| inviato il 02 Novembre 2025 ore 13:49
L'ho valutato da tempo. Anche la combinazione M6 + Trio Viltrox / Sigma No, al massimo il 56mm F1.2 Viltrox. A quel punto avrei un 90mm ed un 120mm F1.4 spettacolari dal punto di vista costi / prestazioni / peso / ingombri. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 15:17
“ il 50 f/1.2L com'era? „ Tra quelli che ho avuto era quello con i colori più belli, non sbagliava mai un incarnato. Inutilizzabile a f1,2 -o forse era già l'effetto "black mist" prima che inventassero il filtro- già a f1,4 era molto meglio, a f2 spaccava il capello. Qualcuno aveva fatto un po' di test, a parità di diaframma sfocava di più rispetto ad altri cinquantelli. E' un obbiettivo che un canonista dovrebbe provare almeno una volta nella vita. L'ho venduto perché ho preso il 28-70 f2L e non lo usavo più, "ma sarà la prima cosa che comprerò, quando sarò ricco" (cit.) |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:59
Spero in una buona nitidezza al centro già da TA. Chiuso a f/2.8 vorrei fosse buono ai bordi così lo uso al posto del Sigma 50 Art per astro |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:13
“ Spero in una buona nitidezza al centro già da TA. Chiuso a f/2.8 vorrei fosse buono ai bordi così lo uso al posto del Sigma 50 Art per astro „ Se a 2.8 non è già perfetto da bordo a bordo che senso avrebbe? Se facesse peggio tanto varrebbe prendere il plasticotto e via. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:13
A vederlo scontornato mi dà l'impressione che la lente frontale possa allungarsi al variare del fuoco. Anche a me non è.una cosa che mi appassionerà. Ma ce l'hanno tante lenti...anche più costose |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:30
Tutti gli RF fissi di questo livello mi risulta che per la maf estrudono. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 23:52
Anche gli RF che non hanno la modalità semi-macro si allungano alla minima distanza di messa a fuoco? |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 6:41
Il 50 1.8 estrude. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 7:02
Non me lo ricordavo. Grazie. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:22
Siamo sicuri che tutto sto clamore e poi ti lanciano una lente per sistema R aps-c? Quel costo così "basso" per un f1.2 mi puzza parecchio. Se questo avverrà realmente, mi sa che sul mercato dell'usato troveremo diverse lenti Rf in vendita, a partire dai 35 f.18 ai 50f1.8 ma anche f1.2 poi si può dire tutto, che magari ha difetti quale distorsione o vignettatura aberrazioni varie ma per il costo che ha uno chiude anche tutti e due gli occhi, una luminosità così elevata quando ti ricapita a quel prezzo? Tutto mi fa pensare a due cose, o non verrà mai prodotta ed è solo un progetto, o magari è per aps-c. Desidero credere ancora a Babbo Natale quindi facciamo che ci credo! |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:25
Ci sarebbe stato scritto RF-s nel sondaggio-leak. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:28
“ mi sa che sul mercato dell'usato troveremo diverse lenti Rf in vendita, a partire dai 35 f.18 ai 50f1.8 ma anche f1.2 „ Mah, forse il 50 1.8... ma io avessi il 35 non lo cambierei per un 45... mica è la stessa focale. Ancora meno avessi un 50 1.2 L... non esiste solo l'apertura. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:31
Sarebbe anche strano perché si avrebbe un 72mm eq. Mai visto per Canon un 45mm fisso con copertura solo per apsc |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:56
“ Se questo avverrà realmente, mi sa che sul mercato dell'usato troveremo diverse lenti Rf in vendita, a partire dai 35 f.18 ai 50f1.8 „ Talvolta Canon è "costosa", ma ogni tanto offre anche prodotti con un ottimo rapporto qualità / prezzo, per cui io non sono scettico sul fatto che l'RF 45mm F/1.2 arrivi a 500+IVA, ovvero circa 600 euro. A proposito di usato: secondo me ci finirà anche qualche Sigma 50mm 1.4 Art, se viene fuori una nitidezza leggermente peggiore ma con un peso ampiamente migliore, per non parlare degli EF 50mm 1.4 che qualcuno usa, con adattatore, sulle mirrorless R. Personalmente non escludo di fare il passaggio 50mm 1.4 Art-> 45mm 1.2 STM, anche se per ora ritengo più probabile che prima o poi cederò alle sirene dell'RF 50mm 1.2, mentre non credo che venderò l'RF 35mm 1.8 STM, che rimane più compatto, stabilizzato e con la funzione semi-macro che talvolta mi fa comodo. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:05
D'accordissimo con Ignatius. Detto questo sicuramente non venderò il 35 ma il 50 si. É chiaro che per un matrimonialista come me abituato a stare leggero questa lente se confermata sarà certamente in corredo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |