RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche Grazie all'intelligenza artificiale ..


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Anche Grazie all'intelligenza artificiale ..





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:46

@Salt
Ettore, certo facile battuta.. io pero; dentro una AI ho guardato... e Lei?
QUeste frasi apocalittiche di cui ci degna a ripetizione, su che base sono fondate?
Vogliamo discutere di come una AI genera una fotografia? Si rendera' conto che non c'e' nessun rischio per la salute umana.


Sinceramente non penso che l'AI sia ...... ma se anche non fosse cosa cambierebbe?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:48

Negli ultimi duecento anni la Tecnica ha reso possibile distruggere il Pianeta con una certa facilità (i diecimila anni precedenti non fanno testo, perché a colpi di clava non si andava lontano).


Non sono un teologo per cui non mi avventuro...

Ma nei dieci milioni di anni che sembra avere il pianeta, molte cose sono cambiate. Ad Asti si trovano conchiglie.
Forse ce le ha messe un Dio per trarci in inganno, o forse qui c'era il mare.

Pare che siano scomparse milioni di specie ed altre si siano trasformate, uscendo dall'acqua e imparando a respirare un'aria che forse prima era velenosa.

Voglio dire, viviamo su una palletta in profonda trasformazione. E' necessario adattarsi.
Abbiamo, come specie, creato spazio per 8 miliardi di individui. DImostrando che come specie possiamo raggiungere ed oltrepassare limiti che per le altre specie sono invalicabili.

Vorra' dire ben qualcosa no?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:56

@Salt
E' necessario adattarsi.


Però sfugge che l'uomo non si adatta, perlopiù adatta.

Vorra' dire ben qualcosa no?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:16

Allora... partiamo da un esempio pratico..

NOTIZIA
Amazon annuncia di VOLER licenziare 14mila persone.

Gion ed Ettore, letta la notizia sui giornali, si scagliano sulla AI che uccidera' il mondo del lavoro.


Salt si pone una domanda:

In che modo una AI puo' aver creato un esubero simile di personale? COme puo' un computer SOSTITUIRE efficacemente 15mila persone?

Ma sopratutto:

PERCHE' AMAZON DOVREBBE ANNUNCIARE OGGI CHE TRA UN ANNO LICENZIERA' 15MILA PERSONE?????
di solito le aziende quando devono farlo, cercano di farlo in silenzio.

La risposta e' una ed e' LA solita FORMULA MAGICA DEGLI STREGONI.

Perche questa e' una dichiarazione che gli azionisti leggono cosi:

AMAZON TOGLIE IL COSTO DI 15MILA PERSONE E MANTIENE I PROFITTI. QUINDI LE AZIONI SALGONO E DISTRIBUIRANNO DIVIDENDI.

E si precipitano a riempire le tasche di AMAZON di soldi freschi.

Hai ragione Ettore.. sono logiche incomprensibili per chi non e' avvezzo al modo di pensare di un imprenditore.

E' dal 1800 che gli operai stanno sui una fisarmonica. Periodicamente cresce il loro numero fino all'esubero, per poi essere usati come arma di ricatto sulla collettivita' che ne paghera' le spese con aiuti diretti, prepensionamenti e cassa integrazione.

Intendiamoci.. a scanso di equivoci: io sono totalmente favorevole agli ammortizzatori sociali. Non concepisco uno stato in cui non siano previsti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:22

Salt, continui con esempi di civiltà monarchiche o in cui chi deteneva il potere coincideva con chi amministrava la società.
Se vuoi una analogia almeno sforzati di includere una situazione in cui sulla carta c'è una democrazia e de facto non si decide sul destino di scelte energetiche o alimentari o di risorse.

Intelligente non è sinonimo di pensante biologicamente.
Tu ad esempio sei moolto più intelligente di un rattus norvegicus, ma se volessi vivere in un ambiente tipo una fogna, chi dei due dominerebbe?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:32

E qui fai un errore Juan. Semplifichi troppo. Perche i Re dovevano farsi porre la corona in testa da un Papa o essere dichiarati Divini, come il Tenno o gli imperatori orientali.
E gli stessi Re si facevano finanziare da usurai prima e banche dopo. Banche che son state inventate in Italia.

Senza parlare poi di societa segrete ed organizzazioni religiose.

O davvero crediamo che Elon, singolarmente, avrebbe potuto sparare nello spazio 50mila satelliti senza il permesso di nessuno??

Per far volare un drone da 500 grammi hai bisogno di assicurazione e patente. Credi che, pur avendo i soldi, domani potresti mettere in piedi una societa che spara razzi a destra e amanca senza avere intromissioni governative e lacciuoli?

Se un uomo dovesse entrare in una fogna, dominerebbe senz'altro. Disponiamo di tutti gli strumenti necessari per garantirne la sopravvivenza.

Certo se la questione fosse, nudo, senza risorse, contro un'orda di topi organizzati per vivere in un ambiente ostile sarebbe diverso.
Ma e' appunto per questo che affermo che l'uomo e' riuscito a creare una espansione in grado di mantenere 8 miliardi di unita'.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:35

Salt, quando parli di randomizzare e poi scegliere il migliore, stai parlando della fase di apprendimento.
Che, peraltro, è tale quale il metodo di apprendimento del cervello umano: un bambino inizia a camminare muovendo più o meno a caso braccia e gambe, fino a quando trova un sistema che gli consente di non cadere.

Poi c'è la fase di istruzione, dove al bambino vengono date direttamente problemi e soluzioni, programmando la rete neurale tanto quanto succede con le AI: nessun essere umano è in grado di imparare da solo la matematica. Anzi, nessun essere umano è in grado nemmeno di acquisire o men che meno "creare" autonomamente concetti matematici, artistici, tecnic ecc nemmeno nel corso di un'intera vita. Il 99,99% di quello che pensiamo essere una capacità del nostro cervello, deriva da imitazione o istruzione. Senza di questi passaggi, un singolo essere umano non va poi così più distante da una scimmia. Il nostro cervello ha potenzialità enormemente superiori a quelle di un qualsiasi altro animale, ma al pari di una rete neurale di una AI, se non è adeguatamente istruita non fa quasi nulla. Non c'è quasi nessuna facoltà del nostro cervello a cui riconosciamo la "creatività" che non derivi da scopiazzamento e adattamento di quanto già visto e registrato.



avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:37

Non manteniamo in parità 8 miliardi di persone. Ma lo 0.5 % con 70 % di risorse e il resto topi più o meno ammaestrati.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:45

Sto dicendo che l'AI e' uno strumento in grado di approssimare la realta' fino a rendere il prodotto AI indistinguibile da quello vero.
Ma resta uno strumento MECCANICO.

Un opera umana esprime piu' di quello che mostra. Opere teatrali spesso non sono solo commedie. Ma portano, nascosti, significati.
Dubita che le stelle siano fuoco, ma non dubitare del mio amore. Frase da bacio perugina, e' stata scritta da un astronomo (oltre che poeta) che ha nascosto questo ed altri riferimenti in una opera meravigliosa.
Come non comprenderlo? Del resto in quel periodo, chi affermava che la terra non fosse il centro dell'universo finiva bruciato vivo.

Ecco. L'Ai puo scimmiottare la realta'. Puo farlo benissimo. Ma non puo' INTERPRETARLA. Non puo' RIDERE DI UNA PERSONA GRASSA CHE INCIAMPA. COme non puo' provare empatia con il suo dolore per il ginocchio sbucciato.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:48

Non manteniamo in parità 8 miliardi di persone. Ma lo 0.5 % con 70 % di risorse e il resto topi più o meno ammaestrati.


Vero.. si potrebbe fare meglio. 7 miliardi che vivono ad un livello di sussistenza e un miliardo che vive fin troppo bene. Siamo d'accordo.

Quindi?.. quel miliardo che vive bene lo portiamo a livello di sussistenza? cosi' tutti uguali pari e patta?


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:53

un singolo essere umano non va poi così più distante da una scimmia


questo non e' vero.
Persone senza nessuna istruzione hanno realizzato opere magnifiche. Ed il mondo ne e ' pieno.

I mastri costruttori hanno costruito cattedrali con una squadra, un compasso e la corda a dodici nodi.
Spesso non sapevano neppure leggere o far di conto.

Certamente pero', per arrivare ai vertici della tecnologia oggi hai bisogno di istruzione.

Il percorso di un individuo dal momento della nascita al momento della capacita' minima per eseguire lavori tali da renderlo autosufficiente e' molto cambiato nei duecento anni passati.

Se prima bastava saper leggere e scrivere per essere erudito ed avere posto di privilegio nella societa', oggi devi avere 25 anni di studi faticosi e furiosi per raggiungere lo stesso risultato.

Ma non vedo comunque analogia tra la macchina e l'uomo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 11:03

ma anche il funzionamento del cervello è meccanico. La risposta a determinati stimoli è praticamente identica in tutte le persone, a meno di malattie o condizionamenti strani.
Non a caso molti parlano di "programmazione" vera e propria del cervello.

ma nemmeno una persona può ridere di una persona grassa che inciampa, se è la prima volta che vede una persona grassa e se vede per la prima volta una persona inciampare. Se prendi un uomo che abbia vissuto per 30 anni da solo, su un'isola deserta, credi che si faccia tante questioni sulla poesia o sull'arte? O che rida se vede una persona grassa inciampare? E' già tanto se riconosce una persona.

Persino tra culture diverse ci sono diversità enormi di percezione dell'umorismo, dell'estetica ecc.
Significa che i cervelli sono diversi? No, significa che queste "percezioni" sono un derivato della programmazione che la persona subisce crescendo in un determinato contesto.

Un uomo, quando arrivi a paragonarlo ad una AI, ha già una programmazione estremamente più varia.
E oggi, comunque, la AI è in grado di capire l'ironia, il sarcasmo, la preoccupazione anche se non è in grado di provarli.

Se gli scrivi in modo ironico, se ne accorge. Se gli chiedi di crearti una barzelletta con un certo argomento, ci prova e, a volte, ci riesce anche.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 11:06

Persone senza nessuna istruzione hanno realizzato opere magnifiche. Ed il mondo ne e ' pieno.


ma tu stai già parlando di persone che hanno comunque subito una programmazione, anche basilare, ed abbia comunque appreso un bagaglio di conoscenze da rimescolare.
io invece parlo di persone isolate, che possano sfruttare solo ed esclusivamente quello che il cervello è in grado di apprendere da solo senza scopiazzare il contesto.

non esistono casi simili e quei pochi che io ricordi essere esistiti, persone nate in completo stato selvatico, sempre ammesso siano reali erano poco più che animali.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2025 ore 11:08

No Salt , anziché fare guerre e lasciare accumulare l'intera ricchezza nelle.mani di pochi individui con pochi scrupoli , si dovrebbe pensare a come dare le risorse alla collettività e sviluppare idee per la salvaguardia del pianeta... sarebbe il primo vero passo UMANO.. Per questo penso che servirebbe un sindacato globale di idealisti , piuttosto che di un intelligenza artificiale..

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 11:23

L'intelligenza artificiale toglierà posti di lavoro, certo.
Semplicemente perché, lorsignori, i benefici del "progresso" se li tengono per loro, mica li distribuiscono alla plebe (altrimenti sarebbe un lavorare meno/lavorare tutti, e vivere meglio, per tutti)!

Ma preoccuparsi di questo è come preoccuparsi perché al prossimo diluvio universale mi si arrugginiscono i cerchioni della Moto Guzzi che ho in garage.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me