|  
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 22:29 
 Non mi è tornata voglia di M. Ho una SL1 che fa la stessa funzione di questa e oltre le lenti M ci posso adattare tutte le altre lenti che ho.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 0:45 
 Vero, c'è la GFX50R, concetto molto simile, MF, schermo articolato, AF con l'unico difetto di non avere l'innesto M.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 1:07 
 Ma sei serio?
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 6:19 
 Zolli idem … ho venduto la mia M da pochi mesi dopo oltre 39 anni di M e questa proprio non mi fa sangue preferisco la mia SL Type 601 … basta utilizzare una M11 con Visioflex ed hai le stesse funzioni … costo a parte (che mi sembra da fuori di testa), consuma più batteria, perdi la visione laterale delle cornici, c'è un lag importante al momento dello scatto, se usi il focus parking perdi in precisione, se usi l'ingrandimento perdi la visione di insieme … insomma più contro che pro
 
 C'è una M che mi sta richiamando, ma ha un numero molto inferiore a 11
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 6:36 
 Dopo aver visto e letto numerose recensioni sono giunto alla conclusione che questo è solo un esperimento/concept per il futuro.
 Gli utenti finali? beta tester in previsione del nuovo modello M (12?), dove vedremo la vera innovazione con un telemetro ibrido.
 Probabilmente con i prossimi firmware aggiungeranno nuove funzionalità da testare così da essere pronti per il futuro.
 
 Gli indizi, se ci pensate, sono due. Il primo è il prezzo, se fosse stato molto più basso avrebbe fatto concorrenza ai suoi stessi prodotti (SL/Q) “vendendone a pacchi” (come qualcuno giustamente accennava poco fa) e probabilmente non sarebbero riusciti a soddisfare la richiesta.
 Il secondo indizio è il nome, non appartiene alla famiglia della M11 altrimenti avrebbe avuto una nomenclatura simile alle atre, vedi M11-D o M11-M.
 
 Quindi che dire, per il momento un bell'esercizio di stile ma ne vedremo delle belle, la tecnologia per farlo c'è.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 6:50 
 @One.like.no.one
 Concordo in tutto, se continuano a chiamarla M, anche se non lo è per il semplice motivo che non ha il telemetro dal quale deriva M, un motivo ci sarà. A dire il vero per me la vera M è morta con la M8 cioè col digitale, della M è rimasto il telemetro, tolto anche quello rimangono solo gli obiettivi. La vera M è risorta con la nuova M6 che di elettrico ha solo l'esposimetro e scommetto che è quella alla quale pensa Ivan.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:07 
 Per una macchina come questa mi sembra perfetta la famosa citazione di Fantozzi.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:28 
 Con questo modello Leica ha cercato di avvicinarsi al mondo attuale....ma secondo me o ci entra del tutto o è meglio ne rimanga fuori e continui sulla vecchia strada
 migliorando le sue caratteristiche che la rendono unica.
 
 Altrimenti rischia di perdere i vecchi fan e di non farsene dei nuovi...
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:44 
 Se è un prototipo non posso che giudicarli geni visto che anno fare ai clienti da cavia e li spennano pure... Casa di una serietà da primato
   | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:52 
 Secondo me hanno fatto una macchina per testare il mercato. Se andrà bene continueranno su questa strada, se andrà male diventerà un pezzo da collezione e salirà di prezzo. Leica casca sempre in piedi anche nei flop
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 10:41 
 @ULY...Fuji non mi piace
 comunque era solo una considerazione generica...
 co sono pero abitidini operative, sensazioni al tatto e file gia decenti come escono che potrebbero bastare come scusa per molti utenti... quindi non mi schiero ne a favore ne contro
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:06 
 Se l'avessero chiamata Q-M la dovevano far pagare di meno.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:09 
 Questo modello non va a cambiare la natura della linea M classica, spero l'abbiate capito.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 12:22 
 La linea della M classica ha il suo “plus” (o minus, dipende da chi lo valuta) nel telemetro.
 Se ci togli il telemetro diventa una Q con attacco M con qualche feature in meno.
 Peccato che la Q costa molto meno pur avendo anche un obiettivo (e che obiettivo) saldato sopra.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 12:32 
 La Leica M12, ufficiale, quando uscirà avrà sempre il telemetro. Non il mirino elettrico. Spero di essere stato chiaro.
 
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |