JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda cretina,semplice curiosità dato che quando ho preso la 6d l'ultima cosa di cui ho tenuto conto sono i suoi "soli" 100k scatti....: ma ste mirrorless o anche le altre già sul mercato tipo le nex le fuji etc. per quanti scatti son dati gli otturatori a differenza delle reflex che bene o male van dai 100k 150k in su ?!
user3834
inviato il 11 Novembre 2013 ore 13:09
@Fefo non cambia nulla, l'otturatore è uguale, cambia poco, ho Sony e frequento utilizzatori del marchio e sinceramente nessuno di è mai lamentato del loro ciclo di vita.
Davic, prima di buttarti su un adattatore del genere pensaci bene. un amico di un amico ne ha comprato uno (I serie) e dirti che era penoso e' dir poco... dicono che la II serie sia molto molto meglio, ma aspetterei qualche recensione approfondita. La cosa positiva di quell'adattatore provato era la messa a fuoco manuale. Una figata! molto molto meglio che con i vari metabones o kipon...
P.S. hai scritto Contax e non ContaxG... intendevi per le ottiche contaxG (quelle che si montavano su G1 e G2) e non per le ottiche con baionetta C/Y? giusto?
Ciao Lucadita si intendevo per ContaxG le Contax sono manual focus già di origine! Fefo.1979 apprezzo molto la Canon 6D solo che è troppo ingombrante per me, al momento mi tengo la OMD e sono soddisfatto. Più avanti valuterò una FF piccola ma non ho fretta. La A7 mi ispira come corpo ma è carentissima come ottiche, avrei preferito un 28mm; un 50mm e un 85mm per iniziare e soprattutto dai costi umani. Un 55mm F1,8 da 1100 euro lo trovo spropositato, i 50mm della concorrenza sono già eccellenti con prezzi molto piu bassi.
davic, lo so :) scusami, pensavo non lo sapessi tu :) almeno ci siamo capiti. Non facciamo l'errore di giudicare un'ottica da due numerini: 55 e 1.8 :) Quel 55 1.8 dalle prime foto sembra proprio un cavallo di razza e lo sfocato sembra molto molto bellino... sembra mezzo stop piu' luminoso a giudicare da alcune foto...
Gianluca, che dire... no! e' meglio che non ti dica nulla perche' se no Juza prima mi censura e poi mi banna complimenti per il 50! bellissimo!!!
io invece i pensieri per 2 A li ho eccome... sono arrivato a studiarmi l'andamento dei prezzi degli ultimi 10 anni per giustificare una follia del genere... chi lo sa... vedremo!
Gianluca, quel 50 luminoso inferiore all'uno l'ho provato per un mese per bene... bello, bellissimo, ma a mio parere il noctilux 1 per chi cerca quell'atmosfera particolare e' un'altra cosa... piu' o meno a parita' di spesa, e' meglio un noctilux 1 + un summilux 50ASPH. Almeno usi lo strumento giusto al momento giusto. Non che il noctilux 0.95 chiuso non vada bene, anzi... pero' per me e' troppo perfettino a 0.95 e preferisoc la resa dell'1.0. Quindi, non l'hai scampata!! hai solo diviso l'acquistone i due step
Comunque prima o poi ci si deve incontrare... peccato che sta settimana non posso, altrimementi venivo a milano a rapinarti ehmm conoscerti mentre andavi da NOC :-) Tra l'altro non sarebbe male organizzare un incontro dei carbonari del forum prima o poi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.