RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:29

Le finalità di questi confronti non sono volte a dare dei xxxx a chi usa ancora quella strumentazione ma servono a testimoniare lo stato di evoluzione tecnologica a chi magari è nel dubbio per capire se un sistema più snello possa essere comunque funzionale alle sue esigenze.

Mah, in questo caso specifico non so quanti si pongano il dubbio "compro una Canon 5d mkiii (usata per altro) da 600 euro o un Fuji xt50 da 1300"... se mi dici ff generico vs aps-c ti dico ok ma, ripeto, il confronto lo devi fare fra quello che uno trova sul mercato del nuovo in questo momento.
Al massimo potrebbe esserci qualcuno che usa una 5d mk iii interessato a passare ad una mirrorless ed in questo caso la cosa avrebbe senso, ma ritengo assai più probabile che passi ad una Canon in modo da poter riciclare le ottiche possedute.
Quindi dai, a meno di non fare cherry picking (e pure spinto) questo è un confronto che ha poco senso...
Devo decidere se comprare una ff vs un'aps-c? Guardo cosa mi offre il mercato del nuovo mirrorless (ha pure poco senso spendere in un sistema, il Canon EF, ormai sul letto di morte).
Devo decidere se passare da una vecchia reflex fullframe (quindi Canon o Nikon, i pentaxiani sono talmente pochi che lo zero virgola non fa quasi nemmeno statistica) ad una aps-c? Ok, ma al 90% passerò all'aps-c del marchio che sto usando...

Poi oh, se ragioniamo a colpi di "un sensore da 40 mega ha più dettaglio di uno da 24" (a cui potrei rispondere che c'è quasi sempre qualcuno che ha più megapixel di te) come metro di paragone, alzo le mani, guardo il mulino a vento, giro i tacchi e vado ad impiegare il tempo in qualcosa di più utile.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:30

la percentuale in una raffica di 20/30 fps é superiore ok… ma le foto di azione le fai anche con Fuji !!!


Ecco, qui c'è tutto....la prima è la frase importante e che spiega.....la seconda è quella di chi si accontenta.....ma è giusto così!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:49

Verdi IW7 quello che, secondo me non capirai mai (ormai ne sono sicuro perchè altrimenti il tuo accanimento non sarebbe così seriale) è che tu parti dal presupposto che quando uno ti parla di quei "cessi" di sensori (te lo hanno scritto gli altri non io in questo post) non lo fanno riferendosi ad un paragone APSC vs FF ma FF di altri brand a parità di epoca operativa.

Il paragone in questo 3D e 5DIII vs 40Mpizze aps-c

In tutto questo avevo accesso a vantaggi non da poco: Sezione video nettamente superiore, color (per me decisamente migliore perchè i rossi degli incarnati Canon in condizioni di luce difficili non si potevano vedere), coerenza cromatica da quando si scatta a quando si elabora (cosa al tempo nemmeno immaginabile con Canon salvo usare il programma proprietario), RIDUZIONE DI PESI ED INGOMBRI di un buon 40% considerando lenti ed accessori, riduzioni dei costi della stessa percentuale, possibilità di usare accessori molto meno pesanti ed ingombranti.

La carenza cromatica non è un problema di Canon ma del SW che demosaicizza soprattutto da come lo si utilizza, ma queste carenzae si hanno anche con Fuji (prati per es.)

Quindi il paragone tra tecnologie ANCORA OTTIME con nuove tecnologie che ti permettono di raggiungere gli stessi risultati ha un senso eccome.

Tralasciando la R che ad oggi risulta ancora validissima, le ultime uscite CANIKONSONY non sono da meno, anzi, lato AF specie nel video sono avanti.

Oppure volete farmi credere che esiste una FF professionale abbinata ad un'ottica come un 40mm che è in grado di essere piccola come una XT5 + un 27? Ancora peggio se vogliamo passare ad una FF anche amatoriale che ha l'ambizione anche solo di avvicinarsi ad una xe5 con un 27 o un 23?

guarda è modello che sto puntando da un pò con il quale vorrei isostituire un' aps-c da viaggio, c'è in versione 33 e 60Mpizze va benissimo anche per usi professionali, con la 60Mpizze si ha anche un' aps-c da 26Mpizze integrata, sistema lenti enorme, ci puoi montare anche i Viltrox che si montano su Fuji
camerasize.com/compact/#911.1109,951.596,900.963,ha,t

Le finalità di questi confronti non sono volte a dare dei xxxx a chi usa ancora quella strumentazione ma servono a testimoniare lo stato di evoluzione tecnologica a chi magari è nel dubbio per capire se un sistema più snello possa essere comunque funzionale alle sue esigenze.

Non credo di aver dato del xxxxx a nessuno e se sono stato frainteso chiedo scusa, non era mia intenzione.
La questsione è semplice, e l' ho detto fin dall'inizio, è facile prendere una macchina che ha una tecnologia di 13 anni fa per confrontarla con una maderna, per poter dire che si è scelto bene o che oggi un' aps-c può sostituire una FF di 13 anni fà, confronto fatto anche male, visto che sulla FF si è usata un' ottica zoom non delle migliori, e sull' aps-c un moderno f1.4 fisso.
Poi, quando si sposta il tiro sulle alte sensibilità, dove ancora la FF è superiore ad una moderna 40Mpizze, si dice che gli alti iso non servono o se servono solo in pochissimi casi, anche questa cosa non vera, quando vado ai concerti o alle manifestazioni teatrali, anche ai matrimoni, dove usi ottiche f2.8 o più buie e gli alti iso si presentano come se fosse giorno.
La cosa più corretta per dire di aver scelto bene, sarebbe quella di fare un confronto con moderna aps-c.




avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:52

Rigel capisco che tu ti sia "scottato" con fuji. Però c'è da capire che la x-h2s non era rivolta a chi fa avifauna, ma era la macchina ibrida ad uso sportivo che doveva attrarre alcuni professionisti che lavorano in quei campi. Si è rivelata all'altezza? A quanto pare no, visto che in pochi la usano e un motivo reale c'era e c'è. Nikon, Canon e Sony vanno meglio e fanno meglio anche l'avifauna. Però c'è da capire che nemmeno Nikon, Canon e Sony hanno progettato le loro ammiraglie con target di riferimento chi fa avifauna. Ci sono tanti amatori che la praticano, pochi professionisti che ci campano. Il target di riferimento per Z9, R1, a1/a9III era quello del fotografo sportivo. Non a caso anche sulla R1 sono presenti algoritmi che prevedono lo spostamento dei giocatori in base alla posizione della palla. Poi che abbiano avuto un occhio di riguardo anche a chi fa avifauna perché è mediamente un cliente altospendente, non ci sono dubbi, come non ci sono dubbi che una vasta platea che lavora in campo sportivo sarebbe stata disposta a spendere ad occhi chiusi.
Però dire che fuji fa bene solo nel 30-40% dei campi fotografici non è corretto, dove effettivamente l'unico limite è la fotografia altamente dinamica.
Cosa devo dire io che mi sono "scottato" con la r6II? L'ho usata per 2 anni tra alti e bassi...il suo lo ha sempre fatto e le foto portate a casa...semplicemente non è la macchina per me. Poi che altre cose nel sistema canon non mi vadano, l'ho già espresso in altre discussioni.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:09

Cosa devo dire io che mi sono "scottato" con la r6II?


Tu critichi, ad esempio, la R6II per i colori.....e questo in un mondo digitale non ha senso, perchè significa che non hai voglia di capire cosa si può fare per renderli come ci piace, ma la cosa la fanno in molti.....con la Fuji ed i suoi problemi hardware cosa può fare l'utilizzatore?

Però c'è da capire che nemmeno Nikon, Canon e Sony hanno progettato le loro ammiraglie con target di riferimento chi fa avifauna.


Quindi che l'opzione tracking "animali" sia insieme a quella "persone" fin dagli inizi è puro caso.....uno sfizio del momento che si sono tolti mentre c'erano.....


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:13

Trovo confronti inutili poi che la tecnologia recente migliorata credo sono pochi dubbi, trovo anche il sistema Fujifilm ottimo ma con limiti.
Trovo anche se Fujifilm propone una X-H2s dovrebbe anche aggiornare il 50-140 anche li vedo un può non so, o visto qualche fotografo usare qualche adattatore per avere qualche ottica supertele più luminosa e economica, per il 200 f2.0 si chiedano 5000/6000euro?.
Se sono costretto usare ottiche meno luminose tipo 150-600 f8.0?, su uno formato APS-c per certi temi ?, forse uno zoom 100-300 f2.8 APS-c allora il discorso cambia per avifauna, sport.




avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:17

Samuel … 90 minuti di applausi!!! Condivido tutto!!! Bravo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:21

Samuel87 a volte penso che ci sia sotto qualche interesse personale, ogni volta che l'argomento è Fuji. Come hai detto tu giustamente, molti di noi sono rimasti scottati con altri marchi, io per esempio con Canon e Sony, ma non abbiamo intrapreso una battaglia personale. Semplicemente quella macchina non faceva per noi e io sono passato a Fuji e ne sono molto soddisfatto

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:27

Samuel87 a volte penso che ci sia sotto qualche interesse personale, ogni volta che l'argomento è Fuji. Come hai detto tu giustamente, molti di noi sono rimasti scottati con altri marchi, io per esempio con Canon e Sony, ma non abbiamo intrapreso una battaglia personale. Semplicemente quella macchina non faceva per noi e io sono passato a Fuji e ne sono molto soddisfatto

Ma va, l'essere umano ha bisogno di sentirsi confermare le proprie scelte, di sapere che ha speso bene i propri soldi.

Ha mai visto la pubblicità di Trivago con Klopp? Ecco, l'utente medio è quello che arriva tutto convinto di aver pagato l'hotel il meno possibile, poi quando arriva quello che l'ha pagato meno fa di tutto per dimostrare che non è la stessa cosa: avrà preso una camera più brutta, più piccola, per meno persone, con meno servizi compresi, con la finestra sul cortile anzichè lato mare, si riferisce ad una vacanza del 2012 contro una del 2025, eccetera eccetera...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:46

Io i marchi li uso tutti, prima di Fuji avevo Pentax 645D, Leica m6, Leica x2, e sempre la Canon, due nikon, adesso potete dire quello che volete, ma oggi Fujifilm offre prestazioni fino a qualche anno fa impossibili per un aps-c, file già pronti, personalizzazione in camera da primato, dr ecc, i prodotti hanno uno stile sia corpi che obiettivi, tengono bene il valore, poi sono il primo a dire che il mercato offre di meglio e addirittura attrezzature specifiche per alcuni generi, se io uso dal 21mm all'85mm massimo, del super af non so che farmene, di 75fps idem, oggi con una fotocamera da 400gr ho dettaglio incredibile, un af più che performante, 13fps(mai usati), stabilizzatore da 7 stop, farà anche i video ma mai provato. Ovvio che se usassi super tele, peraticassi generi dove l'af è il punto principale, scattassi da 5000 iso in su, comprerei altro, ma dire che a tutti servono certe prestazioni è semplicemente falso.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:57

Io i marchi li provo tutti

Fixed.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:00

Se sono costretto usare ottiche meno luminose tipo 150-600 f8.0?, su uno formato APS-c per certi temi ?, forse uno zoom 100-300 f2.8 APS-c allora il discorso cambia per avifauna, sport.


Il problema non era chiaramente il 150-600 Fuji poco luminoso (che anzi è la cosa che rimpiango).....oggi il discorso luminosità serve solo più che altro per lo sfocato e lo stacco dei soggetti....gli af moderni e funzionanti non hanno di sicuro problemi con gli f8.....una R10 gestisce benissimo non solo il 100-500,che non è sicuramente una lente luminosa, ma andava bene anche con i 600/800 f11....ed è tutto dire.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:07

Per fortuna è solo un opinione, che pesa 1, anche se ne sei sicuramente convinto ma pesa 1 e non puoi farla diventare in nessun modo un numero diverso ripetendola n volte

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:15

A ecco perché servono gli iso altissimi, usate obiettivi f11.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:17

È il campo delle cento pertiche, troppe variabili.
Poi ok, confronto senza pretese, tanto per provare e divertirsi.
Però non è del tutto vero che ad f:8 sono tutti uguali...
I diaframmi medi migliorano la resa - di solito, non sempre - rispetto alla situazione di tutta apertura.
Ora, mettere in linea un fisso 35eq. F:1,4 con uno zoom f:4 si può fare per valutare quanto "regge" lo zoom, e ok. Meno per valutare le due fotocamere. Insomma, credo che un Canon EF 35/1,4 L, magari L II, avrebbe portato qualche contributo, ad f:8 e non.
Comunque lavoro interessante, tenendo però conto delle premesse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me