| inviato il 09 Maggio 2025 ore 10:25
28 mi piace, alle volte mi sembra un po' lungo in determinate circostanze, se voglio mettere il sole nel frame o per fotografare edifici, l'ideale sarebbe il 24 equivalente, ma anche il 21 non lo disprezzo, il 16 è più pesante, ma ha apertura 1.4 che può servire, mette a fuoco da vicinissimo, il 14 sembra il più risolvente è più piccolo ed ha un rendering che mi piace molto, il 18 sarebbe l'ultima opzione Gfirmani il 16 2.8 sarebbe il più economico, piccolo al punto giusto wr che non guasta, ma ho letto che distorce tantissimo, confermi? |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 10:29
Valuta allora anche il 16 f2.8, che è molto compatto ed ha una buona resa. Il 16 f1.4 lo lascerei perdere perché è grandino (e costoso) e se vuoi un corredo compatto ha meno senso. Il 14 è per me abbastanza "estremo" quindi finiresti comunque ad avere bisogno di un'altra lente tra 14 e 27. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 10:33
L'idea mia era 14/27/56, però il 16 1.4 mi fa tentennare. Ho appena scoperto che la fotocamera ha 35 scatti e una trentina li ho fatti io |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:02
14, 27 e 56 prima serie sarebbe la mia scelta ad oggi. Compatti e resa vecchi stile. Poi C1 e sei a posto. Una volta Fuji aveva in bundle C1 Express ma credo non ci sia più. Io iniziai ad apprezzare C1 appunto ai tempi di Fuji. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:08
Mi sa che nella scatola c'è un qualcosa con scritto "Scarica Captur 1 express" ma non esiste più se non sbaglio, devo dire che anche con lr nessun problema, con il sensore da 24mpx invece avevo problemi, in pratica aprendo lo stesso file in c1 e lr, lr interpretava un esposizione completamente diversa. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:31
Sono daccordo con Istoria, Fuji rinnegando le proprie origini si è data la zappa sui piedi da sola secondo me! |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:45
Secondo me invece anche prima la serie xh era la più tecnologica, la prima con stabilizzatore, evf buonissimo ecc, quando venne presentata l'xh1 costava molto di più di una ml FX, non ebbe grande successo e fu subito deprezzata |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:05
“ Mi sa che nella scatola c'è un qualcosa con scritto "Scarica Captur 1 express" „ C'è la possibilità di scaricarlo e utilizzarlo gratuitamente per tre mesi. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:07
@basile le distorsioni sono corretti in camera, come sempre da quando c'è il digitale. Nessuno se ne accorge |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:10
Massimo e mi sa che ne ho già usufruito in passato, o con un modello nuovo si può riattivare? |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:14
“ Secondo me invece anche prima la serie xh era la più tecnologica, la prima con stabilizzatore, evf buonissimo ecc, quando venne presentata l'xh1 costava molto di più di una ml FX, non ebbe grande successo e fu subito deprezzata „ Però la XH1 era bellissima e costruita da Dio.....al confronto le nuove XH2 sono totalmente prive di personalità, come qualsiasi mirrorless moderna. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 13:35
“ Massimo e mi sa che ne ho già usufruito in passato, o con un modello nuovo si può riattivare? „ Questo non lo so. Io l'ho attivato quando ho acquistato la GFX100SII, poi però, quando ho acquistato anche la X100VI e la XT5, avevo ancora in corso i tre mesi gratuiti, quindi non ho nemmeno provato. Terminati i mesi gratuiti, visto che con C1 mi sono trovato bene, ho fatto l'abbonamento. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 14:07
Appena torno a casa provo, al massimo creo una nuova mail e provo |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 14:58
Vincenzo io quando uso la XT5 per divertimento, vacanza famiglia ecc... rispetto la filosofia dello small is better. Si esce con il 16 2.8 che è WR ottimo AF ottimo angolo di campo, super piccolo e per l'ambito in cui deve essere utilizzato il 2.8 è iper sufficiente. Distorsioni particolari non mi risultano, se vuoi ti posto qualche esempio. Si aggiunge il 27 2.8 e se proprio proprio vuoi esagerare poi ci monti il 50 f2. Tutto veramente small ma di grande qualità. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:24
Personalmente consiglieri il nuovo zoom 16-55 MK2 compatto solo 410g anche se 1400euro, bisogna calcolare peso complessivo ottiche fisse poco luminose?, il cambio ottica una bella rottura e perdita di tempo. Come resa il zoom 16-55 MK2 supera i fissi a 16mm, a 23mm molto vicino al Fuji 23 1.4WR, a 33mm va alla pari con il Fuji 33 1.4, a 55mm il 56 1.2WR a più resa, complessivamente davvero notevole. Se Fujifilm aggiornasse anche il attuale 50-140 con possibilità macro, 11 lamelle, bokeh leggermente migliore, più compattezza, allora dico grazie Fujifilm. Prezzo?, come già detto da me dipende si trovo per tutte le tasche il nuovo recente ultimo urlo costa il vecchio da valutare spesso tecnologia non a livello del recente cosi come il AF, il futuro probabilmente vedremo nuovo tipo di sensore X-H3/X-T6/X-Pro5 etc. con meno micro mosso lettura del sensore più veloce e ulteriori miglioramenti AF. Se serve sempre discutibile per me il attuale sensore da APS-c 40MP a dei miglioramenti anche se qualcuno insiste che non cosi?. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |