RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300-600 f4-5.6 L IS usm: annuncio entro fine anno?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300-600 f4-5.6 L IS usm: annuncio entro fine anno?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:34

La mia non è una critica in sè a Canon, ci mancherebbe. Personalmente vedo solo la strategia sui supertele (giustamente per i loro conti) orientata allo sport e meno alla foto naturalistica (che comunque in passato è stata un buon bacino d'utenza anche per Canon).


Non mi riferivo a te, che come Dionigi, dimostri di essere persona che certe dinamiche le conosce.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:35

Ho visto 180/200-600 moltiplicati e gli scatti finire quasi sempre nel cestino
********************************************

Non lo metto in dubbio.
Ma se quegli obiettivi avessero, da duplicati, una qualità paragobabile ai fissi nelle stesse condizioni, i fissi, appunto, non li comprerebbe più nessuno... ti pare?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:38

incredibile!
ma quanti esemplari ne sono stati costruiti?
********************************************

Gli FD erano dieci.
Gli EF, che per inciso erano gli FD con la parte finale sostituita, immagino siano rimasti sempre gli stessi dieci.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:45

2...

quello che conosce Dionigi e quello che ha provato Juza per metterlo nella scheda sul sito MrGreen


ho fatto una ricerca

in realtà ne sono stati costruiti (circa) 20, se fossero stati solo 2 sarebbe stato un progetto semi-unico e con un costo dieci volte superiore per il cliente finale

www.parkcameras.com/blog/features/a-short-history-of-canons-ef-1200mm-

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:48

Per me la cosa più rilevante è che Dionigi conosca una persona che lo possiede.... Non un'agenza o un ente, una persona...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:49

ma quanti esemplari ne sono stati costruiti?

Poche decine, lui lo ordinò a fine 1997 e gli venne consegnato nei primi mesi del 1999, ricordo quanto lo aveva pagato in lireEeeek!!!

Paolo tu spenderesti 2000/3000€ in più per una cosa che sai non ti servirà praticamente mai?

Secondo me (opinione del tutto personale) l'unico motivo per cui Canon non ha fatto un supertele con TC è che cannibalizzerebbe le vendite del 600mm

L'ho pensato anch'io ;-)

Gianpietro possiede anche 300 f/2 Nikon e 13mm ai-s f/5.6MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:53

Secondo me (opinione del tutto personale) l'unico motivo per cui Canon non ha fatto un supertele con TC è che cannibalizzerebbe le vendite del 600mm


Non ho ben capito... Quale supertele avrebbe dovuto fare con TC?




avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:58

Gianpietro se Canon facesse un 400 f/2.8 con Tc integrato in parte cannibalizzerebbe il 600 f/4
Io stesso trovo molto più utile il Tc incorporato nel 400 che nel 600;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:05

Non lo so, non sono così sicuro... Ovviamente parlo per la naturalistica e chi la pratica. Chi oggi ha un 600RF è ben contento che sia moltiplicabile 1.4 e anche 2x mantenendo un'ottima qualità ed un AF tutt'altro che inutilizzabile.

Con il 400 + 1.4x in molti contesti saresti comunque corto (come sei corto oggi con un 600). Al momento non mi torna "non facciamo il 400 + 1.4 perchè poi non vendiamo il 600".

Anche perchè immagino che fatto 400 con TC, anche il 600 esca con TC come ha fatto Nikon.

Io il 400 liscio a volte lo uso, ma cavolo è corto eh... Vuoi per soggetti e condizioni/zona per me sarebbe perfetto il 600 + 1.4x che userei nel 90% delle occasioni con il restante 10% a 600. Poi se mi dici che ho voglia di una lente così lunga, no, ti dico di no... Ed infatti gli ho preferito il 400.

Non scordiamo poi che avvicinamenti, appostamenti, capanni etc non sono roba da tutti, quindi più sei lungo e meglio è. Senza contare che c'è anche chi preferisce la distanza per arrecare meno disturbo ed invadere il meno possibile l'ambiente, sperando anche in un maggiore rilassamento delle specie ritratte.

Se poi fai passeriformi, moltiplica tutto quello che puoi, perchè sono davvero davvero piccoli.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:19

Anche perchè immagino che fatto 400 con TC, anche il 600 esca con TC come ha fatto Nikon.

Molto probabile

Se si fotografano uccelli in genere il 600 (con relativi Tc) è sicuramente preferibile, un po' per le dimensioni un po' per la loro diffidenza
Io fotografo pochi uccelli per cui uso poco il 600;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:28

Perdonami Dvdreds, almeno dalla mia esperienza, nella creazione di un nuovo prodotto da parte di una multinazionale, si procede con ricerche di mercato per individuare un bisogno o un'opportunità, si sceglie il posizionamento economico, poi lo sviluppo del prodotto (ideazione, progettazione, prototipazione, calcolo costi), fornitori ove necessita (verifiche, audit, accordi contrattuali con la GDO), strategia di lancio (packaging, prezzo, marketing) e infine gestione logistica e di vendita, mantenendo una comunicazione costante con il buyer, senza tralasciare il post vendita, questo non avviene in un mese o un anno, ma dall'inizio della studio al lancio passano circa 5 anni almeno in Canon.
L'aspetto cannibalizzante di un prodotto sull'altro può avvenire ed essere verificato, come nel caso dei tele con Tc incorporato, solo avendo in vendita 400 mm e 400+Tc con lo stesso brand, ma come Nikon propone solo modelli con Tc, Canon li propone senza, non c'è un giusto o sbagliato ognuno ha seguito la propria linea di prodotto offrendo quello che reputava più idoneo per i principali clienti di lenti che costano dai 14k ai 16k. Ad oggi, almeno per il sistema EOS, mi sembra che Canon non abbia mai offerto una lente fissa con Tc incorporato, ma l'ha fatto su uno zoom come il 200-400, che so essere stato molto apprezzato da una certa categoria di professionisti e ambiti fotografici. Purtroppo in questo forum spesso si fanno confronti e critiche solo in base al genere più in voga qui su juza, che è l'avifauna, alla fine una passione che se vuole essere seguita con strumenti di alta qualità ha dei costi mostruosi.
Ad oggi non credo che Canon proporrà lenti fisse con Tc, ma tutto può essere, da quel che vedo continua a seguire l'implementazione di lenti zoom, poi a qualcuno non piacerà ad altri si. Mi sembra che stia offrendo lenti un pò per tutte le tasche, dagli F11, al 200-800, al 100-500 e così via. Non so se si metterà mai in mezzo con prodotti a metà strada tra un 600 F4 e un 600 F11, di distanza ce ne è molta, infatti Nikon ha proposto un 600 F5.6 a € 5.799, ma non so se il pro accetterebbe il compromesso, non so se l'amatore non preferirebbe almeno in casa Canon un 600 F4 con attacco EF usato al posto di un F5.6 nuovo. Le mie sono elucubrazioni senza risposta, sta di fatto che ogni azienda fa le sue scelte seguendo una linea di condotto e per Canon mi sembra abbastanza chiaro quale sia, come è chiaro che possa nel tempo offrire alternative fuori dal coro come ha già fatto fino ad oggi su molte offerte di prodotto che non troviamo in nessun altro assortimento.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:39

“infatti Nikon ha proposto un 600 F5.6 a € 5.799, ma non so se il pro accetterebbe il compromess“

Giusto per la cronaca sarebbe 6.3, non 5.6. E con lenti diffrattive ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:47

Lente che io non comprerei mai... ma tant'è.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:55

Io fotografo pochi uccelli per cui uso poco il 600;-)

Anch'io sono poco per uccelli (a meno che si tratti di rapaci) MrGreenMrGreenMrGreen
Più uso quel che ho (incluso il 200-800mm....dove vedo a livello di focale dove starebbe il mio sweet spot) più mi convinco che 400+tc a 600mm sarebbe la mia lente ideale e definitiva.

@Edmondo
si si ma infatti parlavo di MIE impressioni e MIE preferenze. nulla che Canon mai potrà ascoltare o seguire si intende....

penso si possa comunque concordare sul fatto che il trittico peso(basso)-luminosità(alta)-flessibilità d'uso(zoom/TC) definirà l'offerta dei supertele e penso anche, sinceramente, che Canon, come hai fatto notare, spingendosi più sul video, prediligerà lo zoom al TC incorporato.
Resta il fatto che per chi vuol far solo foto, il secondo darebbe maggior luminosità/qualità in rapporto al peso e sarebbe quindi, per me, preferibile.

Lente che io non comprerei mai... ma tant'è.
Quella lente vince sul fronte peso Gianpietro.... anch'io non la comprerei mai, ma in giro ne ho viste. più d'una....

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:00

Ci sta alla fine è il 'famoso' 300 2.8 IS II + 2x che dovevi chiudere leggermente (6.3) in una versione più moderna, compatta e leggera...

Il problema è che io ho avuto in passato a che fare con le difrattive ed i problemi li noto tutti. Se poi ci metti che mi piace molto fotografare in controluce... siamo a cavallo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me