RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:01

Quello sempre. Avevo adocchiato una AM5 come montatura perché più leggerà rispetto ad altre equatoriali e come focale volevo stare attorno ai 500 mm.

Ztt98, allora dovrebbe bastarti la più compatta e leggera AM3 visto che ha una portata (senza contrappeso) di 8kg

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:08

Io sto pensando a un teleobiettivo perchè con quasi tutti i rifrattori che ho avuto ci sono stati problemi di fuoco al variare della temperatura. Ad esempio il takahashi fsq 85 perdeva il fuoco ogni 15-20 minuti durante la notte, un incubo.

Tommy, mi sembra veramente strano tu abbia avuto problemi di questo genere con un Takahashi... fai acclimatare l'ottica prima delle riprese?

Io ho ottiche decisamente meno pregiate di un Takahashi ed il fuoco mi regge per l'intera notte, infatti non ho mai trovato indispensabile avere un focheggiatore elettronico

P.S. Quest'ultimo ha senso se si usano filtri LRGB che solitamente vengono venduti come parafocali, ma che poi in realtà non lo sono ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:45

Ciao Zeppo, da molto che non ti leggo. Tutto bene?MrGreen
Ztt98, allora dovrebbe bastarti la più compatta e leggera AM3 visto che ha una portata (senza contrappeso) di 8kg

Dici? Ho paura che quegli 8 kg dichiarati vadano presi molto con le pinze MrGreen.
Come ti sembra la foto che ho postato nella pagina precedente? Mi chiedevo se per fare i flat si potesse usare una maglietta bianca con l'iPad dietro con uno sfondo bianco. Oggi dovrei uscire di nuovo perché c'è un bel cielo terso, poca umidità e una temperatura non troppo alta. Nel pomeriggio farò un sopralluogo del posto per cercare qualche composizione interessante e stasera ci ritorno per acquisire le immagini.

Se riesco vi posto qualche trucchetto per editare le foto in PS. Siete interessati?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:01

Dici? Ho paura che quegli 8 kg dichiarati vadano presi molto con le pinze

No, sono assolutamente veritieri anche perché la montatura ne reggerebbe anche di più, il problema al limite è se il peso non è bilanciato, ma non credo tu possa superare gli 8kg con un 400mm ed un corpo macchina

Come ti sembra la foto che ho postato nella pagina precedente?

La riduzione stellare mi sa che è un po' eccessiva e la trovo un po' troppo gialla, ma per il resto mi sembra ok ;-)

Mi chiedevo se per fare i flat si potesse usare una maglietta bianca con l'iPad dietro con uno sfondo bianco.

Prova, lo vedi subito se il risultato è scarso, comunque prova anche solo con l'iPad

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 14:44

No, sono assolutamente veritieri anche perché la montatura ne reggerebbe anche di più, il problema al limite è se il peso non è bilanciato, ma non credo tu possa superare gli 8kg con un 400mm ed un corpo macchina

Ma ho visto che starei sui 4 kg più o meno. Avevo adocchiato un ASKAR che ha anche lo spianatore di campo integrato.

La riduzione stellare mi sa che è un po' eccessiva e la trovo un po' troppo gialla, ma per il resto mi sembra ok ;-)


Proverò con un filtro Minimo meno spinto. Vediamo un po' che ne viene fuori

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:14

Avevo adocchiato un ASKAR che ha anche lo spianatore di campo integrato.

Il quintupletto apo FRA400? Ho il 500 ed è ottimo! essendo appunto un quintupletto non c'è neanche bisogno di calcolare il back-focus

P.S ma siamo OT sarebbe meglio parlarne nell'altro topic ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:50

Buongiorno a tutti, mi inserisco qui perché preso dalla curiosità ho voluto provare anch'io a fare qualche foto alla Via Lattea, senza grosse pretese per il momento, ma almeno per imparare a padroneggiare gli aspetti fondamentali della ripresa. Ed è proprio sulla ripresa che vorrei fare la mia domanda, visto che utilizzando un 24mm su FF, già con 13 o 15 secondi mi ritrovo le stelle tutte strisciate. Pensavo di essere nei tempi di sicurezza, ma forse c'è qualcosaltro che sbaglio. Ovviamente cavalletto e testa ben solidi, stabilizzatore disattivato, messa a fuoco manuale, scatto a distanza.
E' normale che accada? Posso verificare altro, oppure è meglio considerare un astroinseguitore anche per scatti di 15 secondi?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:55

Se si notano quando ingrandisci molto l'immagine è normale sia così. Posta un esempio così vediamo meglio

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:05

@valparre.
Lasciando perdere la regola del 500 che ormai è anacronistica…
Quanti mpx ha la tua fotocamera?
Con che diaframma hai scattato?

Con la mia che ha 61mpx ad esempio a F 2.0 e 24mm il tempo è 7,31sec per strisciate impercettibili, la metà per maggiore accuratezza…. Per dire.

Consiglio di usare qualche sw/app per sapere le durate riferite alla tua fotocamera e diaframma usati

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:42

Magari sono semplicemente stelle stiracchiate sui bordi... al centro è ok?

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:45

Io ho scattato con una A7IV quindi 33mpx a f/1.4 cioè la massima apertura del 24GM. A 15 secondi non si nota molto fino a ingrandimenti a video del 50%, ma al 100% le strisciate sono abbastanza evidenti.
Proverò a chiudere a f2 e dimezzare il tempo per vedere se ci sono miglioramenti. Grazie per il consiglio sull'app, proverò a cercarne una.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:56

Non riesci a postare un esempio?

Comunque le app servono a poco, basta provare... parti con 5 secondi di esposizione e poi sali fino a che non cominci a vedere le stelle strisciate

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:07

Boh io faccio prima con PhotoPills piuttosto che andare per tentativi. Anche perché non ho sempre tempo di tentare…

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:11

Comunque A7iv con 24mm gli NPF sono:
F1.4 8sec
F2.0 8,83sec
Questi per strisciate impercettibili/accettabili.
Per strisciate totalmente assenti dimezza i tempi scritti sopra. Chiaramente valgono anche valori intermedi per risultati proporzionali

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:14

In questo momento non mi è possibile postare un esempio, proverò a farlo quando rientro a casa.
Leggendo in giro ho trovato anche la descrizione della "NPF Rule" in alternativa alla regola del 500. Ci sono siti e app che calcolano il tempo massimo di esposizione con questa regola, in funzione della focale, dell'apertura e della dimensione dei pixel del sensore. Secondo questa regola, nel mio caso, a f/1.4 non dovrei andare sopra 8.42 secondi.
Una volta compreso che non ci sono ulteriori fattori (miei errori) che influenzano il risultato, forse la cosa migliore è fare appunto dei tentativi per capire sul campo quale sia il limite della fotocamera.
EDIT: non avevo visto la risposta precedente, grazie.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me