| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 13:58
Anche io penso che il cellulare lascia il tempo che trova per la fotografia.. Un emergenza.. qualche scatto poco importante .. Un esperimento.. Ma se vuoi qualità , serve macchina e ottica.. Poi per carità ognuno fa cosa vuole.. altra cosa è cercare di convincere gli altri a farlo.. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:02
Fotocamere e smartphone sono due cose diverse con tanti punti in comune che possono tranquillamente convivere come nel mio caso e in quello di tantissime altre persone che amano le immagini. Io li alterno a dipendenza di cosa voglio ottenere. Il confronto si deve fare a parità di condizioni |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:05
@Fcl tu li alterni usando il cellulare quando non hai la fotocamera con te. Non è che il alterni "in base a cosa vuoi ottenere". Qualsiasi scatto hai fatto dallo smartphone, per avere maggiore qualità lo avresti fatto con la fotocamera. Qualsiasi. Nessuno escluso. ...caso diverso se una persona non sa usare la fotocamera... Ma stiamo parlando di fotografia... Quindi di fotografi... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:17
Non conoscevo mywed, per fortuna direi. Che foto dimmedda... Capisco però che siano anche u clienti a chiedere un certo tipo di immagini |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:22
Una volta beccai un fotografo che si vantava di post produrre i matrimoni dall'ipad. Non eravamo ancora ai livelli attuali, parlo di parecchi anni fa. Diceva di essere qualcosa come "innovativo" e che chi lo criticava era un ottuso e un retrogrado, o qualcosa del genere. In realtà non riceveva critiche bensi spiegazioni su cosa stesse sbagliando. Ho guardato le sue foto. Non ogni sessione, bensì OGNI SCATTO aveva una dominante diversa rispetto agli altri. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:32
Si vero.. Un sensore un ottica e una sd hanno in comune.. generalmente quelli dello smartphone di qualità mediocre.. viste anche le dimensioni.. quindi se tanto mi da tanto ... dipende da cosa vuoi ottenere ... Mongolfiere e elicotteri volano entrambi verticalmente e orizzontalmente e atterrano più o meno ovunque... ma come lo fanno (velocità/distanza.. precisione.. affidabilità.. qualità...... ) è molto differente.. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:36
Ai concerti di musica classica li porto entrambi cosi come in vacanza.p ( Ricoh GR III e iPhone 16 pro) Inquadro con la medesima cura perché per me è quello che conta, condivido subito sui social, stampo ( poco ) e faccio album dove fotocamera e smartphone convivono tranquillamente senza le fisime della qualità perché se stampi album 20x20 mica te ne accorgi, come fai fatica distinguere la qualità su una stampa A2 guidata dal divano alla parete a oltre 2 m di distanza. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:42
“ Più che fotografare schiacciano il pulsante di scatto. Riguardo a scrivere molti più che scrivere scarabocchiano. „ Quoto. Peraltro di gente che sappia scrivere in una prosa decente, pure tra i laureati, ce n'è sempre meno. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:47
Lo riscrivo se bisogna ingrandire al 100% per vedere differenze lo smartphone ha vinto. E parliamo di 100% di 48mpx Questo sul tutto a fuoco. Ho linkato prima un esempio Fuji xt50 e iPhone 15 pro in max heic. Per i social bastano 2mpx Ovviamente lo smartphone non sostituisce una fotocamera, ma se si fanno foto di viaggio, monumenti, ricordo va benissimo la qualità è anche sovrabbondante. Io abito in due posti turistici le fotocamere sono quasi del tutto sparite, tutti usano lo smartphone, ogni tanto, sempre più raramente, si vede una fotocamera. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:53
“ 20x20 mica te ne accorgi „ Non te ne accorgi se non hai mai visto una stampa decente in vita tua. “ Lo riscrivo se bisogna ingrandire al 100% per vedere differenze lo smartphone ha vinto. „ ho scritto al 100% perché è l'analisi che fai A MONITOR. Le stampe, se viene effettuata la stampa di un file con problemi al 100%, non escono come quelle di un file qualitativo, almeno sopra il 10x15. Non ha vinto proprio un corno, prima del 20x30 faccio fatica a chiamarle stampare fotografiche. Ed infatti “ Per i social bastano 2mpx „ Infatti, non avete idea di cosa sia la fotografia. “ Ho linkato prima un esempio Fuji xt50 e iPhone 15 pro in max heic. „ Come già detto questo tipo di esempi evidenziano quanto ho già scritto. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:55
Ha vinto, se viene usato anche in mezzo a Red ecc ha vinto, la massima qualità non sempre, anzi quasi mai é necessaria. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:59
Se sei convinto che ripetere "ha vinto" senza uno straccio di argomentazione valida cambi qualcosa, buon per te. Basta avere due stampe o due files affiancati per capire che l'unica cosa che ha vinto è il marketing sui vostri cervelli. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:03
Guarda il film F1 con Bred Pitt, che ti devo dire, non stiamo parlando del cortometraggio della chiesa Ha vinto perché ormai la qualità è sufficiente per tantissimi utilizzi Poi io stesso dico che non sostituisce una fotocamera, ma sto dicendo che per uso generico la qualità è già sovrabbondante |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:03
“Però un professionista coi controcoglioni non si fa pagare 350€ l'ora per scattare ad un matrimonio col telefonino, perchè a parità di "manico" del fotografo le possibilità realizzative, le possibilità creative, la post produzione e l'output finale di file prodotti utilizzando strumentazione professionale sarà certamente migliore di quello scattato col cellulare.” ***************** Vuoi dire che i cellulari top di gamma non sono professionali? C'è scritto pro sopra! |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:12
Confermo: non ho mai visto una stampa decente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |