RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-E5, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-E5, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 0:46

Le Fuji confermo esteticamente sono il top,quando le prendi in mano ti viene bello barzotto

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 5:38

Sulla discussione
((il sensore da 24 mpx su FF è preistoria?))

Non sono cosi d'accordo anche la superficie conta, rumore immagini alto ISO, gamma dinamica, sfocato a pari diaframma etc. inoltre una Nikon Z7 II 2020 aveva già 45 MP, differenza prezzo quasi uguale come la X-H2, la Fuji X-H2 sarà meglio su tanti aspetti ma resta il fatto reale la Nikon Z 7 II il sensore superficie più grande.
Sono anche d'accordo estetica look più bello Fuji, purtroppo non centra nulla per quanto riguarda, gamma dinamica, Af, etc.
Comunque Fujifilm si svaluta da matti visto una proposta usata X-H2 a 1400euro.
Trovo comunque il sistema Fujifilm bellissimo anche ottimo ma con alcune diciamo pecche, provato il 16-80 anche dopo molti nuovi firmware era rimasto catastrofale conflitti stabilizzatore e AF un può ma non so?, nuovo sensore da 40MP si bellissimo ma se non metti la ottica giusta possono venire fuori dei problemi.



avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 7:11

Les, per me, che uso sensori da almeno 40 mp (prima Sony ff, poi Fuji ff+ infine Hassy sempre ff+) da quasi 10 anni (2016 la prima A7R2) quelli da 24mp sono preistoria, è un mio parere, mica la bibbia


Ci mancherebbe... ognuno ha il diritto di esprimere opinioni. Solo che questa mi pare una forzatura.
I sensori da 24 mpx FF non sono rimasti a quello della d3x!!! CI sono sensori molto più avanzati del 42 della a7rIII o del 61 della a7rIV da cui derivano varie forme di ritagli.

Prendi il 24 di canon con la sua velocità e il sistema af (e non sto scomodando gli stacked). Senza contare che 24 mpx su ff producono ancora il miglior equilibrio tra GD, Iso... Certo per pochissime applicazioni e per il crop un sensore più denso può essere preferibile... ma li finisce. Parlare di preistoria è forzare la normale percezione.
Credo che aumentare i mpx sia il modo più semplice per far percepire qualcosa di avanzato ma di fatto è solo una trasposizione di tecnologie ferme da anni.
I veri passi avanti sono stati fatti in primis sui sensori meno densi ( i primi stackes, i primi bsi, il primo global)... suvvia! MrGreen

Qualche file lo ho lavorato che vanno dal m43 al FF+

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:49

Certo 24mpx non indica niente se non il numero dei pixel, Sony a9iii e canon R1, hanno prestazioni velociste impressionanti, ma ci sono anche tantissimi 24 mpx normali, tipo molte nikon z6/zf, Panasonic s5, canon non mi ricordo.
Ecco a tutte quelle ff da 24mpx io preferisco una aps-c da 40, scatto al 99% con luce buona o con tempi lenti, se scattassi di sera prenderei comunque almeno una ff da 40/45.
Con la t50 è bellissimo, vicino all'evf, c'è un pulsantino e se scatti in raw più jpg o solo jpg, pigiandolo ti fa un crop automatico 1,4 o 2x con 20mpx o 10mpx, oltre a poter scegliere il rapporto lati, sembra una cazzata ma è comodissimo
In pratica con un fisso tipo il 23mm 1.4 wr( obiettivo impressionante in tutto) a 1.4x e come se stessi scattando con un 33mm circa f2, ed ho ancora 20mpx

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:56

Su apsc il limite massimo con l'attuale tecnologia è stato raggiunto.
40 mega rappresentano, in ambiti operativi medi, la miglior soluzione per avere su apsc un file dalle caratteristiche meno "digitali" e trasversali possibili.
Se devi salire con gli iso costantemente oltre i 4500 allora meglio un 26 mega ma a quel punto se uno lavora con lenti (2.8) che ti costringono sempre a salire tanto vale che vai di FF.

Dal punto di vista della resa un 24 mega su FF ed un 40 su apsc si equivalgono (ad iso normali lo ripeto che poi qualcuno fraintende sempre). Se vado a scattare, un panorama ho lo stesso micro dettaglio e le foto sono inidistinguibili anche ad ingrandimenti spinti.

Se poi su FF salgo ancora (ed io questi file li lavoro costantemente) ho semplicemente un file "stampabile" a parete di palazzo ma funzionale in usi normali solo in caso di crop.

Perciò mentre i 40 mega su apsc servono per colmare il gap con il FF, gap altrimenti leggermente percepibile anche se non dirimente, su FF già un 24 mega è risolvente ad ogni esigenza.

Su FF superare quel limite, salvo necessità di crop, ha effettivamente solo un coinvolgimento emotivo e di marketing.

Solo un paesaggista oppure uno che scatta ai volatili potrebbe avere giovamento o per crop o per moltiplicare la lente.

Su apsc, invece, aver raggiunto la soglia dei 40 mega consente l'utilizzo più trasversale del mezzo. In tutto il mondo lo hanno capito, solo su Juza ci sono gli affezionati (per lo più che non lo hanno manco mai provato) che si ostinano a sostenere che 26 is better.

Oggi con la XE5 hai una qualità di immagine FF tascabile a lenti intercambiabili, con un ottimo AF, con EVF e schermo basculante (e lenti ottime e risolventi come sono il 27 2.8 e come sarà sicuramente il 23 2.8).

Se prima uno poteva avere il dubbio se dotarsi di una GR oggi ha la certezza che in casa fuji esiste uno strumento che spacca.

Io non ho visto il video di Crimi ma è una vita che sostengo che rientra nella categoria di quelli che operano in contesti per i quali Fuji non è la scelta giusta.

Se lavori con zoom 2.8 e con l'af di fuji sei un pò masochista.

Comunque la serie XH non è Fuji... è un incidente di percorso ed un mesto tentativo di fare l'occhiolino ad una fetta di mercato che non ci azzecca con la loro stessa filosofia.

Fuji è tanta tecnologia in un estetica vintage corredata da un'ergonomia ed esperienza d'uso "meccanica".

La serie XH è la brutta copia delle fotocamere degli altri brand dal momento che si usa prevalentemente in contesti in cui l'AF e la resistenza ad alti iso ti fanno la differenza.

Spero che prima o poi lo capiscano e la declassino in favore delle serie che gli pagano gli stipendi :D


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:20

Scusate ma prima non si facevano foto a uccelli in volo a insetti vicino un fiore etc etc etc anche che ne so con una d5200 ,ora, l'af della fuji anche se non è il migliore di tutti ma probabilmente migliore di macchine di 15 anni fa si potranno pur fare le stesse foto o no?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:25

Si, ma parlano di ben altro tipo di foto dinamica

Un insetto vicino ad un fiore lo fai anche senza af...anzi, meglio senza af e per prendere un uccello su sfondo uniforme non servono af stellari

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:25

Scusate ma prima non si facevano foto a uccelli in volo a insetti vicino un fiore etc etc etc anche che ne so con una d5200 ,ora, l'af della fuji anche se non è il migliore di tutti ma probabilmente migliore di macchine di 15 anni fa si potranno pur fare le stesse foto o no?


Tieni presente che chi frequenta questo forum è generalmente un fotografo di altissimo livello che magari lavora per National Geographic, tiene delle mostre e stampa minimo in A0. Per questo motivo si ha bisogno del miglior autofocus sulla piazza e della massima QI. Inoltre, ripeto, essendo fotografi di altissimo livello devono portarsi sempre una fotocamera con se in modo da fotografare ogni farfallina, fiorellino ed uccellino senza mai e poi mai perdere il fuoco.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:49

La verità è che oggi i migliori af ci sono su fotocamere che hanno il sensore in grado di leggere la scena in maniera rapidissima, una lo fa in tempo reale a9iii, non credo che il sensore da 40 mpx abbia un red out veloce, detto questo puoi fotografare quello che vuoi, quando leggo con Sony ho 97 foto a fuoco su 100 con Fuji 73 su 100 in una raffica, io scoppio a ridere, ma chi si vede 100 foto tutte uguali, ma questo sono io, a qualcuno può servire pre raffica, 60 fps al secondo con precisione estrema ecc, io per lo più scatto una foto alla volta

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:20

Vincenzo: non è del tutto vero, la Sony A7CII (sensore 33mp non stacked) ha un AF nettamente superiore a quello di Fuji.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:21

Tieni presente che chi frequenta questo forum è generalmente un fotografo di altissimo livello che magari lavora per National Geographic, tiene delle mostre e stampa minimo in A0. Per questo motivo si ha bisogno del miglior autofocus sulla piazza e della massima QI. Inoltre, ripeto, essendo fotografi di altissimo livello devono portarsi sempre una fotocamera con se in modo da fotografare ogni farfallina, fiorellino ed uccellino senza mai e poi mai perdere il fuoco.


Non credo. E il fatto che in tanti abbiano Fuji lo dimostra.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:28

Dantemi non faccio fatica a crederlo, nei sensori bsi il grosso è demandato al software e comunque al processore, Fuji fa uso del processore anche per i colori e il wb, oltre che per l'af e i 40mpx, probabilmente o il processore non è in grado di gestire i calcoli, o è una questione software.
Ho appena letto che la Sony a7cii ha un co-processore dedicato all'af e al riconoscimento, inseguimento.
Come dice Marc Levoy , “il software definisce le fotocamere”, questo è il tipo che ha inventato la pixel camera poi passato ad Adobe, ma se il processore non è in grado di gestire i calcoli necessari poco si può fare.
Sicuramente la prossima generazione di processori darà un'ulteriore boost al comparto machine learning.
C'è però ancora qualcuno (io) che la prima cosa che fa è disattivare tutti i riconoscimenti e interventi software possibili, riduzione rumore a -4, riconoscimento volti disattivato, riconoscimento soggetti disattivato, af-s scatto singolo.
Aggiungo, purtroppo dopo tanti anni di solo M, adesso sono felicemente passato ad auto iso e priorità dei diaframmi, sbagliare un'esposizione è impossibile, ogni tanto uso la compensazione.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:19

Xm5 e xe5 sarebbero anche interessanti con una ghiera ISO al posto di quella delle simulazioni pellicola e un prezzo "congruo" in virtù di tecnologia già da tre anni sul mercato, considerando pure alternative che si trovano su nuovo/usato con specifiche anche maggiori.

La parte più fastidiosa resta comunque la scelta della ghiera, con una ghiera ISO avresti davvero modo di impostare la triade a macchina spenta, e in quel caso avremmo fotocamere orientate quindi al fotografo e non a chi cambia simulazione ad ogni scatto togliendo coerenza e senso ad una uscita fotografica. Meno "hipster" e più concrete. Un tempo le entry level da 500€ mettevano queste funzioni arcade che mal digeriva il fotografo medio, adesso sono mischiate in una costosa fascia prosumer con tanti dubbi annessi. Confuso

Tanti chiedono la xpro4/5: volendo si poteva partire dalla x100VI, togliere l'obiettivo e adattare la mount con otturatore tradizionale.. ed ecco la nuova xPro pure ad un prezzo inferiore della x100VI, senza sforzi o innovazione costose. Ah no, non si può, poi si rovina il mercato. Arriva però una xe5 non di pari costruzione, senza mirino ottico più complesso è ottica integrata ad un prezzo non molto distante. Mah

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:29

Secondo me invece non ha senso né la ghiera iso e né la ghiera simulazioni, è molto più comodo usare la ghiera anteriore per il cambio iso, anche se la sensibilità è impostata su auto, con la ghiera anteriore puoi settare un valore fisso a tuo piacimento, ovviamente nel monitor o sul display viene visualizzata la sensibilità selezionata.
Comunque al contrario della xt50 mi sa che quella della X-e5 è configurabile

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:32

@Vincenzo
" è molto più comodo usare la ghiera anteriore per il cambio iso, anche se la sensibilità è impostata su auto, con la ghiera anteriore puoi settare un valore fisso a tuo piacimento"

Il concetto è la regolazione a macchina spenta, in base al contesto decidi già di passare da auto a fisso o viceversa settando il valore, con la testa e senza perdere l'attimo. Il vantaggio delle Fuji è sempre stato anche questo con tutte le ghiere fisiche, c'è modo di usarle in modo canonico le fotocamere e a volte fa comodo ma a quel punto una vale l'altra poi se è il focus principale. L'aspetto vintage serve a ben poco se non ricalca anche un utilizzo vecchio stile (sottolineo "anche").

”Comunque al contrario della xt50 mi sa che quella della X-e5 è configurabile"

Puoi aggiungere 3 preset, ma sempre per le simulazioni resta la ghiera. C'è la fretta di cambiare così rapidamente un preset colore e avere 10 scatti diversi senza coerenza nel giro di 10 minuti magari?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me