RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K1 III ... solita fuffa o c'è qualcosa di vero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax K1 III ... solita fuffa o c'è qualcosa di vero?





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 20:56

questo intendo per flessibilità di uno zoom, con un 300mm + dupli, avrei potuto fare solo la seconda immaggine, la prima no.


Abbiamo capito cosa intendi tu.
Il problema è che non capisci cosa intendano gli altri, o forse non te ne frega niente Eeeek!!!

Te lo ripeto: quando si fa avifauna i mm non bastano mai, Pentax offre al massimo il 150-450mm lato tele (escludo il 560 per prezzo e reperibilità).
Dopo mesi di utilizzo ho visto però che il 150-450 può essere sostituito dal 300 più moltiplicatore, il peso e l'ingombro sono molto più contenuti.
Sono la stessa cosa? Ovviamente no, ma se si utilizza solo la focale maggiore allora si può tranquillamente fare il cambio. La leggerezza del 300 è decisiva.
I 150mm possono essere sostituiti da un piccolo 135mm o da altri zoom più compatti.


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:13

Per inciso a me sbatte una mi@chi@ di moltissimi altri prodotti..

tendenzialmente anche a me, diciamo però che essendo utilizzatore Pentax da tanti anni ... una P50 ai tempi della pellicola da appena maggiorenne e poi una istD dal digitale, nutrivo qualche piccola speranza di ripresa.
.
Ai tempi delle varie istD e K10/20/7 etc era un marchio che sembrava crederci davvero nell'apsc e fu il motivo per cui lo scelsi nuovamente.
Nessun altro costruttore poteva vantare un catalogo lenti dedicato al piccolo formato così variegato e completo (a parte forse fuji ma solo in tempi successivi) e per i pro a cui l'apsc stava stretto c'era un fantastico medio formato.
.
E invece di continuare sulla strada (la stessa che ha intrapreso Fuji) lasciando i grandi marchi ad azzuffarsi sul FF ha voluto intraprendere (con 1000 anni di ritardo rispetto alla concorrenza) la strada del 24x36 infilandosi di fatto in un terzo formato da sviluppare e portare avanti.. (non bastava apsc e medioformato? ... anzi c'era addirittura la Q altro esperimeto promettente e abbandonato) mettendo su un sistema monco e mal aggiornato.
Risultato?
Strategie vincenti?
Boh sinceramente non so neanche più in cosa sperare o cosa aspettarmi perché mi sembra tardi per qualunque cosa Confuso
ma a quanto pare vogliono inseguire la nicchia della nicchia della nicchia ... finiranno col produrre qualche decina di macchine giusto per i parenti più stretti MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:23

E invece di continuare sulla strada (la stessa che ha intrapreso Fuji) lasciando i grandi marchi ad azzuffarsi sul FF ha voluto intraprendere (con 1000 anni di ritardo rispetto alla concorrenza) la strada del 24x36 infilandosi di fatto in un terzo formato da sviluppare e portare avanti.. (non bastava apsc e medioformato? ... anzi c'era addirittura la Q altro esperimeto promettente e abbandonato) mettendo su un sistema monco e mal aggiornato.
Risultato?


Risultato?
La Pentax K1, una delle migliori full frame mai realizzate, a un prezzo accessibile, che dopo nove anni sforna ancora ottime immagini.
Personalmente sono più che contento della scelta fatta da Pentax, il salto rispetto alle apsc è stato notevole. E le più belle foto le ho scattate proprio con la K1.
Tutti i marchi hanno ridotto il loro mercato, nove anni fa le cose erano diverse.
Ovviamente chi ha puntato su un solo formato è stato avvantaggiato, però io ringrazio Pentax di aver provato a realizzare il formato 24x36 è il formato che molti volevano.

E se arriverà davvero una nuova K1 da 61 mpx, sarà una macchina molto interessante.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:32

Ho visto che il 150-450 regge bene il moltiplicatore e allora si hanno 630mm che in casa pentax è un lusso. Ovviamente con tutti i pro e contro di un moltiplicatore su una lente zoom.
Che poi il problema di questa lente per quanto mi riguarda non è il peso, ma l'estensione.

Dovessero fare la k1iii con af come la k3iii sarebbe un ottima accoppiata.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 22:55

si 0,7x, dai, cerchiamo di essere seri, fare avifauna con riduttore di focale su un fisso?MrGreen


A parte che esistono anche 0,50, a parte che èun gigantesco OT, a parte che un minimo di educazione e rispetto non guastano mai, a parte che inviti del genere non li rivolgi a me ma a quelli come te... se non sbaglio si trattava di "tentare l'impossibile"

Però sempre in teoria, se esistessero dei riduttori di focale si potrebbe tentare l'impossibile.


Buona notte

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:46

Emer è vero quando si estende diventa difficilissimo da gestire, a 150mm si usa tranquillamente a mano libera.
Detto questo la Pentax k3iii è una fotocamera spettacolare, mirino da FF professionale, af buonissimo, ergonomia fantastica, tenuta iso considerevole, dng, costruzione da super top è un bel oggetto.
Sono rimasto un po'deluso dal 21 HD limited, non è luminoso, nonostante ciò è anche morbido a TA e fino a f8 i bordi insomma, è solo piccolo e costruito benissimo con un buon trattamento antiriflesso.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 1:10

Hai messo delle foto sul forum?


Non ho foto su juza, ma ho messo più volte il link dove andarne a trovare migliaia e migliaia...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 1:10

Hai messo delle foto sul forum?


Non ho foto su juza, ma ho messo più volte il link dove andarne a trovare migliaia e migliaia...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 7:39

Pentaxiano dagli anni 70, ogni volta deluso dall'evoluzione dei vari sistemi, sempre almeno tre.
In analogico 24x36, 4.5x6, 6x7. In digitale aps-c, ff, ff+. Troppi evidentemente.
24x36: prima non esisteva un corpo con caratteristiche adeguate alla fotografia naturalistica.
Che, al tempo, erano principalmente: automatismo d'esposizione, trascinamento elettrico, vetrini di messa a fuoco intercambiabili, otturatore veloce, una certa maltrattabilità.
Nell'80 uscì finalmente la LX, macchina molto bella e con contorno di ottiche adeguate.
Poi basta. Il successivo modello pro avrebbe dovuto essere af, e invece niente. Né più modelli pro, né tantomeno af.
Tanti obiettivi af, alcuni stellari, ma niente corpo adeguato. Focali disorientanti, che manco Leica, 30, 31,43, 70, 77.
E poi questa sensazione permanente di imminente smobilitazione.
Il Medio Formato. Notevole tutto il sistema 67, ma dimensioni gigantesche, solo da studio.
Poi il guizzo del sistema 645. Finalmente. Il miglior sistema 4.5x6 mai esistito. Addirittura poi anche af, fantastico, il miglior medio formato af, tuttora.
A un certo punto sembrava sarebbe stato dismesso, e invece Hoya, un vetraio, tira fuori il gioiello CCD 645D e tantissime ottiche appropriate. Poi la Z, CMOS, e altre ottiche... il miglior medio formato digitale, una festa.
Si aspettava il salto a 100mp col nuovo sensore Sony... e invece la dismissione.
Anche col ff digitale, una lunghissima attesa. Finalmente, la bellissima K1, ma ormai fuori tempo massimo.
Insomma, ottimi prodotti, ma un management, o una proprietà, o entrambi, non all'altezza delle potenzialità produttive.
Ora si aspetta un'altra volta la chiusura...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:40

Finalmente, la bellissima K1, ma ormai fuori tempo massimo


Fuori tempo massimo per chi?
Sará arrivata anche in ritardo rispetto ad altri marchi ma non certo per gli appassionati.
Giustamente, come hai fatto notare, prima c'era anche il sistema 645, questo può aver fatto tardare l'arrivo della full frame, ma ormai sono quasi dieci anni che è uscita.
Guardando, giustamente, la storia di Pentax non si può non notare come a volte ci siano stati ritardi e mancanze, colmati però da ottime macchine e ottiche.
Non è il marchio perfetto, pazienza, però a volte offre cose che gli altri non hanno.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:44

Tipo?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:50

Tipo?


Leggiti la storia di Pentax, mica vorrai che ti faccia il mega riassunto? Sorriso

www.aohc.it/catalogo.php?catalogo=oggetti&filtro%5Btipologia%5D=13&fil

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:57

Tutti gli obiettivi aps-c limited, in pratica dei pancake dal 15mm al 70mm, neanche Fuji li ha, astroinseguitore, debayerizzazione del file, dng, possibilità di convertire il jpg in raw, lo schermo articolato della k1 è roba mai vista prima, scocca in acciaio rivestita in lega di magnesio, reflex non le fa più nessuno. L'unica aps-c monocromatica.
Ovviamente ci sono anche le cose negative, ipersvalutazione dell'usato contro prezzi di listino alti, poca reperibilità in primis, alcuni progetti ottici sono da aggiornare, il live view anche se buono è lontanissimo da quello di una Canon 5d mkiv

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:03

Ecco appunto
Storia
È storia è rimasta. MrGreen
Mica si può campare in eterno in virtù di un passato glorioso che ormai non esiste più. Confuso
Comunque concordo in toto con Leone Giuliano

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:12

Se continuano veramente a fare reflex, secondo me potrebbero tagliarsi una bella, piccola fetta di mercato, vuoi una reflex? Esiste solo Pentax diventa come vuoi una telemetro? Esiste solo Leica.
Tutto quello che volete dire delle mirrorless ( ne ho avute tantissime) ma la reflex è un'altra cosa, mirino, rumore dello specchio, parti meccaniche che si muovono, insomma nulla da togliere alle ml ma una reflex bisogna averla. Sicuramente se continuano sulla strada reflex i prezzi lieviteranno per la componentistica meccanica, produrre in larga scala e produrre pochi pezzi ha costi diversissimi. Vedremo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me