RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:39

Sbagliate a dire che non entra in tasca, io infatti la porto a tracolla...ma per favore!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:44

Web perdonami ma siccome Sony si è fatta i suoi conti per un determinato segmento (cosa che ripeto da primo post) allora tutti devono dire che ha proposto una cosa buona?

Ci sono due semplici considerazioni che si stanno ripetendo di continuo ma che vengono matematicamente ribattute con giustificazioni atte alla sola protezione del marchio.

1) hanno inserito innovazioni su questa macchina? O hanno semplicemente usato un sensore e dei chip già usati su altre due macchine ?

2) il costo giustifica il semplice cambio sensore/elettronica…per giunta su una macchina destinata ad un certo tipo di foto?

La prima risposta è oggettiva, la seconda è soggettiva….se a qualcuno va bene…può tranquillamente dire “per quel che mi riguarda vale la spesa”..
FINE!
Un parere personale resta personale, come la gran parte di quelli che si leggono e dicono che è semplicemente folle.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:52

Io nel giaccone in tasca ci metto la a7r5 con il voigtlander 10 mm .. ho le tasche ampieMrGreen
E comunque cose gia dette e ridette www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4100552&show=1

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:04

No, ti stai sbagliando tu......dai dimmi che 3 forse 4mm in più di profondità e pochi grammi l'avrebbero resa intrasportabile nella modalità che dici tu.....

No, infatti ho chiarito sotto che il 35 2.8 non è paragonabile a questo 35 f/2 (in negativo ovviamente): "a parte i grammi in più" è una frase che sottolinea come i "grammi in più" non siano la variabile importante (benché comunque ci siano) in questa equazione, se prendiamo il 35 2.8: tuttavia 1 stop di differenza e la tanta differenza di resa lo rendono tutt'altra cosa. Stesso discorso per le varie Fuji x100 (che pesano più o meno uguale).
Nota bene -lo sottolineo visto che non sai leggere e passi rapidamente a un offesa gratuita ("ridicolo" tienilo per te la prossima volta)-, che non ho mai detto che valga il prezzo a cui è proposta, ho parlato di altro.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:24

Ma fammi capire secondo te Sony, su una macchina che vende qualche decina di migliaia di pezzi, cosa fa? Sviluppa un nuovo sensore e crea un nuovo chip AI? Mac, ma hai cognizione di quello che dici?

Quella è roba che è nella A7r5. Fino a ieri non ho mai sentito lamentele su sensore e AF. Quindi è roba buona. Il meglio come QI. Sensore con una lente davanti molto buona, con un suo timbro ed ottimizzata per quel sensore

Sulle vecchie RX hanno sempre riciclato sensori e chip degli altri modelli con la sfida di dovere inserire il tutto in corpo compattissimo.

Quindi dove è la notività?

La novità è il prezzo che è spropositato. Io manco a 2000€ la prenderei perché non mi piacciono le macchine ad ottiche fisse. Ma a chi piace il genere e ha tasca...

Però e ripeto, non mi venite dal divano di casa a dire cosa Sony poteva fare o non poteva mettere in una scatolettina che rappresenta un unicum per la compattezza. Cioè veramente fate?

A me preoccupa l'andazzo dei prezzi su A7V, RVI etc etc questo, la R1, è un esercizio di stile.

PS. Il 35mm di questa camera è un F2, non un F2.8

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:27

1) hanno inserito innovazioni su questa macchina? O hanno semplicemente usato un sensore e dei chip già usati su altre due macchine ?
A leggere le specifiche sembra che i comparti AF e processore siano nettamente di altro livello. Avendo usata per 5 anni la versione 2, posso dire che la cosa più scocciante in assoluto era la lentezza operativa (zoomare su una foto appena scattata era una roba di secondi...); al secondo posto l'AF, che era assolutamente buono, ma troppo lontano da macchine "normali" ma più moderne. Se questi 2 punti fossero stati migliori, forse non l'avrei mai venduta.
Il terzo difetto più importante era la difficoltà a scattare sotto 1/80 in sicurezza, per cui sì, lo stabilizzatore sarebbe molto gradito e non c'è ancora.
Il quarto difetto più importante per me era la batteria, decisamente meno importante perché 4 batterie di scorta in tasca ingombrano meno delle chiavi di casa, però mi sembra di aver capito che anche qui c'è stata una miglioria.
Insomma, sono intervenuti su 3 dei 4 punti chiave (per me). Non si capisce perché non abbiano lasciato il monitor almeno tiltabile, ma comunque la maggior parte dei difetti sembrano essere stati risolti, e questo dal mio punto di vista (di utilizzatore di lungo periodo, non di fanboy che non sono) è davvero tanta roba.
Tuttavia la macchina non mi interessa affatto principalmente per via del prezzo irragionevole.
N.B.: anche il prezzo delle Q2/Q3 per me è irragionevole, e se Sony si è potuta permettere di prezzare la sua così, è anche perché la concorrenza viaggia talmente in alto (con il prezzo, non con le specifiche), che il prezzo irragionevole di Sony rimane comunque molto più basso di Leica.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:41

È dai dettagli che si intuiscono le cose. Si, questa RX1 dice qualcosa di Sony

E comunque quando si dice che semplicemente è solo spropositato il prezzo cosa si sta dicendo?
Che per quei soldi non c'è il contenuto.
Oppure che per quel contenuto doveva costare attorno ai 3000 euro.
Semplice.
Alla fine della fiera comunque qualcosa non torna. In maniera evidente!
E non è che è qualcosa di accidentale, sono proprio scelte fatte da Sony.
Quindi stgmatizzo Sony. Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:14

Se si vuole qualcosa davvero tascabile, ci sono solo le Ricoh GR (Aps-c); ai tempi della pellicola c'erano compatte 35mm che lo erano (Rollei 35, Minox 35GT...), ma non dovevano incorporare sensori Full Frame e altre cose; comunque macchine come la RX1, restano sensibilmente più compatte di qualsiasi apparecchio con simili dati di targa e sono facilmente trasportabili nella tasca del giaccone o in un borsello.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:21

Mah!Forse avevano della produzione in eccesso ed hanno deciso di utilizzarla per un prodotto da materiale di.....riciclo.
Forse.Cool
Concordo con Mctwin.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:24

Ma poi perché bisogna mettere la macchina fotografica in tasca... curiosa sta cosa... non vi basta l'incubo del telefono d'estate? Ma compratevi un bel borsello tipo Furio MrGreen MrGreen



avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:25

Web non so sei fai finta di non capire o stai soffrendo di bias cognitivo.
Nessuno sa quali siano gli obiettivi di vendita di Sony, mi auguro per loro che li raggiungano, ma ciò non toglie nulla alle considerazioni personali su prezzo e elementi tecnologici.

Ho anche spiegato che per giustificare un aumento simile "personalmente" lo avrei potuto capire con altri tipi di implementazioni....che non vuol dire sviluppare un nuovo sensore, avrebbero potuto usare quello A1 per dire..
Ma al netto di ciò su una macchina simile avrebbe avuto molto più senso implementare uno stabilizzatore, un mirino migliore, una batteria migliore (la 100) piuttosto che un sensore con un po' di mpx in più, anche a costo di incicciarla di qualche mm, come successo sulle alpha.

Ho pure ribadito....va bene, sensore nuovo...ok, mi tieni lo stesso prezzo...ci può stare.....no, bisogna per forza chinare la testa e dire che Sony (ma vale sempre per qualsiasi casa eh...) fa le cose giuste...perché loro sanno cosa fanno...
Forse....e non è detto visti molti fallimenti di tutte le aziende, ma in ogni caso sanno cosa fanno PER I LORO GUADAGNI, un utente valuta con i suoi parametri, e se il 99% degli utenti sui forum (FM, SAR...qui), afferma che è una presa in giro....evidentemente hanno scelto una fetta di mercato moooolto piccola, e la fetta grande è normale che abbia quel tipo di giudizio.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:28

Come compatta mi trovo davvero bene con l'ultima RX100. Anche questa Sony è costosa ma un gioiellino perfetto per uscite disimpegnate. E rispetto a Ricoh(e agli smartphone) ha il mirino che in alcune situazioni (ad esempio condizioni assolate e quindi di luce intensa) è molto più confortevole, monitor lcd orientabile e la focale variabile piuttosto estesa, per contro ha il sensore piccolino.
E non la tengo in tasca, nessuna fotocamera la terrei nella tasca dei jeans, solo lo smartphone (e se posso nemmeno quello).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:32

@Mactwin
Condivido completamente il tuo punto di vista, mi pare obiettivo ed equilibrato.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:33

Lascia stare il prezzo. Abbiamo capito che è alto.

Ripeto che la R1 ha sempre riciclato sensore ed elettronica dei corpi alfa. Sempre! Quindi non mi scandalizzerei. E soprattutto non è monnezza ma è il top lato mpx su Sony.
Con la sfida di infilarla in un corpo compattissimo.
Questa è la cifra di questa macchinetta: la compattezza. Con un cm in più in altezza, 1.5 in larghezza sarebbe stata una Leica Q. Questa già esiste. Si può comprare.

È una macchina che tenendo conto degli aumenti negli ultimi anni nel settore fotografico sarebbe dovuta stare a listino 4000€. Cifra per me sempre spropositata.

Ripeto a me preoccupa il prezzo dei prossimi corpi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:51

La sfida di mettere un sensore FF in un corpo così piccolo era già stata vinta alla grande con la prima versione. Non è che con l'aumento della risoluzione sia aumentata anche la superficie.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me