RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' arrivato il momento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' arrivato il momento





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 0:52

@Maurizio il momento del rinnovamento è arrivato, come ho scritto sopra ho accettato un'offerta comulativa molto interessante ed è già partito tutto… quindi il dado è tratto ed ora si pensa al presente

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 0:58

@Gainnj intanto ti ringrazio della pazienza che hai avuto nel vedere la galleria e ti ringrazio dell'apprezzamento

Ti dirò il primo step è proprio questo il di più è contenuto nel meno e quindi vediamo quanto il mezzo influisse sulla mia produzione, innegabile (a mio personale parere) che il mezzo influisce con lo stile, ma dopo 30 anni di uso dello stesso mezzo (seppur aggiornato nel tempo, diverso quindi sì, ma sempre uguale a se stesso) ha influenzato il mio stile in maniera permanente svincolando il mio modo di “vedere” dal
Mezzo stesso

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:10

Mi ha stupito solo una cosa che parecchi scatti con la Leica in pieno sole siano a 400 iso pur avendo la possibilità di scattate a 100 iso con adeguato tempo di sicurezza.
Penso che sia una scleta voluta, mi speghi il motivo?


@Gaiannj scusami mi ero dimenticato di risponderti e questa mattina mi è tornato in mente che mi era stata posta questa domanda ... allora io di norma scatto sempre a 400 ISO per due motivi, uno è un retaggio della pellicola (usata fino a 5 anni fa quando ho maturato il passaggio al digitale), avendo usato per molto anni (decenni) la pellicola in bianco e nero e sempre rigorosamente da 400 ASA quando imposto i 400 già so che scegliendo quel diaframma avrò quel tempo di scatto e se voglio sovra o sottoesporre so già dove andare a parare.
Ma c'è anche un'altro motivo, se ho un progetto in testa la sensibilità dovrebbe essere sempre la stessa per eliminare una di quelle variabili che portano a foto troppo differenti fra loro che potrebbero stare insieme per discorso, ma che poi sono troppo differenti per stile e non dialogano più bene ... fra i 100 ed i 400 o magari gli 800 varia, in maniera impercettibile, la durezza o meno delle ombre, la GD, la forza della luce, la grana, ecc ... quindi per abitudine e comodità mia fotografo sempre a 400 ISO

P.S.
Sono stato fuori qualche giorno alle Isole Kerkennah (come avevo anticipato) con la sola GR e mi sono divertito come un matto, ho portato a casa foto interessanti (pubblicherò qualcosa più avanti e magari un articolo come qualcuno mi ha chiesto) e per la prima volta non ho sentito la mancanza della M, ma al contrario la leggerezza mentale della GR mi ha fatto divertire

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:01

Chiarissimo Ivan!
Non avevo mai considerato questo aspetto, su una serie avere uniformità di immagine è importante, scattare sempre con gli stessi iso aiuta come resa colore e latitudine di posa.

Certo con la post una foto a 800 iso magari diventa indistinguibile da una scattata a 100 ma occorre lavoro.

Io ad esempio abituato alle diapo continuo ad usare lenti della stessa marca per avere un comportamento di resa colore più omogeneo il posdibile

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:24

Anch'io spingo le mie "fissazioni" a non mescolare, nell'utilizzo pratico, obiettivi di marche diverse (Canon con Canon; Sigma con Sigma; Tamron con Tamron)! GL

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:43

Fanno amicizia prima!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:48

Io ad esempio abituato alle diapo continuo ad usare lenti della stessa marca per avere un comportamento di resa colore più omogeneo il posdibile
********************************************

È quello che faccio anch'io.
E per essere sicuro adopero sempre la stessa pellicola ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:07

Però Paolo tu proietti solo. Col digitale una diversa post ( fatta magari a distanza di tempo) genera differenze sensibili. A queste aggiungi che la foto viene vista da monitor o pc che possono differire ( anzi differiscono) o anche da smartphone. E aggiungi ancora che la stampa introduce ulteriori variabili, variabili che aumentano se praticate da laboratori diversi. Credo che l'omogeneità delle lenti sia un mito, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:07

Ma infatti Claudio io è proprio questo che sostengo.
Reali differenze si possono vedere solo in diapositiva, cosa che in altre epoche era palese a tutti, perché tanto in ambiente digitale, quanto in chimico "negativo", ci sono tutte quelle variabili da te elencate che rendono impossibile un confronto... a reale parità di condizione.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:09

Claudio hai ragione e torto contempotaneamente .MrGreen

Cerco di spiegarmi guardo 50 jpeg editati e fatti con la stessa lente sul tv 4K del salotto dovrebbe esserci una uniformità divresa Sorriso cambio device e li vedo sul surface, i colori cambiano ma sono uniformi.

Non dico che il colore in digitale sia una verità infatti mi fa sorridere che trova più belli i colori di una marca rispetto altre, sostengo che usando ottiche omogenee la differenza tra un immagine e l'altra in temini di colore etc è più facile da uniformare.

Certo che sw quale DXO possono uniformare le immagini ma non ho ancora provato.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:21

PaoloMcmlx
Ma infatti Claudio io è proprio questo che sostengo.
Reali differenze si possono vedere solo in diapositiva, cosa che in altre epoche era palese a tutti, perché tanto in ambiente digitale, quanto in chimico "negativo", ci sono tutte quelle variabili da te elencate che rendono impossibile un confronto... a reale parità di condizione.


Ma quando mai!

In diapositiva ci sono molte più variabili che in digitale...

- L'emulsione della stessa pellicola per esempio può variare da un lotto ad un altro...

- Lo sviluppo di un laboratorio X/Y/Z, anche quello di fiducia, che magari quella mattina ha i bagni a temperatiure di 0,5°C più basse o più alte, oppure svuluppo, sbianca, fissaggio un pò stanchi cambiano eccome il risultato...

- Il rullo esposto è stato sottoposto a sbalzi forti di temperatura...passaggi da freddo a caldo e viceversa
o tempi lunghi prima dello sviluppo...

Etc etc...

Insomma, la diapositiva è il chimico e come tale ha tante, troppe, innumerevoli variabili...

Quindi basta con sta pippa della dia al di sopra di tutto e di tutti...

Poi ti piace la resa della dia?

Ok, s'è capito...

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:44

Ma che stai dicendo...

Le pellicole, chiaramente, vengono dallo stesso lotto, il che è ovvio perché il lotto è garantito per tutte le TRECENTO pellicole dello scatolone... e tu lo sai perché la singola confezione da dieci (inserite nello scatolone da 300) sono tutte uguali.
Quindi problema emulsione risolto.

Lo sviluppo è uguale per entrambe per il semplice motivo che vengono inviate, insieme, allo stesso laboratorio che le tratterà insieme.
Per cui nessun problema di sviluppo.

Per la ripresa la stessa cosa: due macchine, su due treppiedi uno di fianco all'altro a riprendere la stessa inquadratura, due pellicole e due obiettivi uguali, con una espisizione uguale per entrambi.
Per cui nessun problema di ripresa,

E in ogni caso ricordati che EVENTUALI errori di trattamento, o di stoccaggio, o di temperatura di conservazione sarebbero uguali per entrambi quindi...

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:48

E comunque, SE PERMETTI, se adopero le diapositive da cinquant'anni un motivo pure ci sarà NON CREDI?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:50

Ma che stai dicendo...

Le pellicole, chiaramente, vengono dallo stesso lotto, il che è ovvio perché il lotto è garantito per tutte le TRECENTO pellicole dello scatolone... e tu lo sai perché la singola confezione da dieci (inserite nello scatolone da 300) sono tutte uguali.
Quindi problema emulsione risolto.

Lo sviluppo è uguale per entrambe per il semplice motivo che vengono inviate, insieme, allo stesso laboratorio che le tratterà insieme.
Per cui nessun problema di sviluppo.

Per la ripresa la stessa cosa: due macchine, su due treppiedi uno di fianco all'altro a riprendere la stessa inquadratura, due pellicole e due obiettivi uguali, con una espisizione uguale per entrambi.
Per cui nessun problema di ripresa,

E in ogni caso ricordati che EVENTUALI errori di trattamento, o di stoccaggio, o di temperatura di.conservazione sarebbero uguali per entrambi quindi...


Tu proprio non sai nemmeno lontanamente quello che stai facendo passare come verità assoluta...il problema è questo...

La tua verità e niente altro...

Vai a darlo a bere a qualche gonzo privo di qualsiasi esperienza in merito...

O per lo meno rispetta chi la pensa diversamente...


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:57

E comunque, SE PERMETTI, se adopero le diapositive da cinquant'anni un motivo pure ci sarà NON CREDI?


Ascolta Paolo,

sono più vecchio di te ed ho iniziato prima di te a dare del tu all'emulsione fotografica per cui per lo meno rispetta chi non la pensa come te...OK?

Se poi sono 50 anni che adoperi le dia quale sia il motivo proprio non lo so, per me potrebbe essere anche che non sai vedere più in là del tuo naso...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me