| inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:22
  @Fren, mi stavo leggendo il post per capire che macchina vorresti prendere e mi son fermato alla terza pagina.....   Mia esperienza con tre lustri di m4/3, se usi il tracciamento e il riconoscimeto occhi della R8, lascia perdere il formato a meno di non andare su OM-M1/M1-II, che è pure più grande della R8.   Se vuoi i risultati del 135 F2, pure, il 75 f1.8 ti potrebbe fornire la stessa terna, ma non lo stesso risultato finale.   L' aps-c sta fra il m4/3 e il FF per cui la ritengo una scelta più equilibrata.   Se vai di aps-c quale macchina vorresti?   Con una R10 rimarresti su 24Mpixel, l' 85 rf ti sostituirebbe con meno difficoltà il 135, via di mezzo rispeto al m4/3.   Per sostituire il 28, dovresti anadredi 16mm, l' RF ti darebbe stesso ingombro del 28 stessa luminosità ma perderesti lo stop e forse più di QI alle alte sensibilità, l' unica soluzione sarebbe il 16 f1.4 Sigma, ma è più grosso e pesante, gadageresti 2 stop....     camerasize.com/compact/#903.1101,889.1017,889.1177,ha,t     per sostituire il 50 f1.4, la vedo dura come QI, o il 30 f1.4 Sigma o...... a mali estremi il 35 f1.8 RF che è stabilizzato....     camerasize.com/compact/#903.400.5,889.1179,889.790,ha,t   |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:24
  Anch'io faccio un piccolo ot.   Come detto, anch'io il 70% delle foto le faccio a teatro, situazione spesso identiche a quelle descritte da Iw7bzn (anche a livello di rapporti con chi ti chiede di fare le foto). Se c'è la fortuna di poter assistere alle prove, si può andare anche di fantasia e creatività...durante lo spettacolo la creatività diventa molto minore...come detto, quello è il posto e non si disturba, al massimo ci si sposta o facendo giri che non infastidiscono il pubblico o si attende il termine dell'atto. Spesso vietano anche treppiede e monopiede. Durante le prove si ai fissi...e guai a dire qualcosa sulle luci...durante lo spettacolo o zoom o dei fissi non si fa nulla.   Io sarei il primo a voler scendere di peso ed ingombro, sarei disposto ad accettare dei compromessi, quindi spostarmi in un formato più piccolo del ff. Mi sono reso altresì conto, che un eventuale alternativa al 70-200 in tutti i sistemi è 2.8. Non c'è nulla di più luminoso, ne in aps-c, ne in 4/3. Anche in fuji, quantomeno si potesse montare il nuovo sigma 135 (ok pesi e dimensioni restano importanti) si avrebbe comunque circa un 200 equivalente...ma si può fare solo in sony.   Questo per dire, probabilmente anche andando in aps-c e 4/3 per alcune cose sarei costretto ad usare degli obiettivi f2.8, quindi fare i conti con alti iso meno puliti, o rivedere l'approccio allo scatto. Quello che mi preoccuperebbe di più sono i saggi di danza, luci non sempre ottimali e tempi veloci...li sarà da vedere, un tentativo di cambiare formato mi piacerebbe farlo...anche per vedere cosa riuscirei ad inventarmi.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:31
 
 “  Se Viltrox non uscirà per Canon, credo non sia una tragedia non poter accedere a lenti f1.2, fra f1.4 e f1.2 c'è mezzo stop, serve? quanto ci guadagna lo sfocato?  „    Utilizzo questo intervento per far un attimo di chiarezza.     In primis: uno bravo (io no) puo' gestire la pdc facendo un passo in avanti o indietro (se sei seduto a teatro t'attacchi!  ).   Qui un esempio di raddoppio della pdc dato da 1m di differenza nella distanza. A parita' di altri parametri   
        In secondo luogo, se consideriamo il 56mm su apsc (x1.5), corretto, la differenza fra F1.2 ed F1.4 e' trascurabile (in termini di sfocato e blur) e la si gestisce con 20cm di distanza:   
        Se, invece, si passa ad un 90mm la differenza di uno stop si fa sentire (qui un caso di una pdc di 4cm dove le bolle di blur sono, mediamente, il 15% piu' grandi:   
      |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:32
 
 “  “ Non c'è un solo motivo per preferire una FF da 24-30mpx ad una aps-c nel range iso 100-3200 ?    „      “  puo' generare ostilita' „    concordo     “  Quello che mi preoccuperebbe di più sono i saggi di danza, luci non sempre ottimali e tempi veloci...li sarà da vedere, „      mamma mia, sono i più ostici  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:41
  Il FF logora...   ...chi non ce l'ha   |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:45
 
 “  Se vai di aps-c quale macchina vorresti?  „  In Canon non l'hanno ancora fatta  . Infatti parlavo di R10II.   Come nel primo post: per quel che vedo (e so), il sensore apsc Canon da 24mpx puo' esser migliorato.   Dimensioni di una R50/R10 van benissimo. La R50 ha, pressoche', l'af della R8/R6II e la R10 quello della R6.   Quindi attendo speranzoso.     “  Se vuoi i risultati del 135 F2, pure, il 75 f1.8 ti potrebbe fornire la stessa terna, ma non lo stesso risultato finale.  „  Fortunatamente il 75mm viltrox e' F1.2     A parita' di pdc, otterrei i dischi di blur, mediamente, l'8-9% piu' piccoli (non un'enorme differenza, ma nemmeno trascurabile).   
      |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:10
  Tutto giusto... e sarei anche d'accordo con voi.       SE.....     Capita anche a me di scattare di notte. Ovviamente avere una fotocamera che permette i 25mila iso senza rumore consente di riprendere le fate che danzano alla luce delle stelle. O le streghe, molto piu' agitate, che danzano alla luce della luna e del fuoco, sotto all'immancabile pentolone pieno di rospi e pozioni.       In questo caso tutti volano alti con gli iso. Ma c'e' un'altra via... Sensori meno stipati di pixel... Alla fine, se devi fotografare al buio e, nonostante questo, produrre una immagine da stampare in formato A4, che te ne fai di 40 Mpx? Certo, a quel punto devi volare alto con gli iso. Sei costretto.     Ma servono davvero?..     Voglio dire.. compromesso per compromesso.. cio' che davvero ti costringe a salire di sensibilita' e contemporaneamente a tenere tempi di sicurezza sempre piu' veloci e' il fotosito sempre piu' piccolo.   Troppo piccolo. Inutilmente piccolo. (e lo dico da possessore di bigMpx FF)  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:57
 
 “  Non c'è un solo motivo per preferire una FF da 24-30mpx ad una aps-c nel range iso 100-3200 „    Potrei provare a convincerti che per me è esattamente il contrario: ad oggi non trovo nessun motivo per avere aps-c     Per non parlare poi di traking AF, visto che hai Fuji...  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:46
 
 “  In Canon non l'hanno ancora fatta MrGreen. Infatti parlavo di R10II. „    A proposito di cose non fatte o dismesse da Canon , se non fosse dismesso il sistema ti consiglierei la M6 MKII, macchina tosta e poco considerata per la sua categoria, è una 90D in un corpo più piccolo della X-E4, ha un sensore da 32Mpizze che ha poco da invidiare al 26Mpizze Fuji.   Io la uso con il 22 f2.0 per puro reportage, solo dal punto di vista della portabilità, meglio di lei solo la GRIII.   camerasize.com/compact/#829.349,869.963,ha,t   |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:57
  Alla fine per quel che riguarda la M6, rigorosamente con mirino, con ottiche Sigma o anche Viltrox, mi ritornava piu' economico e sufficientemente compatto quel che ho gia', la RP + sedicino + ventottino + cinquantino. Chiaro che per l'85mm (56mm) il caso e' diverso.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:46
  @Frengod, entro nella discussione sottolineando che leggo sempre con piacere i tuoi approfondimenti su ottiche e corpi macchina (e che hai il merito, non indifferente per quanto mi riguarda, di avermi consigliato di comprare la mia r6!)     Credo che il fulcro della questione sia proprio quel "nel mio caso" all'inizio del titolo.   Vuoi scattare a TA, ti piace avere un PDC di 3cm e ti senti tranquillo con dei tempi di 1/250...nel tuo caso ha poco senso prendere in considerazione altro che non sia FF, se non per curiosità o per metterti alla prova. Il discorso peso conta poco alla fine se non è un utilizzo quotidiano. E anche quello prezzo, se tanto il materiale ce lo hai già.     Io per esempio, nel mio piccolo, ho fotografato amatorialmente una manciata di cerimonie di amici e parenti.   Più o meno come hai fatto tu.     Alcuni con il mio primo corredo: Eos M50m2 + 22mm + 18-150mm   Altre con l'upgrade: R6 + RP + EF50mm 1.2 + Tamron 24-70mm 2.8     Le foto con il 50mm 1.2 sono poesia come sempre. E il 24-70 non perde un colpo.   Ma tra tutte le foto, quelle che torno a guardare più volentieri sono quelle che ho fatto da invitato con la Ricoh grIII nel taschino dell'abito.   Con buona pace dello sfocatone: nelle foto con maggiore PDC c'è qualcosa da guardare. Anche con un po' di rumore, un po' di mosso e qualcuno preso male sullo sfondo.     Tanto che ultimamente, passata la fase dell'1.2 compulsivo, è raro che mi trovi a scattare a TA o con diaframmi particolarmente aperti. Rendendo quasi inutile avere un corredo FF e degli obiettivi luminosi.     Quindi (NEL MIO CASO, conviene scriverlo due volte: NEL MIO CASO) mi trovo nella situazione opposta rispetto alla tua. Sarei curioso di provare con un paio di Om1 e dei fissi luminosi. Come ad esempio gli Olympus 17,25 e 45mm 1.8 che pesano niente e costano relativamente pochissimo. O ancora meglio con le versioni PRO da 1.2, ma il prezzo e il peso aumenterebbero sensibilmente. Per poter scattare a TA quando serve più luce e avere una PDC in grado di raccontare qualcosa di più.         |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 19:24
  Non ho solo Fuji, ho appena venduto la Canon 5dmkiv( ottima fotocamera) ma nel range 100-3200 è sovrapponibile alla Fuji che è molto più piccola, il file Fuji richiede meno post è sempre pronto, l'af è sufficiente per 90% degli utilizzi, se non sono uccelli in picchiata è impossibile sbagliare fuoco.   Oltre a Fuji ho anche Pentax k3iii e domani mi arriva la k1ii, ecco se si vogliono apprezzare differenze di dettaglio sul FF rispetto ad una aps-c da 40mpx sempre nel range 100-3200 ci vogliono almeno 36mpx. Ho avuto anche d850 e d810 e varie ammiraglie Nikon.   Ad oggi un Fuji da 40mpx va meglio per dettagli rispetto a tante FF da 24, ma è logico il pixel pich è estremamente diverso. Poi se uno scatta solo in palazzetti o di sera dove i tempi devono essere rapidi e servono iso elevatissimi meglio la FF con pochi mpx.   Con la d850 scattavo a max 1250 iso, perché con la Fuji dovrei scattare a 6400?  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:34
  Mi e' difficile capire il perche' si stia ancora discorrendo di sensori, pixel, tenuta alti iso quando ho affermato n volte che: da un lato me ne fotto ampiamente, dall'altro, recupero l'eventuale stop di deficienza agli iso che sono necessari, con lo stop in piu' di apertura.   Una spiegazione me la sono data: un intervento non richiesto ha spostato l'attenzione su questo argomento.   Che non e' l'argomento della discussione.     Quindi, cortesemente: non me ne fotte una benemerita minchia del sensore (in questa discussione).   (spero di esser stato sufficientemente chiaro anche per chi non lo vuol capire).     Parliamo di ottiche, grazie.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:36
  @Grossoragno     Grazie a te :).   Ottimamente esposto e condivisibile: scelte diverse per diverse esigenze.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 22:53
  Al di là dei vari off-topic (che arrivano spesso, e a cui talvolta neanche io riesco a sottrarmi), mi sembra che il problema che avevi posto inizialmente sia stato abbastanza sviscerato. La mia conclusione, che non deve necessariamente essere condivisa da tutti, e che partendo da delle specifiche molto stringenti che tu avevi posto all'inizio, con qualche compromesso (allargare un po' la pdc e/o avvicinarsi un po' al soggetto, e/o allungare un po' la focale, e/o allontanare un po' lo sfondo) il tuo problema può trovare una soluzione almeno parzialmente soddisfacente indipendentemente dalle dimensioni del sensore.   Mi sembra che poi tu abbia messo in piedi una serie di strumenti che ti consentono di fare una scelta molto ponderata, per cui a questo punto non ti resta che farci sapere a quale soluzione sei arrivato una volta che avrai sciolto gli ultimi dubbi e messo mani al portafoglio  .   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |