| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:15
“ Ripeto dopo 4000 iso vanno meglio le FF, la Fuji ha anche il vantaggio di non soffrire il moirè per via della matrice „ Anche prima di 4000 iso, tranquillo. Il sensore Fuji fa i vemicelli nell' erba però |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:27
Quello da 40 assolutamente no, è il migliore sensore aps-c al momento se non si vogliono prestazioni velocistiche |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:37
purtroppo la "mania" del dettaglio ha fatto molte vittime fra i neuroni Vincenzo Basile - incolpevolmente affaccendato nei suoi test aventi maggiore valenza scientifica di quelli di DPR - ha scordato/omesso di leggere le decine di thread in questo forum dove il concetto relativo ai sensori "bigger is better" è affermato in termini inequivoci. Perchè disilluderlo? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:47
Dantemi a me non risulta un sensore full frame da 93 mpx, saranno o i miei o tuoi neuroni andanti, bene il sensore da 40mpx aps-c si comporta esattamente come un crop 1,5 di un ipotetico sensore da 93mpx 35mm. Non è difficilissimo immaginare un crop di un sensore da 93mpx quanto dettaglio possa avere, se l'obiettivo è buono. Poi io non sto dicendo che va meglio, ma che fino a 1600 iso ha più dettaglio di un FF 20/24mpx, uguale ad un 30( prove fatte), da 3200 a 4000 la differenza è minima, dopo le FF vanno meglio, lo stop in più inizia ad essere apprezzabile Adesso sto testando il 50 planar macro touit, dettaglio incredibile. Poi se non credete a me, questo lo scrive dpreview. Come previsto, la cattura dei dettagli Raw della X-E5 è identica a quella delle altre fotocamere Fujifilm da 40 MP e supera le prestazioni della Nikon Z5II da 24 MP e della Sony a6700 da 26 MP. Le sue immagini presentano anche più dettagli rispetto a quelle della sua predecessora da 26 MP, la X-E4. Come vedi i miei neuroni sono ok. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:51
“ Come previsto, la cattura dei dettagli Raw della X-E5 è identica a quella delle altre fotocamere Fujifilm da 40 MP e supera le prestazioni della Nikon Z5II da 24 MP e della Sony a6700 da 26 MP. Le sue immagini presentano anche più dettagli rispetto a quelle della sua predecessora da 26 MP, la X-E4. „ Peccato tu abbia dimenticato di citare il paragrafo successivo dove dicono che la differenza di rumore di ben 1 stop compare già ad iso bassi e oltre iso 1600 la xe5 perde la superiorità nel dettaglio comparata alla z5ii Its base ISO noise performance is on par with the rest of the current-gen APS-C competition, and it's a bit cleaner than the X-E4; no surprise, given that its base ISO is 125 while its predecessor's was 160. The full-frame Z5II, however, provides around a stop improvement in noise, which follows its increased sensor area. These trends continue at mid to high ISOs, and the X-E5's lead in detail slips away past around ISO 1600. The camera's JPEG engine isn't quite as good as its competitors at emphasizing fine details, even at base ISOs, so its lead isn't as apparent as it is in Raw. However, it continues Fujifilm's tradition of offering pleasing colors and does a decent job of retaining details even while reducing noise at higher ISOs, though its performance does suffer a bit in low-contrast areas. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:56
Non ho omesso niente, è tutto nelle prime pagine il testo totalmente tradotto, e dice che il vantaggio si riduce a 1600 iso, quindi a 1600 iso c'è ancora vantaggio, che è esattamente quello che ho riscontrato anche io, a 3200 fino a 4000 si ha una situazione simile, oltre 4000 lo stop di vantaggio inizia ad essere apprezzabile. Dai non è difficile |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:01
Non è difficile per me ma evidentemente per te si! Il testo dice che il vantaggio non esiste più oltre i 1600, non che si riduce, e questo è solo per i dettagli in quanto sono 40vs24mpx In quanto a rumore la differenza di 1 stop è presenta anche ad iso inferiori |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:03
Traduzione Queste tendenze continuano a ISO medio-alti e il vantaggio della X-E5 nei dettagli svanisce oltre ISO 1600 |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:06
“ Traduzione Queste tendenze continuano a ISO medio-alti e il vantaggio della X-E5 nei dettagli svanisce oltre ISO 1600 „ Si esatto, "queste tendenze" si riferisce alla frase precedente sul vantaggio di 1 stop sul rumore che continua ad iso medio alti (si parlava di base iso prima), mentre per quanto riguarda il dettaglio che è superiore ad iso < 1600, oltre, questo vantaggio sparisce |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:13
Traduzione totale Come previsto, la cattura dei dettagli Raw della X-E5 è identica a quella delle altre fotocamere Fujifilm da 40 MP e supera le prestazioni della Nikon Z5II da 24 MP e della Sony a6700 da 26 MP. Le sue immagini presentano anche più dettagli rispetto a quelle della sua predecessora da 26 MP, la X-E4. Le sue prestazioni di rumore ISO di base sono in linea con il resto della concorrenza APS-C di ultima generazione, ed è un po' più pulita della X-E4; il che non sorprende, dato che il suo ISO di base è 125 mentre quello del suo predecessore era 160. La Z5II full-frame, tuttavia, offre circa uno stop di miglioramento nel rumore, che deriva dall'aumento dell'area del sensore. Questa tendenza continua a ISO medio-alti e il vantaggio della X-E5 in termini di dettaglio si riduce ulteriormente a ISO 1600. Il motore JPEG della fotocamera non è all'altezza dei suoi concorrenti nell'enfatizzare i dettagli più fini, anche a ISO bassi, quindi il suo vantaggio non è così evidente come in Raw. Tuttavia, prosegue la tradizione di Fujifilm di offrire colori gradevoli e fa un buon lavoro nel mantenere i dettagli anche riducendo il rumore a ISO più alti, sebbene le sue prestazioni ne risentano leggermente nelle aree a basso contrasto. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:20
Se volete i raw li ho anche, a 3200 rispetto alla 5d mkiii c'è ancora un leggero vantaggio ( ma le do alla pari) a 4000 senza ridimensionare il file sono lì lì, oltre lo stop di vantaggio dovuto alle dimensioni maggiori del sensore iniziano ad essere apprezzabili. Una ha il sensore più grande L'altra più pixel, non capisco perché questo dato sorprende |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:36
@Vincenzo Basile a questo punto giocherei la carta del complotto |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:46
E che complotto è così semplice, lo stop di differenza è rimasto, tra FF e aps-c, ma questa volta l'aps-c ha più dettaglio, è semplicissimo. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:36
Sembra di vedere dei Don Chisciotte contro un mulino a vento, con la differenza che Cervantes dopo una paginetta scarsa passava ad altro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |