| inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:24
“ domanda poco attinente, ma è una curiosità personale,...quale dovrebbe essere il motivo che mi dovrebbe convincere ad acquistare un tele usato a cifre considerevoli, sapendo che tra "X" tempo, questo non sarà più riparabile? „ Domanda che secondo me attiene perfettamente al topic. Intanto andrebbero capite quali sono le cifre in gioco. Ti faccio un esempio: io ho preso un 600 F4 IS II su questo forum a 5500 euro, non molto tempo fa... Poi rivenduto più o meno alla stessa cifra perchè gli ho preferito il 400 2.8 RF. Lo presi perchè il prezzo mi sembrava ottimo, soprattutto e rivendibile nel caso avessi deciso per altro. Non avrei mai speso 6500/7000 euro. Perchè sapevo che ci avrei perso e sapevo che la lente sarebbe diventata meno appetibile. Quindi in un certo senso la tua domanda un po' si esaurisce: se costa molto lo lasci dov'è, se conviene uno ci ragiona. Poi capisco che il mercato li prezza alti, ma si lasciano dove sono e, proprio per quello, nel caso, non possono far altro che scendere. Ovviamente vista l'incertezza ci si può anche rivolgere alle alternative. Posto che se uno prende un tele di questo tipo è perchè non ci sta lavorando (altrimenti spenderebbe per un RF), il 500 II del quale si è accennato resta in supporto per altri quattro anni. Quindi, nel caso, lo valuterei come seria alternativa. Certo, uno potrà argomentare "eh però non è supportato 14 anni come gli RF", ma a quel punto la risposta sarebbe "GAC". “ (successo ad un mio ef 500 f4 af,mi è caduto, per la rottura di una astina guida in teflon interna,riferito da un noto riparatore, avrei dovuto cambiare tutto il gruppo intermedio di lenti guide af,perchè canon non fornisce il pezzo singolo) e perciò' venduto per utilizzare tutte le altri componenti come pezzi di ricambio? „ In questo caso io, una cosa che non comprendo (ma forse perchè lavoro in un azienda che produce e che poi fornisce i ricambi per quel che produce) è perchè la gente pretende di avere pure la vitina di ricambio... Di solito i ricambi vengono forniti per quasi tutte le case produttrici in kit. Quindi se ti si rompe un pezzo all'interno del kit compri il kit. Se non ti sta bene è perchè la valutazione riparazione->valore dell'ottica (che ad oggi usata secondo me non vale più di 1000 euro) ha poco senso... Su questo non riesco a dare una risposta in favore del consumatore, perchè appunto la ricambistica per far si che diventi ragionevole fornirla e non costi di più gestirne la logistica, è normalissimo che sia composta in kit. Cosa faccio, scorte, movimenti, spedizioni, approvvigionamenti per una guida in teflon da 0.50 euro? Mi permetto di chiederti anche io, in modo molto educato e non polemico, visti i tuoi toni pacati, che lavoro fai? |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:58
“ domanda poco attinente, ma è una curiosità personale,...quale dovrebbe essere il motivo che mi dovrebbe convincere ad acquistare un tele usato a cifre considerevoli, sapendo che tra "X" tempo, questo non sarà più riparabile? „ Il motivo può essere solo uno: Lo paghi così poco che anche se dovessi usarlo come fermaporta saresti contento. Secondo me, nel caso di un 600 f4 II da privato non esiste acquistarlo OGGI a 6k. Nemmeno a 5, e a 4 ci rifletterei parecchio prima di acquistarlo. Se RCE (o altri venditori di usato) li iniziasse a vendere al prezzo 'da privato' mantenendo la garanzia di 2 anni potrebbe essere anche una soluzione interessante. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:20
“ Lo paghi così poco che anche se dovessi usarlo come fermaporta saresti contento. Secondo me, nel caso di un 600 f4 II da privato non esiste acquistarlo OGGI a 6k. Nemmeno a 5, e a 4 ci rifletterei parecchio prima di acquistarlo. Se RCE (o altri venditori di usato) li iniziasse a vendere al prezzo 'da privato' mantenendo la garanzia di 2 anni potrebbe essere anche una soluzione interessante. „ Il privato purtroppo fa le sue previsioni di vendita proprio in base a quei prezzi folli, e fa veramente fatica a scendere. Di sicuro, per una lente venduta dai negozi attorno ai 6000-6500 € difficilmente si scende sotto i 5200-5300 € da privato. Se poi non ha fretta, può aspettare, ed alla fine li vende più o meno a quel prezzo agli stessi negozi. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:24
“ Se poi non ha fretta, può aspettare, ed alla fine li vende più o meno a quel prezzo agli stessi negozi. „ Secondo me la pacchia sta finendo... Quelle lenti in pratica ora le ritirano solo se permuti, altrimenti non le vogliono. Ma non vogliono nemmeno gli RF o i GM lunghi etc. Almeno da mia esperienza. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:25
Posso capire Hasselblad o Leica, ma si parla di Canon (marchio generalista): ******************************************** Generalista. Interessante. Illustrami il significato del termine... così forse capisco anch'io |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:42
“ Quelle lenti in pratica ora le ritirano solo se permuti, altrimenti non le vogliono. „ Non saprei, o tutti i privati adottano la stessa tattica ingannatrice di convincimento verso i possibili acquirenti, oppure, come loro dicono, davvero vengono tutti contattati direttamente dai negozi che offrono acquisto con ritiro a casa loro, compreso nel prezzo, e lauta offerta d'acquisto. Almeno, questo pare che accada con le lenti tenute molto bene. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:50
“ Ma non vogliono nemmeno gli RF o i GM lunghi etc. Almeno da mia esperienza. „ Non è che non vogliono, vorrebbero eccome! Ma non si possono permettere di tirare fuori dall'oggi al domani oltre 10.000 euro per un bene ultra-voluttuario come un 600 f4. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:55
“ Non saprei, o tutti i privati adottano la stessa tattica ingannatrice di convincimento verso i possibili acquirenti, oppure, come loro dicono, davvero vengono tutti contattati direttamente dai negozi che offrono acquisto con ritiro a casa loro, compreso nel prezzo, e lauta offerta d'acquisto. Almeno, questo pare che accada con le lenti tenute molto bene. „ Guarda io ho avuto due esperienze, 600GM e 400 2.8 RF per prendere il 600RF (ovviamente il 600 RF dove dicevo io). In entrambi i casi mi hanno risposto che le lenti le prendevano solo se avessi comprato il super tele da loro, in permuta, altrimenti 'sull'unghia' col piffero. Sono convinto che anche gli EF seguano lo stesso trattamento e sono altresì convinto che nessuno dei negozi presenti sul territorio italiano si strappi le vesti per ritirare a 6500 euro dei 400 o dei 600 F4 EF... Basta fare il preventivo su MPB e quella sarà più o meno la cifra che offrono (se la offrono, cosa della quale ho forti dubbi). |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:06
“ Non è che non vogliono, vorrebbero eccome! Ma non si possono permettere di tirare fuori dall'oggi al domani oltre 10.000 euro per un bene ultra-voluttuario come un 600 f4 „ Ad ora l'unico che ha sempre ritirato tutto senza fare problemi è MPB... ovviamente per un EF II i prezzi ai quali vengono venduti usati con qualche scusa che il negozio li ritira alla stesso prezzo, non si avvicinano nemmeno. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:22
Sisi, io parlavo di privati Giampietro |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:29
Ciao Giampiero,trovo la tua risposta molto interessante e diretta.ho solo commesso un errore di battitura, me ne sono accorto ora leggendo la tua risposta) era la versione MK2,non la 1(tra l'altro di mia moglie, quel giorno oltre l'ottica le ho tritato anche un ef 2x...con una 1dx mk2 attaccata..). Professionalmente sono un libero professionista in ambito sanitario e docente universitario/ricercatore in europa (malta la base...). Sono tranquillamente in grado di far fronte alle spese del mio hobby..(tra l'altro ,in confronto al mezza coda Steinway che mi son reso, questi mie discorsi fanno sorridere).pero' ,se oggi rivendo lo Steinway ci guadagno, se rivendo la mia collezione di orologi ..ci guadagno.Se rivendo le mie attrezzature fotografiche ci perdo(appena venduto la d500 ed il 400 f 2.8 fl vr...un mezzo bagno di sangue). RCE me lo ritirava( il 400 f 2.8) con una valutazione del 40% rispetto a quello che poi lo rivendono in media...invece da Ottica Zanichelli,me la hanno ritirata ad una cifra di quasi un millino superiore... Come ho detto all'inizio, è solamente una mia curiosità .Un saluto. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:34
Bè si anche se oggi vendo la mia auto ci perdo un sacco di soldi... Come scrivo da qualche pagina, comprando attrezzature professionali per sentirsi 'piccoli wild photographer e similari' si spende tanto e ci si perde molto di più. Insomma, credo sia semplice valutare un acquisto e sapere se sarà o meno remunerativo in futuro (sempre che è ciò che si cerca, cosa che io personalmente non faccio). E' come se facessi i conti di cosa mi costa giocare a padel e, ahimè, non sono in guadagno. Anche se oggi rivendessi il mio VHYL preso durante il covid ci farei un botto di soldi... ma cosa c'entra esattamente? Su un 500 IS II, supportato per altro fino al 2029, avrei valutato se farlo sistemare... |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:43
hai ragione, pero',se mi metto nei panni di chi ha meno disponibilità economiche, e che ha solamente questo hobby, penso che la cifra che dovrebbe investire, la voglia investire in modo che preservi non tanto il valore intrinseco, ma l'usabilità negli anni a venire.Il punto per cui ho posto la mia prima domanda e' questa..ma perché devo acquistare un usato magari già fuori periodo di riparabilità o prossimo, pagandolo una cifre per mè (parlo in terza persona..)importante,per poi rischiare nel momento di necessita di non poterlo riparare?allora,non è forse meglio andare su ottiche alternative (in campo EF...)che costerebbero suppergiu'la stessa cifra ma nuove? la cifra richiesta per la riparazione sfiorava i 5000 € + iva, ottica da inviare direttamente in Canon e con tempi di attesa superiori agli 8/9 mesi. Ora per farmi perdonare le ho regalato una R1 con il 200/800 (che tra l'altro come resa ci soddisfa entrambi..) |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:45
“ Sono convinto che anche gli EF seguano lo stesso trattamento e sono altresì convinto che nessuno dei negozi presenti sul territorio italiano si strappi le vesti per ritirare a 6500 euro dei 400 o dei 600 F4 EF... Basta fare il preventivo su MPB e quella sarà più o meno la cifra che offrono (se la offrono, cosa della quale ho forti dubbi „ Ovviamente non offriranno i 6500 €, ci mancherebbe. Ma, parlando del 500 f/4 II, che ho seguito un pò, se il privato non scende sotto i 5000 € è perchè quella cifra sarà un pò più alta, ma non credo di migliaia di euro, da quella offerta loro dai negozi. Sta di fatto che negli ultimi mesi un pò di 500 f/4 II in vendita da privati sono comparsi. Io (non sarò un bravo mercante) non sono mai riuscito a scendere sotto i 5000 €, gli obiettivi son stati venduti e nel contempo sono aumentati quelli in vendita su RCE. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:55
“ Sta di fatto che negli ultimi mesi un pò di 500 f/4 II in vendita da privati sono comparsi. Io (non sarò un bravo mercante) non sono mai riuscito a scendere sotto i 5000 €, gli obiettivi son stati venduti e nel contempo sono aumentati quelli in vendita su RCE. „ Bè quando ti ho segnalato quello a 4.8k nuovo ed in garanzia non ti interessava più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |