| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:42
La statistica Daniele da ragione, senza dubbio, alla parte opposta dei possibilisti. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:45
Mi dai lo spunto per un'altra questione, abbastanza banale ma buttiamola dentro: se non fossimo in fondo tutti possibilisti saremmo così interessati all'esplorazione dello spazio profondo ed alla ricerca di forme di vita? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:51
Appunto! Il problema, semmai, riguarda gli UFO, ovvero i presunti oggetti volanti di fabbricazione aliena; il fatto che non si sia rilevata attività di questo genere al di fuori dell'atmosfera fa propendere per due possibili soluzioni alternative: 1 - sono tutti fenomeni spiegabili in altro modo (palloni aerostatici sfuggiti al controllo, miraggi ecc.) 2 - qualche nazione terrestre ha davvero iniziato a sviluppare tecnologie che ritenevamo impossibili |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:57
Seriamente se noi siamo l'espressione massima di intelligenza dell'universo, quanta energia sprecata . |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:02
“ quanta energia sprecata „ Tenderei ad essere d'accordo. Probabilmente basterebbe per realizzare un motore a curvatura come quelli di Star Trek |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:05
Rocco, secondo me non siamo male, non tutti almeno. Daniele mettila cosi, quantomeno anche chi parla di certe tecnologie impossibili e le reputa aliene contribuisce alla diffusione di argomenti che altrimenti sfuggirebbero ai più. A volte i teorici del complotto obbligano in qualche modo a prendere posizioni ufficiali anche chi non vorrebbe. Questo prendilo con le pinze però, sono piuttosto ingenuo e a volte fantastico un po' |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:15
“ Visto che l'universo ha un'età parecchio più lunga potrebbe essere che qualcuno abbia cominciato prima di noi nella sua evoluzione „ Non è una risposta, essere evolutissimi ed essere invisibili sono 2 cose differenti. Come ho già scritto, le leggi della fisica valgono in tutto l'universo e per tutti i possibili abitanti. A meno che per evolutissimi tu non ritenga che siano in grado di comunicare per via telepatica, devono, necessariamente, usare un sistema fisico per trasmettersi delle informazioni, e noi siamo in grado di captare qualsiasi sistema di comunicazione, e fino ad ora non abbiamo rilevato nessun segnale attribuibile ad entità aliene. Per arrivare da noi, da qualsiasi parte essi provengano, devono usare mezzi fisici, anche nel caso riescano a "curvare lo spazio tempo, e sopratutto energia, una quantità inimmaginabile d'energia, impossibile che riescano a tenerla nascosta. “ Tu invece perché sei così fermamente convinta che in un periodo di miliardi di anni la vita evoluta si sia radicata solo sul nostro pianeta? „ Non evoluta, ma intelligente, nel senso che diamo noi essere umani al termine intelligente, non escludo che forme di vita, anche evoluta, piante, animali complessi... possano essersi sviluppati su altri pianeti. Io sono un tecnico, non mi trovo a mio agio con dissertazioni filosofiche, ma con i numeri si, la Terra ha 4,5 miliardi di anni, e tutte le condizioni per permettere la nascita e l'evolversi della vita, eppure è successo 1 sola volta, noi siamo il risultato di quell'unica volta, di una serie di processi evolutivi, e di altri fatti, estranei al processo evolutivo. Matematicamente, le possibilità che tutti i processi evolutivi principali si verificassero, è pari a 1,E-14, a cui bisogna aggiungere un evento catastrofico, l'estinzione dei dinosauri, a cui non possiamo dare una percentuale di probabilità, ma senza il quale noi non ci saremmo. Passiamo al cosmo, asserire che vi siano miliardi di altri pianeti simili alla Terra ed atti ad ospitare la vita intelligente, è privo di fondamento, perché il dato statistico di base è assolutamente insufficiente, noi per certo conosciamo un solo pianeta abitabile, il nostro, non si può fare una previsione probabilistica su un dato unico, è come se, in una città di decine di milioni di abitanti, chiedessi l'età ad un solo cittadino, ed in base a questo basassi i miei dati per calcolare l'età media della popolazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:22
Ci sta. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:40
Domanda "intima" Sai piegare la tua voglia ( forse non è il temine giusto) che esistano altri esseri senzienti oltre noi? Io sto benissimo senza. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:52
Si non ci faccio una malattia di sicuro. Diciamo che il confronto che ne deriva può essere più stimolante della "voglia" in sé. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:11
La prova più potente è che la vita è sbocciata incredibilmente molto presto su questo pianeta se non sbaglio un miliardo di anni un momento in cui la terra era ancora in formazione bombardata continuamente da corpi celesti del nostro sistema solare in formazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:27
Dai ragazzi, un po' di entusiasmo: sembra che su un pietrone vagante nell'etere abbiano trovato qualche aminoacido e qualche pezzo di DNA e RNA. Rimane sempre il problema di cosa succederà quando andrà a sbattere contro un pietrone più grande. www.huffingtonpost.it/cultura/2025/01/29/news/mattoni_della_vita_nei_c |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:37
"La cosa che più mi colpisce, nelle discussioni con le persone che credono ciecamente agli alieni d'ispirazione fantascientifica o fantasy, è che se tu gli parli della probabilità che gran parte della possibile vita extraterrestre sia formata da organismi elementari, manco ti rispondono: nun je ne po' fregà de meno!" Old diamo pane al pane e citiamo questa osservazione che è vera. Mi ci metto dentro pure io...vuoi mettere se c'era un omino che guidava l'asteroide? Così va beh, non mi sale l'hype |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 0:44
Bene, ragazzi è tardi e abbiamo esaurito la nostra dose di stupidaggini quotidiane. Mi accommiato con un sillogismo coniato da un frate tedesco che aveva visitato le colline attorno a Roma e assaggiato il vinello ivi prodotto: Qui bene bivit bene dormit qui bene domit non peccat qui non peccat vadit in colelum ergo qui bene bibit vadit in coelum. Amen |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 0:48
“ Old diamo pane al pane e citiamo questa osservazione che è vera. „ “ "La cosa che più mi colpisce, nelle discussioni con le persone che credono ciecamente agli alieni... „ Questa osservazione l'ha scritta Daniele Ferrari |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |