RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:13

Mah, io di m4/3 ne ho diverse e non ho mai avuto problemi di AF... ma è anche vero che difficilmente fotografo soggetti in movimento rapido...
E comunque usando il punto centrale (all'antica) la mia percentuale di errori di MaF è estremamente bassa.
Evito come la peste AF-C e "tutti i punti accesi"...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:45

Infatti Lorenzo, mi ritrovo con quanto dici...
In quelle condizioni (ma anche in altre), ci si affida un po' al metodo classico, niente riconoscimenti viso/occhio, niente aree allargate ma punto singolo con AF singolo...
Anzi, a dirla tutta, così facendo anche la vecchia e-m5 mi sebra fare meno "hunting" della D7100 che avevo prima... (non ho modo di fare confronto diretto)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:35

Io tra tutto avrei voluto fortemente il display tilt sulle Em1 e simili (es sulla mia em1k3), l'unico vero rimpianto e motivo per cui a volte vedo con "attenzione" la em10 IV ..però presenta limiti tecnici a confronto. Confuso

Davvero non tollero il display ruotabile dove l'immediatezza del tilt è impareggiabile (singolo movimento per ottenere la posizione). Ancora meglio Fuji tilt con un asse aggiuntivo.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:39

Io tra tutto avrei voluto fortemente il display tilt sulle Em1 e simili (es sulla mia em1k3), l'unico vero rimpianto e motivo per cui a volte vedo con "attenzione" la em10 IV che però presenta limiti tecnici a confronto. Confuso

Davvero non tollero il display ruotabile dove l'immediatezza del tilt è impareggiabile (singolo movimento per ottenere la posizione). Ancora meglio Fuji tilt con un asse aggiuntivo.


Sono perfettamente d'accordo con te

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:50

Ah... 6400 iso sono critici anche per l'APS-C... giusto il FF può cavarsela in maniera brillante a quelle sensibilità...

Tu pensa che generalmente con la M10 IV scatto in autoiso e l'iso massimo l'ho impostato a 1600...

Davvero non tollero il display ruotabile dove l'immediatezza del tilt è impareggiabile (singolo movimento per ottenere la posizione).

Per me è il contrario, perché se scatti in verticale perde completamente utilità. ;-)
Vuoi mettere anche la possibilità di chiudere lo schermo per evitare graffi?

Ancora meglio Fuji tilt con un asse aggiuntivo.

Quella probabilmente è la soluzione ideale per molti e verso cui andranno i produttori.
Il display tiltabile credo andrà a morire.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:57

Scusa @Explorer mi soffermo sul primo scatto perché se dici che i 2/3 delle foto erano così mi chiedo: ma tu ci guardi dentro il mirino prima di scattare????
Perché lì non è sbagliato il fuoco, lì è sbagliato premere il pulsante di scatto?

E che × MrGreen

Ho fatto DECINE di interventi in cui critico FORTEMENTE l'AF anche delle ammiraglie sulle persone, ma lo critico per delle finezze, tipo: mi mette il fuoco sull'occhio e fa il bep, io scatto. Apro la foto e il fuoco è su una tetta con l'occhio non nitidissimo
Apri la stessa foto col software proprietario e ti mette il quadratino del fuoco sull'occhio, ma il fuoco è evidentemente sulla parete a cui è appoggiata la modella.

Son cose che fanno incazzare, ma una foto come la tua prima vuol dire che scatti a pene di segugio, non che l'autofocus è a pene di segugio.

La mia teoria è che tu non veda tanto bene e che avessi inavvertitamente spostato il clutch del 12 40 pro che commuta da AF a FM ... Perché sennò NON si spiega.

Non si spiega inoltre, e te lo stanno dicendo tutti, come mai con una ottica più buia e quindi, andare bene, con gli stessi tempi, a tua cugina venissero meglio che a te.... quando scattava lei si pietrificavano?

Comunque col M43 in quelle occasioni si va con un fisso molto luminoso. BAsta il 15 1.7 o il 17 1.8 (che si compra per due lire) o se si può con il 17 1.2

La Z6 è indubbiamente una macchina più adatta a scattare in quelle condizioni.
Però guardando le tue gallerie NON hai nessuna foto che non potesse essere scattata con la M10IV

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:34

Comunque col M43 in quelle occasioni si va con un fisso molto luminoso. BAsta il 15 1.7 o il 17 1.8 (che si compra per due lire) o se si può con il 17 1.2

In quella occasione gli bastava alzare il flash popup e portare a casa la foto, non puoi nemmeno sempre scattare a f1.7 sennò ti ritrovi persone su piani diversi e uno a fuoco e uno no.

Quell'AF non è moderno come quello delle EM1 dalla 2 in su, ma non è inutilizzabile.
Il problema è altro.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:47

Che dire...
Per fortuna c'è ancora qualcuno che ricorda i bei tempi quando il flash non era ancora diventato un oggetto misterioso e forse addirittura pericoloso da cui è meglio stare alla larga!!! MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:52

Che dire...
Per fortuna c'è ancora qualcuno che ricorda i bei tempi quando il flash non era ancora diventato un oggetto misterioso e forse addirittura pericoloso da cui è meglio stare alla larga!!! MrGreenCoolMrGreen

E' che ci crediamo tutti Cartier Bresson e sembra che dobbiamo scattare la foto del secolo ad una cena in famiglia.
Poi se vuoi fare meglio, ti compri un flash esterno ( dopo tutti i soldi buttati in attrezzatura ) come il Godox TT350, che è piccolo e portatile, e scatti di rimbalzo( se possibile ).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:56

Io mi sto organizzando per avere un flash slave per ogni sistema... quindi, flash in camera + esterno per illuminare di rimbalzo (di solito al soffitto, se chiaro e non troppo distante)
Va bene usare grandi aperture, ma un sistema di flash regolato correttamente permette di portare a casa il risultato senza forzature.
In pratica con uno slave usato in S2 (o S1 se il flash principale non è TTL) risolvi ogni situazione

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:13

Tornando in topic, mi sembra che dopo i rumors iniziali non ci siano state ulteriore novità. La M10 IV è ancora disponibile ed acquistabile in tutte le configurazioni sul sito di Om Systems.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:32

Scusate ma esiste anche il fuoco manuale...
Io ho due Sony a7r3 e quando la situazione è tragica uso tranquillamente il MF.
Sabato ho fatto un matrimonio con illuminazione a candelabri... Iso 6400, tempo 50 e F1.8. Dopo 10 volte che la Sony non beccava il fuoco sono passato al MF. Per 50 anni i migliori fotografi del mondo hanno usato il mf e non è morto nessuno.
Poi chiaro che avere l'af perfetto in ogni situazione di luce sarebbe un sogno ma io mi bacio già le meni così.
Per quanto riguarda la profondità di campo con aperture del genere basta stare attenti e cercare di prendere i soggetti sullo stesso piano perpendicolari il più possibile al punto di vista...
Poi è chiaro che se fosse stata una corsa di cavalli con candele sarebbe stato più complicato ?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:39

Ecco bravo... invece che ad un matrimonio prova a scattare una foto usando la MaF manuale ai bimbi che giocano... poi ne riparliamo.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:50

@michael con me sfondi una porta aperta. Anche se NON userei quello della camera che è un casino da gestire. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 20:00

Che poi la Olympus OMD E-M10 IV non ha l'illuminatore AF?
Ovviamente si, quindi l'AF in una situazione del genere non doveva essere un problema.

La Olympus OMD E-M10 IV non ha nessun problema, almeno ci arriviamo a dirlo alla 15esima pagina.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me