrorless e non te ne pentirai. Ho un sostanzioso corredo nikon ff con lenti stupende. Da poco ho un olympus m10 MARK II sono stupefatto! Nonostante il formato 4/3 inusuale sto scoprendo un mondo fantastico. Non è vero che non ci sono gli obiettivi. Ce ne sono per tutti i gusti. Anche qui s'y juza vedi obiettivi olympus e guarda quanti sono compresi molti super zoom 2.8. Conosco la g11 ti consiglio di passare alla olympus non te ne pentirai
Tieni conto che la M1 ammiraglia sta uscendo il modello nuovo a settembre. Ora è uscita la pen f a 20 megapixel ed è fantastica. L'unica cosa tienila in mano perché sono piccole ma venendo dalla g 11 non troverai differenza
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.