| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:43
@Rcris. 1) La mia 6 D la acquistai nel corso del 2014, quindi (relativamente) "un rodaggio"! 2) Non "frequento" le automobili Panda. 3) Tra le classificazioni proposte da Mammà, e le libere interpretazioni di esse, "supposte" da parte del Popolo Sovrano, PERSONALMENTE, scelgo di restare con quelle di Mammà. Scelte ... gusti ... 4) Circa gli "andamenti dei mercati" (sarà per quello che Canon ha AGGIUNTO le serie 8 e 3?), e l'"andamento dell'inflazione", mi sazio ad oltranza i "cabbasisi" con i dibattiti TV di tema politico! Argomenti atti ad essere tirati di qua e di là come lo scroto (per restare in tema!)! Scusa sai, ma non amo disquisire di cose attinenti le proprie visioni legittimamente soggettive; cerco, mi sforzo, di rimanere sui "dati" (Serie 6, Serie 5, ad esempio!)! Ciao. GL |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:48
Web purtroppo il termine AI è, come spesso capita, abusato....perché al suo interno racchiude una quantità di applicazioni che non è nemmeno possibile comprendere, oltre alle varie classi di complessità degli algoritmi. Un modello AI può basarsi su modelli dalla complessità bassissima o altissima, dai nodi delle/a rete neurale usata, dalle interferenze.....chiaramente più potenza elaborativa si ha a disposizione tanto più i modelli usati possono essere complessi e precisi. Come giustamente hai fatto notare un singolo chip, anche dedicato, non potrà nemmeno lontanamente avvicinarsi alle capacità offerte da GPU la cui capacità è seguita da un consumo (e relativo riscaldamento) che brucerebbe una scheda di una macchina fotografica in una frazione di secondo....oltre a dover essere alimentata da una batteria di camion... Detto ciò è evidente che il marketing necessita di qualsiasi argomentazione porti con se il termine AI, è un bombardamento mediatico, ed è chiaramente il futuro più prossimo (poi magari usciranno altri approcci analitici e modelli con nomi diversi). Di fatto l'uso di algoritmi elaborati da semiconduttori ci segue da decenni....la tecnologia continua semplicemente a migliorare in modo vertiginoso, un cellulare di oggi è migliaia di volte più potente del computer usato per mandare l'apollo sulla luna. In futuro avremo chip capaci di gestire con poco consumo algoritmi oggi non fruibili su compatti apparecchi a batteria, ma allo stesso tempo la tecnologia avrà portato a chip dal consumo elevato capaci di gestire algoritmi oggi semplicemente impensabili......quindi il gap sarà sempre presente.. Il denoise sul jpeg ooc migliorerà ogni anno.....e allo stesso tempo migliorerà quello gestito da programmi appositi per desktop, ma sarà realmente necessario? Oggi il jpeg di macchine anche molto datate sarebbe sufficiente a coprire la necessità del 99% degli appassionati....eppure quel 99% scatta in RAW....perché è convinto che anche il singolo bit disponibile sia necessario per avere la foto bella.....quando aimeh non comprendono che prima la foto dovrebbe avere un senso! Che nelle macchine migliorino gli algoritmi per facilitare l'af, l'esposizione....è un bene, qualcosa che aiuta chi scatta semplificando (non sempre) le operazioni, che lo facciano per migliorare il denoise....beh, è veramente solo marketing....sarebbe ben più importante che investissero per avere sensori più efficienti (dual layer per dire). |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:04
“ tu mescoli una serie 6 (la mia 6 D) con una serie 5 (5 D Mk. IV) „ Mi sono permesso di evitare un confronto tra una 5d mark IV e una attuale R5 mark II perché la differenza di prezzo, in valore attuale, tra l'una e l'altra è davvero scandalosamente umiliante... per la 5d mark IV. Per dirne una: se qualcuno avesse voluto, ai tempi della 5D mark IV, 14 scatti al secondo, avrebbe dovuto comprarsi una serie 1. Altra analogia: negli anni '90 le macchine lunghe circa 4 metri erano Golf e Tipo, segmento C. Se confronto una Golf di oggi con una Golf di ieri, in sostanza è rimasto solo il nome: la macchina da 4 metri oggi si chiama Polo, del segmento B. La Golf è lievitata, negli anni, si è arricchita. Per cui oggi farei un confronto tra una Polo del 2025 e una Golf del 1990. Poi se uno vuole dire che la Golf del 2025 è scandalosamente cara rispetto a quella del 1990, il confronto potrebbe essere umiliante per l'auto senza ABS, senza airbag, senza ESP, con dispositivi anti inquinamento e sicurezza attiva e passiva d'epoca... Ma vige la libertà di pensiero, e ciascuno può fare confronti basandoci sul nome anziché su cose reali. PS. Sicuramente una 5D, anche più vecchia della mark IV, così come una Golf del 1990, oggi può continuare a fare benissimo il suo lavoro. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:11
PS. Sicuramente una 5D, anche più vecchia della mark IV, così come una Golf del 1990, oggi può continuare a fare benissimo il suo lavoro. ******************************************** Che alla fine è la cosa più importante visto che, per esempio, i 14 fps possono essere essenziali si e no per 10 fotografi in tutto il forum. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:20
Beh allargando il concetto, uno smartphone potrebbe essere sufficiente al 70% di questo forum.. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:09
Secondo me l'evoluzione a cui ha portato lo sviluppo delle ML rispetto alle reflex è nella semplicità d'uso. Mi ricordo con un sorriso le rotture di co@lioni a scattare con i problemi di front e back focus (raffica da tre scatti avanti e in dietro nella speranza di avere lo scatto perfetto), le decine di scatti a varie esposizioni, la lentezza del live view quando ai concerti scattavi da posizioni loffie... La tecnologia dovrebbe avere lo scopo di facilitare le cose e velocizzare l'ottenimento dei risultati. In questo caso la tecnologia ha funzionato. Poi i nostalgici possono dire quello che vogliono... anche che i treni arrivavano in orario! |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:15
Scusate una cosa ma una cf e una sd? Una e una? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:53
sì come la stragrande maggioranza delle camere non sony. purtroppo non spendono un po' di più per darci il doppio slot uguale. ma da una parte in questo modo non dobbiamo cestinare le sd da 64 o 128gb che fanno ancora benissimo certi lavori |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 22:27
@Ignatius. Il discorso era partito sulla serie 6 di Canon. Poi tu lo trasli sulle Golf GTI che, con le serie 6 di Canon, c'entrano come ... le serie 5, appunto? E se parlassimo di trenini elettrici, no? Mah! @Lespauly. io ho parlato di prezzi, NON di evoluzione tecnologica che esiste, "facilita", ecc.! Nel mio caso specifico, poi, dopo 25 anni di diapositive ... l'esposizione NON la sbagliavo NEPPURE (incredibile dictu!) con la 300 D! E' una "colpa"? Ciao a tutti e due. GL |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:24
@Giovanni Leoni il concetto di esposizione coi recuperi odierni ha perso di valore culturale e di base, oggi quello che differenzia il lato esposizione è tra chi legge i manuali e chi no, tra chi comprende il tipo di lettura da usare tra un genere fotografico e l'altro e così via il procedimento è diventato un tantino più complesso e meno diciamo personale dettato da esperienza. Resta di fatto però che anche oggi esiste un'ignoranza in materia come è sempre stato in ogni sistema sia a pellicola che digitale. Oggi la precisione di 1/3 di diaframma non la calcola nessuno in digitale, visto il progresso sul denoise oggi tutti son convinti che il rumore è generato dagli ISO e non dall'EV che è quello che genera l'SNR. Tante sigle poi aiutano a generare confusione in un mondo già più complesso rispetto alla pellicola e così aumentano anche i casi di convinzioni che partono dal considerare uguali i fattori primari dai secondari come nel caso degli EV e ISO per la gestione del rumore, dove tante persone non considerano alti ISO diversi tra luce diurna e luce notturna. Tanti son convinti di fare miracoli su alti iso scattati di giorno, ma in realtà quello che sembra un miracolo è solo una reale diversità di luce. La vera pecca oggi è la lettura della luce, si studia meno e in alcuni casi nemmeno si considera. Eppure è alla base della fotografia sia a pellicola che digitale. Porta pazienza |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:51
Beh se è certo che io capisco NULLA di digitale una cosa la capisco ancor meno: ossia la necessità di adoperare sensibilità di 1600 o 3200 asa, in pieno giorno, al solo fine di adoperare 1/8000 a f 2,8 - spesso su soggetti statici - invece del canonino, e strasufficiente, 1/500 a f 2,8 con 100 asa. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:05
Ivo non è che si studia meno, è che da anni nessuno studia.....leggono quello che internet propone, ci sta chi con il copia e incolla di articoli si propone come grande esperto di un marchio, chi riporta paragrafi di descrizioni fatte dal marketing con sapienza come se fosse la verità assoluta e soprattutto senza chiedersi: ma a chi serve....e perché!? Per buona parte capire perché gli ev incidano in modo molto evidente sul snr potrebbe non essere semplice, più che altro perché non gli interessa capire (alcuni penso per limiti...), ma ancor di più vivono di confronti.... Qualsiasi cosa venga proposta sul mercato non viene analizzata ponendosi la banale domanda "ma io la sfrutterei?...quante volte?", ma passando giorni a cercare confronti con altri attrezzi e discutendone possibilmente in contesti faziosi di fanatismo per il marchio. La gamma dinamica è certamente un dettaglio importante, non tanto per lo scatto in se....quanto per eventuali lavorazioni successive sul raw, avere mezzo stop di gd in più può certamente essere utile (mai necessario...sia chiaro), ma se quel mezzo stop comporta di non avere una certa funzionalità o capacità che magari nel proprio contesto è più utile...la scelta dovrebbe puntare su quello, non sulla gd. I sensori GS hanno limiti fisiologici per quanto concerne rumore e gd, ma offrono altre possibilità. Se una persona dovesse sfruttare più le peculiarità di un GS (sync e assenza rs e flickering) ovviamente rinuncerà al resto, di contro non sfrutta quelle capacità.....punterà a sensori diversi. Il tutto tenendo sempre a mente che qualsiasi attrezzo da anni è in grado di fare qualsiasi foto! Le macchine si comprano solo per piacere personale, per sfizio, perché rendono alcune cose più facili e comode.....nulla risulta necessario da anni. @Paolo perché probabilmente in alcuni frangenti si preferisce la sicurezza di non avere del mosso (BIF) a scapito di un po' di rumore....che per altro oggi rappresenta un problema marginale (almeno fino a 12k iso).ù |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:22
Ma veramente c'è qualcuno al mondo che con una 1dx3 si possa sentire limitato? Quando vedo quei video delle raffiche già per me è solo cielodurismo, chi si vede 500 foto uguali e soprattutto a cosa fotografi. Poi si trascura la.cosa più importante di una fotocamera che deve avere doti velocistiche, il mirino, la durata della batteria, le temperature ( rumore digitale). Per fare i matrimoni basta la d700 Aggiungo qualche raffica con un po'di ml no stacked l'ho fatta, praticamente fotografi alla cieca, non vedevo niente nel mirino, ecco avere 30 fps e non sapere cosa inquadri è utilissimo |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:32
Beh se è certo che io capisco NULLA di digitale una cosa la capisco ancor meno: ossia la necessità di adoperare sensibilità di 1600 o 3200 asa, in pieno giorno, al solo fine di adoperare 1/8000 a f 2,8 - spesso su soggetti statici - invece del canonino, e strasufficiente, 1/500 a f 2,8 con 100 asa. =============== Paolo, non tutta la fotografia è uguale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4947406&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4949374&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4945141&l=it Guarda i dati di scatto e pensa che non potendo salire sopra ai 1600iso l'attrezzatura resterebbe comodamente a casa ;-) In pieno giorno usare tempi rapidissimi ti aiuta a congelare il movimento, Perché ti garantisco che anche a 1/2000 gli uccellini sono mossi se volano ;-) |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:56
@PaoloMcmlx pensa che 1/500 f 3.2 sono tempi che uso con EV 3.4 a 50K ISO un'atleta che si lascia cadere su un tessuto. Se potessi avere 1/500 a f 2.8 a 100 ISO dovrei portarmi il sole legato come un palloncino hahahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |